InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena non sta a guardare: 11.11.11 #occupyeverywhere

 

Nuovamente saranno gli studenti a scendere in piazza, dando quella continuità di lotte iniziate lo scorso autunno che, con perseveranza, attraverso numerose giornate di lotta, giornate che a Modena non si erano mai viste, hanno contribuito a mettere in bilico questo sistema, portando nel cuore della città tutte le contraddizioni di questo paese e della sua politica, riprendendosi le strade, le scuole ma sopratutto riprendendosi in mano quello che è il loro futuro. Per farlo hanno lanciato una parade studentesca, comunicativa e di riappropiazione per ribadire che l’autunno non sarà caldo ma incandescente, lanciando poi quelle che saranno le prossime mobilitazioni che attraverseranno questa stagione di lotte a partire dal prossimo 17 novembre.

 

Questo è solo l’overtour autunnale dello spettacolo che la città assisterà. Sempre all’interno della stessa giornata il   Guernica farà un presidio davanti alla sede di banca d’italia, un presidio comunicativo, alleghiamo sotto il volantino, per ribadire quelle che sono le parole d’ordine che sin da ottobre, attraversando le strade di Roma il 15 ottobre, lo Spazio Antagonista Occupato sta portando in città, parole d’ordine ribadite anche all’ interno di una assemblea pubblica in una delle tante piazza di Modena, che ha visto numerose persone parteciparvi mache ha dovuto registrare dopo un mese, l’ennesimo episodio repressivo verso il Guernica, con la consegna di una multa di occupazione di suolo pubblico nonostante un regolare permesso.

 

Questo è il clima a Modena, ed è per  questo che Modena vuole, attraverso gli studenti, attraverso lavoratori, precari,  attraverso lo Spazio Antagonista Occupato Guernica, urlare la propria rabbia, perchè quando diciamo Modena, parliamo delle miliaia di persone che hanno e stanno attraversando lo Spazio Antagonista Occupato Guernica, che stanno ribadendo che questa città vuole uno spazio sociale, spazio sociale che si è ripreso e dato vita a un posto  di proprietà di uno dei simboli di questa crisi: una banca.

 

Volantino Guernica:

 

 

#occupy everywhere

#occupy modena

 

11.11.11

 

Da Vall Street passando per Oakland, Torino, Bologna e tante altre città in tutto il mondo per portare la protesta contro questa finanza anche a Modena.

 

Ci rifiutiamo di pagare un debito che non è il nostro attraverso manovre, tagli e misure di austerità come ci vorrebbero imporre la finanza, le banche, la BCE e un qualsiasi governo, che sia quello di Berlusconi, di Bersani-Casini o tecnico la ricetta è sempre la stessa!

 

Si parla solo di finanziare ancora una volta le banche in difficoltà con i nostri sacrifici; le stesse banche responsabili della crisi del 2008, delle speculazioni, degli stipendi irrazionali dei manager che fino ad ora non hanno pagato neanche un cent!

 

Tagli alle pensioni, aumento delle tasse, licenziamenti sono le proposte di una casta corrotta e incompetente che punta solo a conservare e difendere i propri privilegi!

 

Dopo la grande giornata del 15 ottobre torniamo in piazza:

 

PRESIDIO COMUNICATIVO CON MICROFONO APERTO DALLE ORE 17.00 DAVANTI A BANCA D’ITALIA (corso canalgrande, 84)

 

Per rimandare al mittente la lettera della BCE che vuole imporre queste misure per salvare coloro che ci hanno portato in questa situazione senza pensare al progressivo impoverimento delle famiglie, ai 2,5 milioni di giovani disoccupati, ad un futuro che non c’è!

 

Come Guernica abbiamo dato una prima risposta occupando uno stabile vuoto da anni di proprietà di una banca, perché quello che ci tolgono noi ce lo riprendiamo, perché è questa la sola via d’uscita a questa crisi!

 

NON SAREMO NOI A PAGARE IL VOSTRO DEBITO!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena