InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupato un nuovo appartamento vuoto in provincia di Modena

Una scelta importante di lotta, per denunciare pubblicamente la situazione della loro famiglia ma sopratutto per denunciare il problema abitativo che sta avvolgendo la nostra provincia.

Importante apprendere dalla parole della ragazza che abbiamo incontrato, sapere che la volontà è quella di lottare fino a quando non si arrivi a una soluzione positiva per la famiglia.

Proprio così lottare, perché sono state fatte a ora, numerose promesse puntualmente disattese o infrante;

Nella speranza di far emergere il problema, all’atto dell’occupazone pur avvisando la forza pubblica del gesto, non hanno trovato tavoli di discussione o proposte serie trovare una soluzione, ma solo denunce penali e ultimatum di sgomberare la casa.

Dall’occupazione a oggi l’avvocato d’ufficio, si è limitato di ribadire alla famiglia che li difenderà al processo e niente più, mentre gli assistenti sociali hanno messo sul tavolo una sola rata d’anticipo per un eventuale affitto, lasciando di fatto la famiglia nelle stesse condizioni di prima.

Ripartire da qui per ritornare nelle piazze e nelle strade per rivendicare con le lotte di riappropriazione quello che ci appartiene e quei diritti  dalla governance di questo paese dove garantirci come: il diritto alla casa.

 

comunicato PrendoCasa Modena:

 

Nuova occupazione di un appartamento vuoto all’interno della nostra provincia.

Vignola non è nuova a questi episodi, già alcuni anni fa diverse famiglie si sono mobilitate per quello che deve essere un diritto garantito: la Casa.

Una madre e una figlia maggiorenne, studente, hanno deciso di mettersi in gioco e occupare un appartamento, vuoto da oltre 5 anni targato ACER ( Edilizia popolare), ente di nostra conoscenza. Un appartamento all’interno di un complesso residenziale di totale edilizia popolare.

Nella stessa palazzina dell’appartamento occupato ci sono altri 5 appartamenti vuoti e volutamente lasciati vuoti, per la stessa logica che viene portata avanti nel comune di Modena e dalla stessa acer, lasciarli vuoti per creare speculazione. Gli stessi che si fanno belli dietro protocollo provinciale antisfratti che serve solo a fare pubblicità a chi lo ha firmato.

Gli stessi occupanti hanno chiamato, per denunciare la loro situazione, carabinieri e vigili urbani, con il risultato che invece di trovare soluzioni e mettersi a sedere ad un tavolo per trovarle, sono state denunciate e ottenuto un ultimatum di 15 giorni per sgomberare l’appartamento.

Ancora una volta sono stati chiesti diversi incontri con il comune e i servizi sociali, ma nonostante effettivamente alcuni incontri fatti si sono sentite le solite risposte e soluzioni che non danno reali soluzioni al problema della casa e alle famiglie stesse.

In tutto questo si è registrata una forte solidarietà da parte degli inquilini della palazzina, una solidarietà che ha visto aiutare la famiglia occupante con cibo e mobilio per sostenere la vivibilità all’interno della occupazione.

E’ con questo spirito che anche noi come Prendo casa Modena sosteniamo questa occupazione perché è importante continuare a dare un segnale forte contro le politiche abitative della governance della nostra provincia, cambiano le pedine e gli interpreti ma non cambiano le soluzioni.

Riteniamo che sia ora di dare delle risposte serie alla crisi che sta lentamente ma in maniera inesorabile divorando la nostra società, e se la governance non è in grado e non vuole trovare risposte, allora ben vengono lotte di riappropriazione di tutto quello che ci appartiene, non solo sotto l’aspetto abitativo, ma in un complesso più ampio di lotte di riappropriazione sul mondo del lavoro, nel mondo della scuola e nella vita di tutti i giorni.

PrendoCasa Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaModenaprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.