InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Ascoltiamo la trasmissione con il collegamento realizzato alle 7.45 e la conferenza stampa convocata alle 9.00. Ascolta o scarica

COMUNICATO STAMPA “TENDE IN PIAZZA”

Ci avete chiesto cosa vogliamo, noi vogliamo partire da qui! Siamo studentesse e studenti, lavoratrici e lavoratori che dal 2 maggio protestano in Piazza Leonardo da Vinci contro il caro affitti e si confrontano sui problemi che riguardano l’abitare a Milano. Oggi siamo alla Residenza universitaria pubblica “Casa dello studente”, vuota da un anno e i cui lavori di ristrutturazione non sono mai iniziati, per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’edilizia pubblica. Il prossimo anno 336 studenti saranno privati del diritto ad avere un alloggio a prezzo agevolato per la mancanza di fondi necessari a far proseguire i lavori. Nella stessa situazione ci sono molte altre residenze universitarie pubbliche, in costruzione o ristrutturazione. In Lombardia, degli 11mila studenti che sono in una situazione economica tale da non potersi permettere i prezzi degli affitti proposti dal mercato, circa 7800 non riescono ad accedere ad un posto in residenza e non viene loro garantita un’alternativa.

Quali sono le risposte che le istituzioni vogliono mettere in atto? Questa situazione è causata anche dalla mancanza di fondi nazionali stanziati sul V bando della legge n.338/2000, che prevede il cofinanziamento da parte dello Stato per interventi rivolti alla realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari. I 300 milioni del PNRR promessi, originariamente stanziati per finanziare il bando 338, sono stati dirottati sul famoso bando di 660 milioni del PNRR destinato all’housing universitario, che però non risponde ai bisogni degli studenti. Infatti i fondi, per lo più, saranno destinati a soggetti privati, che offrono prezzi totalmente in linea con quelli del mercato milanese, un mercato che come sappiamo bene ha tariffe elevate e che risultano inaccessibili per una grande porzione della popolazione. In questo mese abbiamo avuto la possibilità di dialogare con gli studenti, la cittadinanza e le istituzioni.

Quello che è emerso è una città che sta diventando sempre più escludente, con prezzi che non rispecchiano né l’andamento della retribuzione dei lavoratori, né rispondono alle necessità degli studenti. Le risposte che ci sono state date dal Comune, nonostante la propaganda, non vanno nella direzione di risolvere il problema abitativo presente, che negli ultimi anni è diventata un’emergenza: l’assessore Maran sta portando avanti una proposta di modifica sul canone concordato mantenendo la riduzione dei prezzi di un 15% rispetto a quelli di mercato: una stanza singola da 750€ arriverebbe a costare 640€, quindi non rappresenterebbe una soluzione significativa. Ci troviamo di fronte ad una bolla abnorme, che si nutre delle necessità, se non della disperazione, di chi, sempre con più fatica, cerca di abitare questa città. L’attuale situazione entra in contrasto persino con il diritto internazionale: anteporre l’inviolabilità dell’autonomia del mercato rispetto al diritto alla casa, sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, significa condannare alla miseria la maggioranza dei cittadini che può soltanto subire gli esiti di questa pessima partita a Monopoli.

Come mai non stiamo discutendo di una limitazione della crescita degli affitti? Come mai non si investe nelle residenze pubbliche?
Vogliamo che ogni livello di istituzione faccia la propria parte nel garantire:
– Lo stanziamento dei fondi da parte del governo per sbloccare i lavori in questa, come nelle altre, residenze universitarie ferme.
– Un cambio di direzione nella progettualità sull’abitare, come recuperare gli alloggi sfitti per residenze studentesche e popolari.
– La limitazione dell’aumento incondizionato degli affitti

L’articolo 41 della Costituzione sancisce in maniera molto netta che l’attività economica privata «non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana». A nostro parere questi diritti sono invece continuamente violati, non possiamo quindi che continuare a protestare. Siamo pronti al dialogo con chiunque abbia la volontà politica di risolvere realmente il problema, consci di stare sempre dalla parte dei bisogni concreti della gente.
Le tende in piazza

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

affittidiritto alla casadiritto allo studioMilanouniversitari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]