InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano:manifestazione per il diritto all’abitare

Occorre ripartire dai bisogni concreti e dai desideri, contro le logiche del consumismo di massa, facendo dell’uso comune dei saperi uno strumento per contrastare ed annullare l´attacco quotidiano ai diritti fondamentali, su tutti quelli alla casa, al reddito, alla salute, all’istruzione ed alla libera circolazione delle persone.
Da molti anni in questo quartiere è praticata la lotta per il diritto alla casa attraverso la riappropriazione di spazi abitativi e sociali.
Contro decenni di cattiva gestione dell´edilizia pubblica ribadiamo la necessità per tutte/i ad una vita dignitosa.
Alle politiche sulla casa che negano un tetto a chi da anni è in graduatoria e/o a coloro che non riescono più a sostenere affitti a prezzi di mercato, ci contrapponiamo con l´occupazione per bloccare gli intenti speculativi e la vendita delle case popolari.
Forti interessi economici gravano intorno all’area dei navigli e non solo, i progetti di “riqualificazione” prevedono il cambiamento selvaggio dell’assetto sociale di una zona, un tempo popolare.
Il quartiere degli artigiani, degli artisti, di numerose famiglie, cambierebbe volto per lasciare spazio alla movida, ad una socialità legata al mercato, mentre la precarietà delle condizioni di vita richiederebbe ben altre progettualità.
Vogliono un quartiere residenziale, omologato, per la Milano bene.
E invece noi vogliamo vivere le strade, le differenze, affrontando le contraddizioni, vogliamo un quartiere dove discutere e rispondere ai problemi, contro le paura, le solitudini e le divisioni, abbandonando compromessi ed il ricorso ai più svariati espedienti per la propria sopravvivenza.
VOGLIAMO TUTTO e RIFIUTIAMO i bisogni indotti dal mercato.
Spazi, idee, saperi condivisi, possono attraverso l’organizzazione contrastare il mutismo che opprime le classi più svantaggiate e marginalizzate.
Conosciamo un solo modo per evitare ricatti e connivenze, per contrastare disegni mafioso-speculativi e repressivi, per uscire da questa condizione dobbiamo tornare a privilegiare il confronto e praticare con chiarezza e senza retorica l’obiettivo di una società di liberi e di eguali.
Blocco della vendita delle case popolari
Blocco degli aumenti degli affitti
Assegnazione e recupero di tutto il vuoto abitativo
Blocco degli sfratti
Sanatoria delle occupazioni
Case popolari per tutte e tutti
Chi semina vento raccoglie tempesta
La nostra sicurezza è casa, reddito, salute, istruzione e la possibilità di poter circolare liberamente! 

“All’ impegno dello stato e delle sue istituzioni contro la mafia non crediamo, non abbiamo mai creduto, poiché spesso nei fatti condividono gli stessi “valori”. La nostra potrebbe apparire un´accusa generica, ma la connivenza tra poteri dello stato e poteri politico-mafiosi, spesso è sotto gli occhi di tutti noi, a volte è più sottilmente condivisione oggettiva della cultura mafiosa.
Noi siamo dalla parte dei diritti di tutti contrapposta a quella dei privilegi di pochi, che poi tanto pochi non sono, della solidarietà contro l´egoismo e il cinismo sociale, della partecipazione diretta invece della delega, del valore del lavoro, delle attività umane libere e creative contro quelle della speculazione, della centralità delle relazioni umane rispetto alla schiavitù del denaro e dell´avidità
del profitto. “Allo sfruttamento e all’arroganza di chi vuole spadroneggiare annientando relazioni umane e legami sociali rispondiamo con il desiderio profondo di esercitare pratiche di libertà e di autonomia/contropotere dal basso, unico vero antidoto all’avvelenamento della vita”…liberamente tratto da una lettura di Peppino Impastato…
GIOVEDì 28 GIUGNO PORTA TICINESE PIAZZA 24 MAGGIO ORE 18:30
MANIFESTAZIONE CITTADINA PER IL DIRITTO ALL’ABITARE
CENTRO OCCUPATO AUTOGESTITO T28 – via dei transiti 28
COMITATO DI LOTTA CASA E TERRITORIO T19 – via torricelli 19

 

Da radioblackout, ascolta Rocco del Centro Occupato Autogestito T28

 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/interv_rocco_transiti_ditto_abitare.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

giovedì 28 giugnoMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.