InfoAut
Immagine di copertina per il post

Note ai margini di una faccenda tra il grottesco e il drammatico

||||

In queste ore apprendiamo dai giornali che la questura avrebbe risolto il “giallo” della “sparatoria” a Quarticciolo, si parla di un “raid” finito male e i giornali ricamano intorno a questo canovaccio.
Alla soluzione del giallo, secondo quanto raccontato dal quotidiano “il Tempo”, sembrano aver contribuito le dichiarazioni spontanee rilasciate dall’uomo che si è costituito lunedì notte, oltre ai comunicati, agli appelli e ai post sui social network prodotti da alcuni sindacalisti.
Una “lite di vicinato” finita male, un regolamento di conti tra “compagni” e via dicendo.

La gravità della situazione richiede un’assoluta trasparenza nei comportamenti di ciascuno.

Per quello che ci compete sarà il nostro avvocato a dimostrare, in sede processuale, l’assoluta falsità di questa ricostruzione: per quanto abbiamo avuto modo di sentire in quartiere non c’è stato nessun raid ai danni del centro sociale la Talpa, c’è stato il gesto folle di un uomo. Questo ha provocato una reazione spontanea nel quartiere.
E’ in questo frangente estremamente confuso che è rimasto ferito un nostro compagno: nessuna sparatoria, nessun raid, un solo uomo armato ha fatto fuoco unilateralmente e a freddo.

Denunciamo dunque il tentativo della Questura e di chi ha diramato i comunicati che, di fatto, hanno lavorato congiuntamente dai momenti immediatamente successivi all’accaduto per trasformare questa drammatica vicenda in un attacco alle realtà sociali del quartiere e della città.

Non ci stupisce il tentativo della questura di trasformare noi da vittime del delirio di un gesto folle ad aggressori esecutori di raid (tentativo che è passato per interrogatori, denunce e addirittura, sembrerebbe, per pressioni ai medici che hanno operato il nostro compagno).

Ci perplime, invece, l’atteggiamento degli estensori dei comunicati. Troviamo grottesca l’ossessione nel ricondurre questa vicenda a presunte divergenze politiche, non si capisce neanche bene con chi, finendo per sostenere implicitamente che di fronte a tali divergenze sarebbe legittimo utilizzare armi da fuoco contro persone disarmate.

Paradossale che nella tragedia di un ragazzo che bene che vada prenderà farmaci per il resto della sua vita, l’unico elemento di preoccupazione è tornare in possesso della sede.

Come dicevamo ora tutto questo diventerà lavoro per il nostro avvocato, noi ci stiamo impegnando a superare un doppio sgomento: quello di essere stati bersaglio di un gesto folle che ha rischiato di uccidere un nostro compagno e quello di trovarci calunniati sui giornali e nei verbali e trascinati in un processo lungo e faticoso.

Ci stiamo impegnando perché pensiamo di avere una responsabilità verso gli abitanti del quartiere: la piazza deve tornare a essere un luogo in cui stare insieme, al sicuro, per questo ribadiamo l’invito alla città a partecipare alla Festa di Sabato 24 Giugno.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

roma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]