InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Occupypisa, via la Pergola work in progress

Gli appuntamenti assembleari che si svolgono tutti i giorni alle 15 sono momenti importanti di scambio, di confronto, di discussione e di proposta da parte di tutti coloro che decidono di attraversare questo spazio e viverlo attivamente.
La ricchezza che sta emergendo sulla progettualità di via la Pergola, sta trovando in questi incontri delle prime risposte organizzative, grazie alle quali dare sostanza ai vari percorsi che stanno nascendo.

Lo sportello contro il debito – E’ uno dei progetti più importanti di via della Pergola, uno sportello che possa essere momento di inchiesta sul generale impoverimento delle vite e che faccia da “apripista” ad un altro grande progetto dello spazio: la costruzione di uno studentato autogestito.

Lo sportello muoverà i suoi primi passi domani, 30 novembre, giorno in cui l’azienda regionale del diritto allo studio pubblicherà le graduatorie per le borse di studio e l’assegnazione degli alloggi studenteschi, che come già annunciato, saranno del tutto insufficienti a soddisfare le migliaia di richieste. Per domani da #occupypisa è stato lanciato l’evento “#occupy DSU, le nostre vite non sono in vendita”, proprio per partire da una dura critica alle politiche di questo ente che vorrebbe riversare sugli studenti i tagli imponendo loro il pagamento del debito.

L’università popolare – Un progetto di controformazione e di riappropriazione e condivisione di saperi, che nasce dalla volontà di battersi contro l’impoverimento, culturale ed economico, che contraddistingue oggi il sistema della formazione, dunque di iniziare a dotarsi degli strumenti adeguati per questa lotta, cominciando a valorizzare i saperi di tutti e a sviluppare saperi utili alla trasformazione.

E’ all’interno di questo progetto che sta nascendo una delle prime iniziative di via la Pergola: domenica 4 dicembre sarà presentato un primo dossier che ripercorre la storia dell’immobile, mettendo in luce le diverse speculazioni finanziarie e immobiliari che hanno portato all’abbandono delle palazzine.

La presentazione avverrà in una giornata di socialità nel quartiere, durante la quale ci saranno un pranzo sociale e attività ludiche per grandi e piccini. Un momento importante organizzato con la collaborazione del comitato “vicini di casa” e del “comitato acqua bene comune-Pisa”.

Nel frattempo è partita in questi giorni la campagna “dona mobili a via la Pergola”: dopo aver ripulito i due stabili, il sotterraneo allagato da 8 anni di piogge e il cortile interno, gli occupanti hanno dato vita a questa campagna al fine di cominciare a dare una materialità ed una maggiore vivibilità agli spazi. L’iniziativa ha già ottenuto diverse risposte positive da parte del quartiere e della città.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisaoccupy everywherevia della Pergola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi c’è? 4giorni di festa alla Nuova Periferia Polivalente

Gli impianti sportivi della Fontina, immediata periferia del Comune di Pisa, abbandonati per oltre sette anni dalle istituzioni (Provincia di Pisa, Comuni di Pisa e San Giuliano Terme) che ne erano proprietari, sono stati occupati dal progetto Occupy Pisa nel maggio scorso al termine di un corteo e da quel momento sono completamente autogestiti. I […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Restituire gli spazi ad un uso sociale: si può!Si deve!’

Migliaia di ore di lavoro volontario, spese minime grazie al contributo di tanti, ai legami nati con il quartiere, al percorso che #occupyPisa ha iniziato il 17 novembre scorso riaprendo gli spazi di via La Pergola: è grazie a tutto ciò che, in 7 settimane, la giungla di erbacce che nascondeva il campo di calcio, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Restituire gli spazi ad un uso sociale: si può!Si deve!’

Migliaia di ore di lavoro volontario, spese minime grazie al contributo di tanti, ai legami nati con il quartiere, al percorso che #occupyPisa ha iniziato il 17 novembre scorso riaprendo gli spazi di via La Pergola: è grazie a tutto ciò che, in 7 settimane, la giungla di erbacce che nascondeva il campo di calcio, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Inaugurazione della Nuova Periferia Polivalente

Da troppo tempo questi spazi – migliaia di metri quadri composti da due campi di calcetto, un campo di calcio a 11, un campo da tennis, uno da basket e una struttura dotata di bagni e spogliatoi – erano stati sottratti alla collettività nel tentativo, più volte fallito, di venderli all’asta. L’abbandono ha lasciato spazio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupy Pisa irrompe al convegno sulla riforma del lavoro

Questa settimana a Pisa si chiude con un altro appuntamento di lotta contro la riforma Fornero, passata al senato in questi giorni. Non c’è stato silenzio di fronte all’ennesima prova di forza della governance: un convegno nazionale tenuto nascosto all’opinione pubblica, promosso dall’Associazione per il diritto del lavoro e la sicurezza sociale, con a tema […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupy Pisa irrompe al convegno sulla riforma del lavoro

Questa settimana a Pisa si chiude con un altro appuntamento di lotta contro la riforma Fornero, passata al senato in questi giorni. Non c’è stato silenzio di fronte all’ennesima prova di forza della governance: un convegno nazionale tenuto nascosto all’opinione pubblica, promosso dall’Associazione per il diritto del lavoro e la sicurezza sociale, con a tema […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nuova Periferia Polivalente: il progetto cresce e si diffonde

Circa cento persone si sono riunite in un’assemblea pubblica lanciata nelle scorse settimane con l’intento di cominciare a costruire una progettualità del posto. Tante e diverse le persone che hanno partecipato: studenti medi e universitari, vicini di casa della polisportiva, operai della Piaggio e della Ceva, comitati cittadini che lottano per la vivibilità dei propri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nuova Periferia Polivalente: riflessioni sulla domenica

A chi si domanda “chi ci paga?” oggi rispondiamo che il nostro “interesse” è nel vedere discutere assieme anziani pensionati del quartiere e giovani precari disoccupati sul “che fare?” delle nostre capacità e dei nostri saperi; nel vedere aiutarsi, cucinare e condividere una cena collettiva tra operaie della Piaggio e studenti medi ed universitari; nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nuova Periferia Polivalente: il progetto cresce e si diffonde

Circa cento persone si sono riunite in un’assemblea pubblica lanciata nelle scorse settimane con l’intento di cominciare a costruire una progettualità del posto. Tante e diverse le persone che hanno partecipato: studenti medi e universitari, vicini di casa della polisportiva, operai della Piaggio e della Ceva, comitati cittadini che lottano per la vivibilità dei propri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Periferia Polivalente work in progress

Un posto molto grande: un campo da calcio a 11 con tribune, due campi da calcetto, uno da basket, uno da tennis ed un casottino con spogliatoi e uffici. Questo luogo, di proprietà del comune di San Giuliano e della provincia di Pisa, era stato lasciato al degrado e all’abbandono. All’interno del casottino erano stati […]