InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: rioccupato il Teatro Mediterraneo Occupato

In questi due giorni una pioggia di solidarietà ha raggiunto gli occupanti del Tmo. Davvero in pochi in città, tra associazioni culturali, realtà politiche e artisti, non hanno espresso solidarietà all’esperienza del Teatro Mediterraneo Occupato. Non ultimo il regista Claudio Collovà, che proprio con il collettivo artistico del Teatro, il primo luglio, ha messo in scena al festival delle Orestiadi di Gibellina la prima produzione ufficiale del TMO, lo spettacolo “Massa e potere #2”, registrando il tutto esaurito. Il famoso regista non è stato affatto tenero con l’amministrazione, criticando con aspri toni l’impossibilità di gettare via con uno sgombero un’esperienza artistica e culturale autogestita come poche, o nessuna, a Palermo.

Da quasi due anni infatti un progetto di autorecupero e autogestione del padiglione all’interno dell’ex fiera ha costruito un progetto artistico e culturale autofinanziato, indipendente e capace di aggirare clientelismi, speculazione e meccanismi di potere che regolano anche il mondo dello spettacolo, offrendo alla cittadinanza un’esperienza artistica e di spettacolo aperta, partecipata e fruibile da tutti/e ma anche di grande caratura. Tanti gli artisti che hanno solidarizzato, attraversato e collaborato con gli occupanti in questo anno e mezzo, da Collovà a Nemo’s . Ma la costruzione orizzontale e dal basso di una tale esperienza ha avuto anche il merito, con la presentazione all’amministrazione di diversi progetti di autorecupero di rimettere in ballo la questione “fiera”, cioè la possibilità di restituire ai palermitani un luogo lasciato all’abbandono da più di 10 anni.

A fronte di un anno e mezzo di ricchezza e di pienezza artistica espressa dal Tmo, proprio 2 giorni fa l’amministrazione Orlando non ha trovato di meglio, con tutte le problematiche che affliggono la nostra città e nella totale assenza di una proposta artistica e culturale all’altezza (tantomeno di qualsiasi stimolo e investimento istituzionale), che sgomberare il Tmo. Solo parole e giochetti di consenso elettorale quelli che sindaco e assessori hanno inscenato in momenti di incontri pubblici che hanno avuto l’obiettivo e la volontà di creare un “Regolamento sulla gestione partecipativa dei beni comuni” appropriato e necessario per le esperienze di occupazioni autogestite che fanno ormai parte del patrimonio artistico, culturale e collettivo della città e che non possono essere sottratte ai palermitani in nome di un’astratta e inconsistente “legalità”. Soprattutto se si sgombera il Tmo a pochi giorni dalla sfilata e dalla solidarietà espressa da sindaco e amministrazione al Palermo Pride cui tema era quest’anno “Spazi pubblici, spazi di rivolta”.

Mentre l’amministrazione però si “accartoccia” nelle sue contraddizioni, il collettivo del Tmo da stamattina, con un atto di riappropriazione, restituisce alla città i suoi spettacoli, laboratori e la sua produzione artistica indipendente e autogestita.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere