InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: dopo gli sgomberi, intimidazioni contro gli studenti medi

In breve riassumiamo i fatti di quei giorni. Il movimento studentesco in forma autonoma ha lanciato il suo grido di rabbia contro questa crisi, occupando ogni giorno un istituto diverso con cortei spontanei che hanno toccato anche le 1000 presenze con apice dell’occupazione della scalinata del comune.

Per queste mobilitazioni hanno tentato di dare più volte la colpa al Guernica, nel tentativo di screditare il movimento, fallendo in maniera più assoluta, che nel suo percorso a partire dalle mobilitazioni di fine 2010 si è evoluto ed è cresciuto politicamente in maniera esponenziale, palesando il fatto che se è vero che i numeri sono calati rispetto al 14 dicembre del 20110, è certo che il salto di qualità politico e di contenuti da parte del movimento si è toccato con mano.

L’individuazione dell’avversario (la governance italiana), la lotta contro la crisi, il diritto all’insolvenza e il non pagamento del debito, sin da subito sono state le parole, i contenuti delle mobilitazioni.

Evidentemente tutto questo ai poteri forti della città non va bene e lo si è capito sin da subito, con presidi che hanno minacciato denunce e chissà che altro, la forza pubblica a tentare di terrorizzare e minacciare gli studenti e scialbe fiaccolate da parte dei genitori, il tutto clamorosamente fallito.

Falliti questi tentativi, ancora una volta il potere modenese ha pensato bene di recapitare le “famigerate” buste verdi verso chi, a loro modo di pensare, sarebbero il traino del movimento, cadendo ancora una volta in errore perché questo movimento ha dimostrato di non avere capi e leader ma ha solo un unico comun denominatore: la lotta contro questa crisi e per il diritto ai saperi.

La dimostrazione è stata l’assemblea che si è tenuta nella giornata di ieri che ha visto studenti di tutte le scuole discutere sul da farsi per dare una risposta concreta a chi vuole tappare la bocca con la repressione a un movimento che giorno dopo giorno cresce. Un’assemblea che ha ribadito la voglia di questo movimento di guardare in avanti e non fossilizzarsi sulla repressione, un movimento che vuole far vedere che a ogni colpo inferto, questo servirà solo ad aumentare la rabbia degli studenti.

Pubblichiamo a seguito il comunicato del movimento studentesco e a seguire la solidarietà e sostegno da parte del Guernica:

 

NON SI PUO’ FERMARE IL VENTO!! in questi giorni di vacanza sono state recapitate 5 multe da un valore a discrezione del prefetto che va dai 2.500 ai 10.000 euro ad altrettanti studenti, maggiorenni e minorenni. Oltre a questo atto repressivo della questura, l’attacco al movimento studentesco continua anche all’interno delle scuole con sospensioni, lavori socialmente utili e sedute dallo psicologo imposte dai presidi. la repressione nel mondo degli studenti medi non è un fatto nuovo, qui a Modena ne abbiamo avuto diverse riprove negli anni di lotta contro la Riforma Gelmini e contro il piano economico che la imponeva. Ora però c’è stato un salto qualitativo nella repressione portata agli studenti: non è più solo all’esterno della scuola con misure penali ma è arrivata dentro le scuole con azioni dei presidi che più che essere effettive punizioni tendono ad isolare le avanguardie dal resto dell’istituto, a distruggere la socialità fra studenti sospendendo ragazzi, criminalizzandoli e isolandoli.

Ma perchè solo adesso a Modena la repressione alza così tanto il livello? Le ragioni sono molteplici, l’anomalia modenese nelle mobilitazioni di questo inverno è sicuramente un dato importante infatti qui a Modena le lotte invernali con occupazioni di scuole e cortei selvaggi sono state massicce, ma la ragione fondamentale non è nello spontaneismo e nel numero delle lotte ma nella presa di coscienza che gli studenti stanno avendo e che deve essere, dal punto di vista della controparte, immediatamente disarticolata colpendo le avanguardie. Ma gli studenti non ci stanno, si stanno organizzando per rispondere colpo su colpa a questa repressione poliziesca e sbirresca, riprendendosi spazi all’interno della “scuola del debito”, creando un fronte ampio in città contro il debito e contro la repressione!!

PEOPLE BEFORE PROFITS!! NOT OUR DEBT!! OCCUPY THE SCHOOLS!!

Come Guernica o meglio S.A.O. Guernica vogliamo portare la nostra piena e incondizionata solidarietà a tutto il movimento studentesco dopo l’ennesimo colpo repressivo che hanno subito.

Per l’ennesima volta i poteri forti di questa città pensano che un movimento si cancelli con multe (7) e denunce (3) o mettendo alcuni giovani ai lavori socialmente utili. Difronte a tutto ciò ciamo consapevoli di una cosa, che non saranno questi provvedimenti a placare la rabbia e la voglia di un movimento che ha deciso di prendersi in mano il proprio futuro, dimostrando in piena autonomia di saper respingere colpo su colpo ogni tentativo di affossamento del movimento da parte della controparte, ma sopratutto è stato in grado di rilanciare e sicuramente anche questa volta rilancerà verso nuove mobilitazioni e verso nuove lotte.

Come Guernica non possiamo far altro che continuare a dare pieno appoggio al movimento studentesco e le sue lotte perché come già detto durante le mobilitazione, ne condividiamo i metodi e modi di agire. Per questo ad ogni mobilitazione il Guernica continuerà a portare sostegno e solidarietà al movimento nella speranza che queste lotte siano quella scintilla per scatenarne altre nel resto della società.


S.A.O. Guernica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.