InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per cosa? Per due fottuti euro #stand4Zohaib

||||

Le riflessioni di alcuni riders su quanto successo a Zohaib, giovane fattorino di Glovo travolto da un’auto a Torino il 19 dicembre…

Il 19 Dicembre durante un turno di lavoro con Glovo, azienda del food delivery, Zohaib è stato investito da un’automobile che lo ha trascinato per 20 metri, prima di darsi alla fuga lasciandolo inerme sull’asfalto.

Il ragazzo è ancora ricoverato in ospedale, in coma. La gravità della sua condizione non permette di delineare l’entità dei danni permanenti.

Per noi è immediato riconoscere nelle nostre condizioni lavorative le ragioni di questo incidente, siamo costretti a correre per 4 spicci a consegna se vogliamo guadagnare quanto ci è necessario a vivere, a questo si aggiunge il ricatto del ranking che ci obbliga ad avere un determinato livello di produttività per poter accedere alle sessioni di prenotazione dei turni.

In questi giorni, per noi molto impegnativi tra la necessità di confrontarsi con quello che è successo, le difficoltà di avere un amico e collega in coma, la rabbia, i tentativi di dare una risposta e di combattere i responsabili di quanto successo, ci siamo trovati più volte a doverci confrontare con discorsi a dir poco imbarazzanti, come domande su mancanza o presenza di luci e caschi (che le aziende non ci forniscono) o il “la colpa è dell’automobilista o sua?”.

Beh… La colpa è di Glovo.

Nel corso della notte dell’incidente così come in questi giorni stiamo facendo avanti e indietro dall’ospedale per seguire le condizioni di Zohaib e per sostenere le persone a lui vicine che oltre al dolore sono costretti all’incubo burocratico per permettere ai familiari di raggiungerlo dal Pakistan.

Noi tutti, e con noi la comunità pakistana piemontese ma anche tante altre persone indignate da quanto successo, stiamo lottando per avere giustizia, diritti e dignità.

Durante la nostra lotta all’interno del mondo del food delivery abbiamo ricorso spesso a pratiche di mutuo soccorso, ci siamo riparati le biciclette reciprocamente, ci siamo accompagnati al pronto soccorso, all’Inail, negli uffici delle aziende, condividendo esperienze e dandoci forza l’un l’altr*, per non farci schiacciare dall’isolamento a cui le nostre aziende costringono, non solo perché non avendo un luogo (che non sia l’intera città) di lavoro succede di vedersi e conoscersi solo sporadicamente, ma anche perché attraverso i punteggi reputazionali e il cottimo si crea competitività.

Con la solidarietà si sono costruite reti minime di supporto ma anche di condivisione, di rabbia e di organizzazione: attraverso la lotta vogliamo imporre alle aziende e allo stato di darci quanto ci spetta in tutele e diritti.

Negli ultimi anni è successo tante volte di raggiungere colleghi in difficoltà e la risposta da parte delle piattaforme per cui lavoriamo è sempre la stessa: ci ignorano. Ci ignorano finché non riusciamo a imporgli i nostri problemi, andando negli uffici in gruppo.

Per questo quando venerdì pomeriggio, dopo aver passato la notte in ospedale, ci siamo trovati davanti due responsabili di Glovo che hanno esordito dicendo che la loro presenza lì era volontaria, perché essendo collaboratori non era un obbligo per loro supportarci, gli abbiamo detto in faccia quanto ci disgustano, gli abbiamo raccontato quanti colleghi e colleghe abbiamo accompagnato in ospedale, con quanti siamo andati in ufficio per risolvere i mille problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente tra account bloccati e fatture sbagliate (sì, abbiamo uno stipendio da fame e riescono comunque a rubarci dei soldi) e, soprattutto, gli abbiamo chiesto come fanno ogni mattina a guardarsi allo specchio sapendo di avere le mani sporche di sangue.

Com’è prevedibile non hanno saputo risponderci, su niente.

Poco dopo ci siamo trovati in piazza Statuto, cogliendo l’occasione del presidio lanciato dai lavoratori di Domino’s Pizza, catena di proprietà della S.p.a Epizza che si occupa di produzione e consegna di pizze. La catena sta venendo acquisita dallo stesso proprietario di Burger King nord-ovest. Cambiano i nomi ma la solfa è la stessa: nell’ultimo mese i lavoratori e le lavoratrici di Domino’s hanno subito alcune sospensioni disciplinari in seguito al rifiuto sdegnato di sottoscrivere un accordo con Epizza in cui i lavoratori avrebbero rinunciato ad un risarcimento per le condizioni di lavoro non conformi ai contratti firmati, e alcuni mancati rinnovi (o licenziamenti per gli scioperi?).

La rabbia per l’incidente era tanta e abbiamo sentito la necessità di scendere immediatamente in piazza per Zohaib e per tutte e tutti noi. I rischi che corriamo durante i nostri turni di lavoro sono molto alti ma le nostre vite valgono più dei 2 euro. La prima tappa del corteo è infatti stato proprio il luogo dell’incidente dove abbiamo deciso di bruciare un cassone, simbolo del nostro sfruttamento, e di urlare la nostra rabbia. (https://www.facebook.com/DeliveranceProject/posts/2839717509382190)

Domenica siamo stati al McDonald di Piazza Castello per un volantinaggio in solidarietà a Zohaib. In questa occasione abbiamo potuto raccogliere la solidarietà di molte e molti passanti e anche raccontato le nostre condizioni di lavoro e le nostre storie. (https://www.facebook.com/DeliveranceProject/posts/2842419119112029)

Lunedì mattina abbiamo provato a portare le nostre istanze alla sede di Glovo a Torino per avere delle risposte dall’azienda ma i responsabili dell’ufficio si sono dati alla fuga dal retro non appena ci hanno visto arrivare. Abbiamo così deciso di fare un’azione davanti all’ufficio e poi proseguire in corteo per le vie del quartiere, raggiungendo infine il centro città. (https://www.facebook.com/DeliveranceProject/posts/2844392632248011)

Nessuno dell’amministrazione cittadina si è espresso su questo incidente, nonostante i 5 stelle abbiano utilizzato la nostra condizione lavorativa come carta jolly nella propaganda elettorale.

Il decreto rider infatti è stato tanto voluto da Di Maio. Convertito in legge il 2 novembre, i suoi effetti per quanto riguarda l’assicurazione INAIL entreranno in vigore da Febbraio e Zohaib e tutte le persone che fino ad allora subiranno incidenti restano ancora invischiati nelle assicurazioni farlocche proposte dalle aziende.

Gli unici effetti del decreto che fino ad ora abbiamo visto hanno riguardato la riorganizzazione delle aziende per continuare a sfruttarci al meglio nel nuovo quadro normativo. Ad esempio Just Eat ha chiuso la fornitura con le aziende che offrivano la flotta di rider (come Food Pony/Deliveriamo qui a Torino) per strutturarsi con contratti di collaborazione occasionale, uguali a quelli di Glovo, Uber Eats e Deliveroo.

Dopo l’arresto del pirata della strada per l’opinione pubblica la questione è risolta ed è stato dato il via alla gogna mediatica ma noi sappiamo che le mani sporche di sangue sono quelle dei dirigenti delle nostre aziende.

In Italia le morti di rider non sono state poche, in Europa se ne contano decine e decine.

Sabato 28 dicembre ci troveremo in piazza Castello alle 17 per un corteo in bicicletta, perché non si può morire per portare una pizza. (https://www.facebook.com/events/2702980339795344/?active_tab=about)

Il Cottimo uccide, il food delivery uccide.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

RIDERStorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.