InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano, ZAM sotto sgombero da questa mattina

aggiornamento: Come preannunciato a fine mattinata, verso le 18 un corteo di un centinaio di persone si è diretto verso Palazzo Marino per chiedere un incontro con il sindaco della città Pisapia, responsabile dello sgombero di questa mattina. Un ingente schieramento delle forze dell’ordine a protezione dell’edificio ha impedito con ripetute cariche, di far entrare gli studenti, i precari e gli attivisti che questa mattina si sono visti privati del loro spazio. Le violenti cariche hanno portato ad un bilancio di diversi feriti. Mentre fuori non vi era alcuna intenzione di andare via, la piazza continuava ad essere circondata da camionette della polizia, mentre del primo cittadino neanche l’ombra. La situazione ora sembra essere tornata tranquilla e la manifestazione si sta sciogliendo.

ore 13: i due occupanti saliti sul tetto sono scesi. Confermato l’appuntamento delle 18 sotto il palazzo Comunale per portare la protesta contro lo sgombero di ZAM direttamente al sindaco Pisapia…

E’ iniziato questa mattina intorno alle 9 lo sgombero del centro sociale Zam di Milano, occupato circa due anni fa e sotto minaccia di sgombero da parte dell’amministrazione comunale ormai da alcune settimane.

Dal momento che lo sgombero era stato annunciato da tempo, questa mattina al loro arrivo gli agenti di polizia e carabinieri hanno trovato diverse persone all’interno di Zam pronte a resistere che si sono sedute per terra di fronte all’ingresso del centro sociale e hanno eretto una barricata con sedie, tavoli e inferriate portate fuori dallo spazio.

Dopo essersi avvicinata con decine di agenti in tenuta antisommossa, la polizia ha iniziato a trascinare via con la forza le persone presenti sul posto e ha chiesto l’intervento di una ruspa per abbattere la barricata che nel frattempo è stata data alle fiamme mentre gli occupanti lanciavano oggetti in direzione dei cordoni di polizia.

Un paio di persone hanno scelto di rimanere all’interno di Zam e sono salite sul tetto dello spazio da cui hanno calato uno striscione con scritto ‘Stay Zam, i sogni continuano’.

Verso le 10.30 la polizia ha fatto irruzione nel centro sociale ma non è ancora riuscita a raggiungere il tetto dove i due occupanti continuano a resistere col sostegno delle persone che nel frattempo hanno raggiunto via Olgiati per portare solidarietà. Gli occupanti chiedono di poter parlare con l’avvocato, di avere garanzia di poter rientrare dentro Zam a prendere tutto il materiale dello spazio e di avere accesso a informazioni chiare sulla destinazione che lo spazio occupato è destinato ad avere secondo i piani del Comune.

Il prossimo appuntamento di mobilitazione per la giornata di oggi è alle 16 a Porta Genova per raggiungere in corteo Palazzo Marino, dove alle 18 è convocato un presidio di protesta contro lo sgombero di questa mattina.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Milanosgomberozam

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.