InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parma, sgomberata palazzina di via Casa Bianca

Le pressioni della proprietà sul tribunale e sulla questura alla fine han fatto sì che lo stabile dopo aver ripreso vita con l’occupazione tornasse ad essere vuoto ed abitato solo da topi e piccioni, così come era fino allo scorso maggio 2013.  La proprietà, due ricche famiglie parmigiane dotate di un patrimonio di decine e decine di appartamenti e negozi, ha preteso con forza lo sgombero, non sappiamo se per avviare altri progetti speculativi sull’area, che andrebbero ad ingrassare un già abbondante bottino, oppure per cruda volontà di affermare la superiorità del diritto di proprietà rispetto al diritto ad un’esistenza  degna da parte di chi si trova in grave situazione di difficoltà economica.

Non ci meraviglierebbe vedere, dopo lo sgombero, la casa continuare a marcire inutilizzata come d’altronde è successo dopo gli sgomberi di via Bengasi, Borgo Poi e dopo lo sgombero della ex scuola di Marore.

Le tre famiglie e la signora single che hanno abitato nello stabile hanno trovato una soluzione alternativa, in tutti e tre i casi precaria. E’ stato veramente desolante constatare, negli innumerevoli incontri e presidi di protesta, riscontrare che da parte dell’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore Rossi, non si è potuto ma più probabilmente voluto, trovare una soluzione adeguata per famiglie nei cui nuclei ci sono tanti minori e addirittura un bimbo nato a gennaio 2014.

Se da un lato si è notata un’indifferenza non casuale nel senso che riteniamo che  all’amministrazione penta stellata non piaccia troppo l’attivismo della Rete Diritti in Casa e la sempre più ampia presa di coscienza, da parte delle persone in difficoltà, che la casa non è un privilegio, dall’altro c’è la ben più drammatica constatazione che gli strumenti  in mano all’amministrazione Pizzarotti per fronteggiare l’emergenza casa si sono esauriti o sono completamente inadeguati. In occasione delle elezioni i proclami di cambiamenti “rivoluzionari” dei 5 stelle si sprecavano, oggi ci troviamo di fronte a un riverente timore di intaccare le posizioni dei poteri forti della città. Le scelte, sul fronte delle politiche per la casa, devono essere fatte in modo serio e deciso. Occorrono :  il blocco degli sfratti, la requisizione degli edifici vuoti e la conversione del Parma social House in case popolari.

Le case ci sono già per tutti, basti vedere quante ce ne sono di vuote e inutilizzate e la requisizione, che non è fantascienza, consentirebbe anche di realizzare il risparmio di suolo agricolo tanto propagandato in periodo elettorale. Il moderatismo legalitario  di questa amministrazione, tra l’altro, fa a pugni con le posizioni assunte dai colleghi di partito in altre situazioni, così vediamo che ad Ancona il M5S appoggia l’occupazione di Cà de Nialtri, a Roma la deputata Lombardi sostiene e dà voce ai compagni del movimento di lotta per la casa colpiti dalla repressione, a Parma invece le occupazioni danno fastidio all’amministrazione che non cerca nemmeno di trovare soluzioni adeguate a famiglie che hanno intrapreso il percorso di lotta e che si impegnano quotidianamente per difendere il diritto alla casa di altre persone in stato di necessità.

Per quanto ci riguarda la lotta è solo all’inizio e saranno i fatti a dimostrare se le grandi proprietà immobiliari e i poteri forti della città potranno continuare ad agire indisturbati a sostegno della rendita parassitaria oppure se c’è una possibilità di cambiamento reale in questa società con una divisione più equa della ricchezza che possa garantire un’esistenza degna a tutti/e.

Rete diritti in casa-parma

da Parma Antifascista

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaparma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Parma: mensa occupata da studenti universitari contro il carovita

Studenti universitari in lotta negli ultimi mesi contro il caro vita: affitti trasporti, tasse universitarie e ora anche il caro mensa. Il costo di un pranzo in mensa è cresciuto a Milano del 60%, a Brescia del 45%, a Torino del 40%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Parma: “A Carnevale ogni scherzo vale?”

Riceviamo e pubblichiamo… “A Carnevale ogni scherzo vale?” Non questa volta, non per il collettivo di Art Lab Bene Comune di Parma. E’ bastata una locandina satirica per una festa di Carnevale come pretesto per accusarci di terrorismo, istigazione all’odio ed emulazioni sataniche dell’omicidio del Presidente del Consiglio. Evidentemente siamo così ingenux da pensare che […]