InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuova occupazione a Milano

Nella giornata di venerdì una nuova occupazione a Milano prende vita, Zam 5.0. Nello stabile vuoto da quattro anni in zona Chiesa Rossa, una volta sede della polizia locale, nasce il nuovo spazio occupato rispondendo così facendo allo sgombero di una settimana fa dello spazio Forma.

Oltre al collettivo Zam, da questa mattina sempre a Milano si aprono gli spazi dello Spazio Occupato Indipendente Mendel, (S.O.Y. Mendel) nel quartiere Baggio. Lo stabile occupato di proprietà privata abbandonato da molti anni, viene restituito al quartiere in memoria del partigiano Mendel. Proprio l’antifascismo militante vuol essere punto di partenza dell’occupazione, in un quartiere dove l’infiltrazione di gruppi neofascisti e neonazisti stanno praticando nei quartieri popolari di Milano.

Di seguito il comunicato di Zam 5.0:

Venerdì 3 Ottobre abbiamo occupato lo stabile di via Sant’Abbondio 10, nel quartiere Chiesa Rossa, zona Sud di Milano.

DA DOVE VENIAMO, COSA FACCIAMO

Negli ultimi 3 anni siamo stati sgomberati 3 volte dalla giunta Pisapia. Prima in Barona, poi in Ticinese, abbiamo occupato edifici privati e pubblici in disuso, dando vita a innumerevoli eventi, serate, concerti, presentazioni di libri e progetti tra cui una polisportiva popolare con svariati corsi e una palestra di arrampicata libera, il laboratorio hip-hop “ZHHL”, l’osteria autogestita “Pane&Rose” e alcuni festival artistici e culturali tra cui “Zam Film Festival”, “LadyFest” e “Re-Week”. In questi anni ZAM è stato anche luogo di ritrovo per i ragazzi della Rete Studenti Milano, un coordinamento di collettivi delle scuole superiori di Milano.

UNO DEI TANTI SPAZI ABBANDONATI

Lo stabile di via Sant’Abbondio 10 ospitava il comando di zona della polizia municipale e si trova in stato di abbandono dal Luglio 2010. Durante la giunta Moratti è stato inserito nel “Fondo Immobiliare Milano 2″, gestito da BNP Paribas, insieme ad altre decine di unità del patrimonio immobiliare del Comune. Con questa ed altre operazioni, presentate come “valorizzazione del patrimonio”, il Comune ha di fatto dismesso aree e fabbricati per un valore di centinaia di milioni di euro, incassandone immediatamente una buona parte per coprire i buchi di bilancio degli anni precedenti. Ad oggi l’edificio “valorizzato” è ancora vuoto.

PERCHE’ OCCUPARE?

Pensiamo che nella nostra città ci sia bisogno di spazi aperti in cui praticare autogestione, socialità e conflitto. Pensiamo che il vero patrimonio da mettere a valore sia quello collettivo, dove tutti possano prendere parola e condividere idee, esperienze, progetti al di fuori delle logiche di profitto. Vogliamo fare di questo posto un luogo vivo, creativo, aperto al quartiere e alle sue esigenze, perché occupare per noi significa liberare gli spazi dal degrado e dall’abbandono e restituirli come risorsa alla città.

Collettivo ZAM


CONTATTI

facebook: Collettivo Zam, Collettivo Zam Due – pagina: ZAM

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Milanozam

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.