InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena #6dic non un passo indietro.Analisi di una giornata di lotta

Ciò è avvenuto poiché 200 studenti, insieme a lavoratori, precari e insegnati, hanno deciso di colpire e sanzionare simboli reali del potere, Confindustria e Provveditorato. Non un passo indietro è stato fatto grazie alla profonda determinazione e alla convinzione di questi soggetti nel mettersi in gioco per il proprio futuro e per perseguire i propri obiettivi.

L’associazione degli industriali rappresenta il perno di un mondo in cedimento che di conseguenza  sta portando tutta la popolazione allo sfacelo sociale: l’idea che ci siano persone che, in quanto titolari di imprese, possano guadagnare sul lavoro di altri e che il lavoro stesso debba svolgere la funzione di moltiplicare il denaro dei padroni, è una caratteristica fondamentale della società in cui viviamo.

Il conflitto di interessi tra l’arricchimento privato ed il bene pubblico è esemplificato magistralmente dalla situazione dell’Ilva di Taranto. La questione principale che si evidenzia nel capoluogo pugliese e’ il dubbio se continuare a far prevalere l’arricchimento della famiglia Riva (che da anni non ottempera ai criteri di sicurezza previsti per legge) a scapito della vita di parte della popolazione di quella città. In altre parole, si sta decidendo se per il denaro sia lecito uccidere, fuor di metafora.

Il principio per cui il fine del lavoro è il denaro e non l’utilità sociale del lavoro stesso, è quello che sta facendo divenire tutti succubi dei moderni “templi della pecunia”, cioè le banche e le borse.

Se far studiare i giovani italiani non rende denaro nel breve periodo, allora avremo gli industriali italiani, i banchieri e le borse che chiederanno allo Stato di togliere denaro destinato a quello scopo.

E’ questo che sta succedendo in Italia ed in diversi paesi d’Europa.

La rabbia degli studenti è profonda ed evidente, dato che molti di loro stanno subendo, all’interno delle proprie famiglie, i danni di un impoverimento che colpisce direttamente i figli delle classi subalterne. Questi giovani stanno assistendo al disfacimento della scuola pubblica e subiscono ogni giorno gli effetti di una subdola società che si fonda sul profitto, sull’individualismo e sulla prevaricazione. Dall’altra parte non ci si dovrebbe stupire per la presa di posizione, evidenziata in questi giorni dai giornali locali, con la quale il Sap (Sindacato autonomo di polizia) di Modena, scheda come “violenti” gli stessi ragazzi e richiede di punirli con il Daspo.

In realtà, studenti, precari e insegnanti hanno davvero dimostrato di volersi mettere in gioco, manifestazione dopo manifestazione e il 6 dicembre può essere visto come il punto di non ritorno. La loro scelta, infatti, pur colpita da manganelli, caschi e scudi, non è sfumata davanti alle telecamere, ai cordoni e alla forte repressione che continuerà nei loro confronti. Tutt’altro: la loro rabbia, fondata da quanto detto, non è stata scalfita da tutto questo e la manifestazione ha registrato una caparbia volontà di raggiungere le orecchie dei potenti nei luoghi di loro pertinenza.

Sicuramente le lotte non si fermeranno con la pausa natalizia. Infatti, a Modena da quella stessa piazza, da quel corteo e dalle sue soggettività è uscito un altro segnale importante: la chiara volontà di essere al fianco del Guernica all’interno della prossima occupazione, salutata dal mondo della formazione come un ulteriore passaggio importante per la propria lotta e per le lotte tutte.

 

Infoaut Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Modenasaperi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un nuovo territorio dell’estrattivismo: l’editoria scientifica

Non che i legami fra ricerca scientifica e profitto siano una novità (basti pensare alla vicenda dei vaccini), ma qui c’è una novità: è l’attività di comunicazione dei dati e dei risultati all’interno della comunità dei ricercatori che diventa fonte da cui estrarre valore.