InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi. Di seguito il resoconto.

da Riscatto

Lucia, della comunità di quartiere di sant’ermete, ha introdotto la riunione facendo il punto della vertenza sulla riqualificazione, ed in particolare sul progetto di autorecupero. I lavori comunitari di risistemazione delle case vanno avanti da quattro mesi e nonostante il sopralluogo di Apes e la definizione del progetto da parte della comunità di quartiere, il sindaco non ha ancora dato alcuna risposta, sorpassando abbondantemente i dieci giorni di tempo dall’ultimo incontro tenuto durante l’ultimo consiglio comunale di fine marzo. “Non si vive di speranze, ma di certezze, e questo quartiere rinascerà per volontà della gente”. Le dichiarazioni dell’attuale assessore ai lavori pubblici Latrofa e quelli per conto dell’assessore regionale Spinelli, in merito alla “ripartenza” dei lavori di ultimazione dei 33 alloggi – il cui cantiere è abbandonato da quasi due anni – si scontrano con l’attualità delle condizioni del quartiere. Una situazione segnata dall’abbandono, dalla fatiscenza e dallo spopolamento. Il cambiamento del masterplan per la realizzazione dei 33 più 20 alloggi nuovi, se partirà (aspettiamo ancora l’esito della gara di appalto) nelle più rosee previsioni non terminerà prima del 2026! Ad ogni votazione si ripresenta quindi la “soluzione” per sant’ermete, scordandosi del ruolo determinante delle lotte di chi vive in queste case popolari e soprattutto omettendo le risposte a quelle soluzioni che la comunità da tempo pretende. E’ necessario che subito il quartiere sia riqualificato tramite l’auto-recupero del progetto di comunità, e il nostro compito adesso è ottenere una risposta dalle Istituzioni continuando a ri-costruire il diritto ad abitazione dignitose nel quartiere.

Rosetta, della Piattaforma Soluzioni Abitative, ha messo in luce i dati sull’emergenza nazionale- segnalati recentemente anche dell’Anci, l’associazione dei sindaci italiani: i 7 milioni di immobili sfitti; l’assenza di alloggi per la fuoriuscita di violenza domestica; il milione di famiglie di nuovi indebitati tra famiglie sotto sfratto, insolventi dal mutuo, estromessi dal reddito di cittadinanza, orfani dei contributi all’affitto e della morosità incolpevole.“Chiediamo è una parola che appartiene al passato”!A livello nazionale viviamo una precipitazione delle questioni sociali e dai territori devono nascere immediatamente delle risposte di lotta per invertire questa tendenza!

Andrea e Tina, abitanti del quartiere, hanno messo in luce quanto il vuoto abitativo pubblico lasciato dalle amministrazioni, sia l’altra faccia della medaglia della turistificazione imperante. I soldi vengono dirottati per affittacamere, bed and breakfast e infrastrutture per la città vetrina. “I lavori di riqualificazione, ci sono, ma per chi? Per la Zona turistica. Le zone delle case popolari sono invisibili e anche i progetti del PNRR (pinqua) si sono volatilizzati lasciando impalcature e manutenzioni come promesse tradite. Per questo dopo dieci anni di progetti fantasma e assenza di soluzioni, abbiamo lanciato l’auto-recupero delle case popolari prendendo in consegna gli stabili sfitti”.

La discussione ha coinvolte, come un fiume in piena gli abitanti del Villaggio cento fiori, gli inquilini delle case Erp di Calambrone e i rappresentantidi via di padule e delle case di Pisanova, toccando numerose questioni. Il Villaggio nasce dall’Occupazione del 1979 di quelli che erano appartamenti privati. Oggi la scarsità di finanziamenti e di cura nelle case popolari acuisce una tendenza alla ghettizzazione che si approfitta della cultura dell’accoglienza degli abitanti dei quartieri scaricando tutto su di loro la mancanza di politiche sociali. “La legge regionale, impone figure mediatori culturali ma Apes non lo fa! Dobbiamo fare istituire una Commissione di “consulta degli abitanti delle case popolari che deve riunirsi minimo 5 volte l’anno. I numeri di cui si vantano gli amministratori sono di 200 appartamenti erp assegnati in 5 anni, ma sono una goccia, se si considera che se ne liberano 80\100 l’anno. I soldi ci sono, mille miliardi di lire sottratti allo IACP per guerra Somalia e Iraq e mai ridati. L’edilizia residenziale pubblica ha bisogno di rinascere e per questo servono subito i finanziamenti!”

Gli abitanti di Calambrone vivono nelle case erp realizzate nel 2016. Il problema è quello del raddoppio delle bollette da 120 euro mensili per “servizi” inesistenti. Ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l’ingiunzione al pagamento di “arretrati senza comunicazione” relativi al periodo 2016-2021, con stime di consumi non verificati: “l’acqua è carissima (3euro metro quadro). Ora 7 euro al metro quadro fredda e quella calda un metro quadro a 28 euro. 1200 euro di acqua all’anno”. Continua il discorso un assegnatario di via Padule (pisanova), che descrive Apes come “potere occulto”, e bollette e spese condominiali come “taglieggiamenti”. L’assenza di trasparenza è sistematica e deriva dalla gestione privatistica che vede gli inquilini come clienti da spennare. La sfiducia della gente è tanta nei cambiamenti e deriva dall’isolamento in cui veniamo relegati. Per questo c’è esigenza di collegamenti tra le realtà e le battaglie che facciamo. La proposta è di fare assemblee in ogni quariteri per radicare una piattaforma comune di lotta delle case popolari. Seguono gli assegnatari di via Bandi. “I problemi che crea Apes agli inquilini derivano dai contratti che firmano con le società di gestione fornitrici di servizi perchè avvengono su “stime” e no su effettivi consumi. La dispersione che viene fuori dagli impianti non viene sanata e registrata.”

L’Unione Inquilini sottolinea come il controllo di Apes da parte del comune non sia regolamentato correttamente. “L’abitabilità è scritta nel codice civile ed è un dovere della proprietà”! Di fronte allestremo bisogno di far case pubbliche dal governo centrali si indicano le soluzioni opposte “i partiti di Meloni e Salvini, invece di nuovi piani casa, propongono il carcere da 6 a 9 anni per occupanti, abusivi e senza titolo, tagliando i fondi morosità incolpevole sarà una carneficina sociale! Dobbiamo rispondere insieme facendo pressioni a livello locale con proposte e mobilitazioni!”

Sono intervenuti anche abitanti delle case INPS, sottoposte ad un vergognoso piano di vendita da decenni. Più di ventimila apparentamenti in tutta Italia costruiti con i soldi dei lavoratori e delle lavoratrici che una società,la romeo gestioni spa, pluri-indagata per fondi neri e frode fiscale, sta cercando di mettere all’asta. A Pisa sono decine le case vuote e nel frattempo gli inquilini e le famiglie che son senza titolo rischiano di essere mandati in mezzo alla strada. E’ necessario salvaguardare e dare nuovo valore e futuro a tutto quel patrimonio pubblico che viene dalle lotte passate. La necessità di un affitto equo è la principale esigenza di massa per la popolazione impoverita. “Se chi governa vuole trasformare le città in un parco giochi per turisti, tutte le persone che si trovano a subire lo stigma di non essere in pari o in regola con l’affitto devono ribellarsi e ottenere l’auto-recupero anche per questi alloggi!”

Vari esponenti di forze politiche e sindacali hanno sottolineato: “i 190 milioni di soldi pubblici previsti per la base militare gridano vendetta. Vogliamo far pagare il massimo di tasse a chi le lascia sfitte, così che i grandi immobiliaristi debbano affittare gli alloggi a veri contratti concordati!Il caso della ex residenza Paradisa dimostra che anche l’Università e il Dsu garantiscano più la rendita dei privati che il diritto allo studio!” Infine: “APES oggi è una società per azioni: deve cambiare lo Statuto e ridiventare ente pubblico”. Prosegue Una Città in Comune: “laMattonaia è ancora vuota. E questo dimostra come centro-sinistra e centro-destra abbiamo dato continuità alla speculazione edilizia, al fine di turistificare città a danno di chi ci vive e lavora. Sono gli affitti brevi che drogano mercato, vogliono prendere esempio da Bologna e Firenze, dove una stanza costa 550 euro! Da sant’ermete c’è un prezioso insegnamento nel fare comunità, per questo è importante esserci ad ogni passaggio della mobilitazione per ottenere una vera riqualificazione pubblica delle case popolari. Da questo quartiere deve attivarsi un “effetto valanga” che travolga le speculazioni e affermi il diritto alla città. Giovedì prossimo discuteremo al circolo l’Alberone con le realtà di “alta tensione abitativa” per ottenere la regolamentazione degli affitti brevi.” Un’altro compagno di Ucic insiste “non si possono aspettare le risposte, perchè queste non arrivano volutamente: gli unici cambiamenti istituzionali progressisti sono arrivati dal cambiamento dei rapporti di forza sociali. Per questo appoggiamo la lotta e la vogliamo estendere anche a chi la casa ce l’ha ma è critico verso questa società opportunista”. Usb di Pisa allarga lo sguardo dalla gestione delle case a tutte le privatizzazioni del welfare e dei servizi, “con il ddl concorrenza sarà il pubblico che dovrà giustificare se vuole gestire un servizio altrimenti questo verrà automaticamente dato a società esterne che ci faranno business. Se continuano a vincere i privati, saremo privati di tutto.”

L’assemblea nella finale discute delle proposte e rilancia. “Questo percorso dura da molto tempo; adesso la situazione sociale impone un cambiamento effettivo, perchè tutti si sono accorti che trovare casa è un’impresa, che intere città sono diventate piattaforme per turismi di vario tipo e che l’edilizia pubblica in tutto questo deve avere un ruolo. Sta a noi, alle persone che soffrono il disagio abitativo, praticare le soluzioni. Ampliare drasticamente la platea di alloggi pubblici. Questo è il nostro programma minimo e l’esigenza inderogabile. Come? Con l’auto-recupero, a partire dal quartiere di sant’ermete, dalle case INPS, dagli immobili in disuso. Ma la campagna elettorale non ferma il disagio abitativo, non blocca gli sfratti, non limita i problemi di sovraffollamento di chi abita da anni in una stanza di albergo. Ci vuole realismo, e questo noi lo intendiamo come quello che ci interessa e che possiamo fare noi, da subito, non quello che chi comanda ci lascia fare.. E quello che possiamo fare noi è mettere le tende, fare capire che pretendiamo le risposte e che se chi comanda trasforma le città in un monopoli, chi subisce il problema della casa non lo farà in silenzio.Da maggio, se prima non ci saranno risposte sull’assegnazione delle case vuote, faremo una tendopoli sotto i palazzi del potere. E il 19 e 20 maggio, terremo a sant’ermete la conferenza nazionale delle case popolari, in occasione dei dieci anni dalla nascita della comunità di quartiere.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

case popolaridiritto alla casapisasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.