InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Ascoltiamo la trasmissione con il collegamento realizzato alle 7.45 e la conferenza stampa convocata alle 9.00. Ascolta o scarica

COMUNICATO STAMPA “TENDE IN PIAZZA”

Ci avete chiesto cosa vogliamo, noi vogliamo partire da qui! Siamo studentesse e studenti, lavoratrici e lavoratori che dal 2 maggio protestano in Piazza Leonardo da Vinci contro il caro affitti e si confrontano sui problemi che riguardano l’abitare a Milano. Oggi siamo alla Residenza universitaria pubblica “Casa dello studente”, vuota da un anno e i cui lavori di ristrutturazione non sono mai iniziati, per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’edilizia pubblica. Il prossimo anno 336 studenti saranno privati del diritto ad avere un alloggio a prezzo agevolato per la mancanza di fondi necessari a far proseguire i lavori. Nella stessa situazione ci sono molte altre residenze universitarie pubbliche, in costruzione o ristrutturazione. In Lombardia, degli 11mila studenti che sono in una situazione economica tale da non potersi permettere i prezzi degli affitti proposti dal mercato, circa 7800 non riescono ad accedere ad un posto in residenza e non viene loro garantita un’alternativa.

Quali sono le risposte che le istituzioni vogliono mettere in atto? Questa situazione è causata anche dalla mancanza di fondi nazionali stanziati sul V bando della legge n.338/2000, che prevede il cofinanziamento da parte dello Stato per interventi rivolti alla realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari. I 300 milioni del PNRR promessi, originariamente stanziati per finanziare il bando 338, sono stati dirottati sul famoso bando di 660 milioni del PNRR destinato all’housing universitario, che però non risponde ai bisogni degli studenti. Infatti i fondi, per lo più, saranno destinati a soggetti privati, che offrono prezzi totalmente in linea con quelli del mercato milanese, un mercato che come sappiamo bene ha tariffe elevate e che risultano inaccessibili per una grande porzione della popolazione. In questo mese abbiamo avuto la possibilità di dialogare con gli studenti, la cittadinanza e le istituzioni.

Quello che è emerso è una città che sta diventando sempre più escludente, con prezzi che non rispecchiano né l’andamento della retribuzione dei lavoratori, né rispondono alle necessità degli studenti. Le risposte che ci sono state date dal Comune, nonostante la propaganda, non vanno nella direzione di risolvere il problema abitativo presente, che negli ultimi anni è diventata un’emergenza: l’assessore Maran sta portando avanti una proposta di modifica sul canone concordato mantenendo la riduzione dei prezzi di un 15% rispetto a quelli di mercato: una stanza singola da 750€ arriverebbe a costare 640€, quindi non rappresenterebbe una soluzione significativa. Ci troviamo di fronte ad una bolla abnorme, che si nutre delle necessità, se non della disperazione, di chi, sempre con più fatica, cerca di abitare questa città. L’attuale situazione entra in contrasto persino con il diritto internazionale: anteporre l’inviolabilità dell’autonomia del mercato rispetto al diritto alla casa, sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, significa condannare alla miseria la maggioranza dei cittadini che può soltanto subire gli esiti di questa pessima partita a Monopoli.

Come mai non stiamo discutendo di una limitazione della crescita degli affitti? Come mai non si investe nelle residenze pubbliche?
Vogliamo che ogni livello di istituzione faccia la propria parte nel garantire:
– Lo stanziamento dei fondi da parte del governo per sbloccare i lavori in questa, come nelle altre, residenze universitarie ferme.
– Un cambio di direzione nella progettualità sull’abitare, come recuperare gli alloggi sfitti per residenze studentesche e popolari.
– La limitazione dell’aumento incondizionato degli affitti

L’articolo 41 della Costituzione sancisce in maniera molto netta che l’attività economica privata «non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana». A nostro parere questi diritti sono invece continuamente violati, non possiamo quindi che continuare a protestare. Siamo pronti al dialogo con chiunque abbia la volontà politica di risolvere realmente il problema, consci di stare sempre dalla parte dei bisogni concreti della gente.
Le tende in piazza

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

affittidiritto alla casadiritto allo studioMilanouniversitari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Milano, lo sgombero del Leoncavallo

Dopo quattordici anni di occupazione, il centro sociale Leoncavallo viene sgomberato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

14 camionette per sgomberare i lavoratori in sciopero. SI Cobas: “Violenza gratuita dello Stato”

Ancora attacchi polizieschi a Pieve Emanuele (Milano), contro un picchetto sindacale organizzato da varie sigle di base nel settore della logistica, tra cui i Si Cobas.