InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuove voci di sgombero per il Guernica

I quotidiani locali hanno ripreso la notizia con grande enfasi, senza leggere tra le righe ciò che in quella conferenza stampa è emerso. Le parole del Questore suonano più come un rimprovero alla giunta che una vera e propria minaccia di sgombero: ciò che è emerso è che il lavoro di monitoraggio del Guernica da parte delle FdO ha confermato che quello spazio è un punto di aggregazione forte di questa città, attraversato da giovani, famiglie e minori, e che la procedura di sgombero non può essere trattata come semplice questione di ordine pubblico.

 

Ci sono alcuni concetti interessanti da estrapolare da questa vicenda.

Il primo è che ancora una volta chi governa questa città si sottrae alle proprie responsabilità. Dopo più di tre mesi dall’occupazione, avvenuta a seguito di una parade notturna partecipata da centinaia di cittadini, nessun personaggio politico riconducibile all’amministrazione comunale si è espresso su uno spazio che sin dal primo giorno di vita è stato partecipato, vissuto e costruito da tantissimi giovani, lavoratori, studenti, precari e disoccupati. Uno spazio che è divenuto punto di riferimento cittadino fin da subito e che ha messo in piedi progetti e laboratori che dimostrano la validità e le ampie basi sociali del progetto Guernica.

Un esempio fra tanti è lo skate park coperto ed interno al Guernica. Su questo progetto, auto costruito ed autogestito, ci si aspettava una qualche dichiarazione dall’assessore alle politiche giovanili, interpellato frequentemente dal gruppo di ragazzi che frequentavano i ridicoli spazi che il comune riservava a skate e bmx, che stanchi di non ricevere risposte hanno costruito il loro progetto dentro al Guernica.

Altro esempio sono le serate di socialità, la riapertura del Guernica, dopo la chiusura “forzata” per rendere accogliente lo spazio, ha contato in tre giornate il passaggio di più di 2000 persone.

Può la politica modenese ignorare tutto ciò?

Può continuare a negare la corrente elettrica, che permetterebbe una maggiore sicurezza per l’attraversamento del luogo da parte di tante cittadine e tanti cittadini modenesi?

Ci viene da pensare che assessori e consiglieri dell’amministrazione comunale non siano assolutamente in grado di elaborare una exit strategy ai problemi ed alle contraddizioni che il Guernica pone tutti i giorni in città.

Dobbiamo dedurre che per quanto riguarda le politiche giovanili, in questa città, comandano Questore e Prefetto e, di tanto in tanto, il capo della Polizia Municipale, quando si tratta di applicare decreti liberticidi e proibizionisti.

Altro aspetto importante, con il quale nessuna componente politica organizzata è in grado di misurarsi, è il ruolo di ricomposizione sociale che svolge il Guernica: pensiamo ad esempio ai due incontri di Occupy Modena su crisi e movimenti, partecipati da tanti cittadini di diversa provenienza politica e sociale; quale altro luogo d’aggregazione modenese è in grado di produrre incontri di quel profilo? La risposta è: nessuno. Nessuno è in grado di svolgere questa funzione in città, perché nessuno è dentro alla città e ai suoi problemi come lo è il Guernica.

 

Infoaut_Modena

 

Riportiamo sotto il comunicato stampa del S.A.O. Guernica:

Come Spazio Antagonista Occupato Guernica vorremo entrare nel merito della conferenza stampa congiunta del prefetto e del Questore di ieri.

La prima cosa che ci fa riflettere è come si continui a parlare del Guernica ponendola solo come problema di ordine pubblico e del suo possibile sgombero, a fronte della denuncia della proprietà, nonostante lo stesso questore riconosce la valenza sociale e aggregativa del Guernica all’interno della sua occupazione, sottolineando come lo spazio occupato non sia il problema principale di Modena. La conferenza stampa congiunta di questura e prefettura mostra ancora una volta e in tono maggiore come i problemi della città vengano demandati dalla giunta PD e dalla politica modenese alla forza pubblica.

Giunta e politica locale che continua nel suo silenzio rispetto al Guernica ma che prima o poi dovranno rispondere alle centinaia di persone che stanno attraversando il Guernica, anche in questi giorni, dove abbiamo deciso di sospendere le serate per rendere il centro sociale ancora piu’ accogliente e sicuro. Ma soprattutto a fronte di un eventuale sgombero la stessa politica dovrà rispondere e fare i conti con quella solidarietà, aggregazione e progetti che si sono creati intorno al Guernica. Inoltre siamo certi che proprio tutta questa solidarietà e aggregazione che si è creata intorno al Guernica renderà vita difficile all’eventuale sgombero perché il Guernica è ora mai parte integrante della città, perché la particolarità di questa occupazione, la quinta, è che non sono stati i soliti ragazzotti a portarla avanti ma un corteo di oltre 400 persone, che sono aumentate nel tempo e che stanno portando avanti tutti i progetti nati cresciuti all’interno dello spazio occupato; per questo siamo sicuri che a fronte di uno sgombero tutti i soggetti protagonisti di questa occupazione faranno sentire la loro voce.

Torniamo alla ribalta, come detto, sui media locali perché si parla di un eventuale sgombero del Guernica, abbiamo rimarcato il silenzio della giunta e della politica modenese in merito al Guernica, un silenzio che respinge al mittente sempre la nostra volontà di trovare una soluzione per l’assegnazione di uno stabile , poi leggiamo sui giornali, riportiamo un esempio preso dal manifesto del 4 dicembre (http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20111204/manip2pg/03/manip2pz/314440/) , di come nel resto d’Italia le giunte del Pd riconosco ed assegnino spazi ai centri sociali, in questo caso si parla di Genova ( per quanto riguarda l’articolo) ma anche la vicina Bologna. Proprio in quest’ ultima città si vede il tentativo ma anche già soluzioni per l’assegnazione dei posti occupati, ma soprattutto e, ne è un caso una delle ultime occupazioni nella città felsinea, dove al posto occupato viene assegnata la luce da Hera, la stessa Hera che nega la luce al Guernica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenaspazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna