InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piano casa e Jobs act: contestiamo il governo Renzi!

Domani il consiglio dei ministri metterà sul piatto una sfilza di decreti legge che dovrebbero rappresentare un cambio di passo per i disoccupati, i precari e per chi vive l’emergenza abitativa. Niente di più falso. Per questo i movimenti per il diritto all’abitare e contro l’austerity, insieme con l’inquilinato resistente, daranno inizio domani mattina ad una lunga ed articolata mobilitazione sotto i palazzi del potere.

L’idea di far ripartire l’edilizia utilizzando strumentalmente due punti dolenti come le scuole e la casa è alla base dell’accelerazione di Renzi e del suo governo. La cura choc unisce Jobs act e social housing, due termini che servono a nascondere dietro parole ammiccanti al disagio sociale, l’aumento della precarietà e del consumo di suolo.
Il ministro Lupi avrà un grande ruolo in tutto questo “fare”, in perfetta continuità con il governo Letta e con i dettami della troika. I finanziamenti previsti per il cosiddetto “piano casa” serviranno ai costruttori e alle banche, sfornando nuovi alloggi destinati alla vendita o ad un affitto medio-alto. Sicuramente uno strumento che non serve per garantire una casa a chi non ce l’ha, soprattutto per i milioni di giovani precari o disoccupati costretti a vivere con i genitori anche oltre i 35 anni di età. Per non parlare delle briciole riservate ad inutili bonus o fondi per le morosità incolpevoli, strumenti questi che perpetuano l’emergenza e non definiscono interventi strutturali. L’unico provvedimento reale era il blocco degli sfratti, accompagnato dal rilancio dell’Edilizia residenziale pubblica, così come era stato richiesto con forza dai movimenti per il diritto all’abitare il 31 ottobre sotto la sede della conferenza Stato-Regioni. Ancora una volta si sono scelti i poteri forti, ancora una volta saranno i movimenti a difendere i diritti negati. Un presente dove molti dovranno fare acrobazie per sopravvivere dignitosamente e possiamo dire con certezza che non ce la faranno.

Quello che ci attende nei prossimi mesi sarà lavoro sempre più precario con il Jobs act e nessuna forma di reddito garantito all’orizzonte. Obsolete strategie welfaristiche di cui si riempiono la bocca i partiti e i governi dell’Europa ai tempi dell’austerity, in una visione d’uscita dalla crisi che lontano dall’utilizzo sensato delle risorse collettive e da una concreta redistribuzione della ricchezza, altro non sarà che motore di controllo ed assoggettamento sociale.
Il tutto in linea con la risposta europea alla crisi dell’occupazione giovanile: “European Youth Guarantee” ovvero la Garanzia Giovani sbandierata prima da Letta e Giovannini ed ora dal governo tecnico di Renzi, un programma di politica attiva basato sull’accreditamento e il finanziamento delle società private nel settore della formazione che incasseranno fondi. La solita lenta e contorta macchina amministrativa pubblica gestirà questo programma-spot europeo senza minimamente scalfire il dato “strutturale” della disoccupazione giovanile di massa. L’unica garanzia che vogliamo è il reddito.
Per questo domani contesteremo il pacchetto di provvedimenti che Renzi vuole portare rapidamente all’approvazione e ci prepariamo ad aprire le ostilità con il governo servo dei dettami UE, delle banche e della rendita finanziaria. Una campagna di primavera che vuole porre sotto assedio le risorse disponibili per orientarle verso le necessità di chi soffre la crisi.

Verso la manifestazione nazionale del 15 marzo contro il tentativo di far retrocedere i movimenti attraverso gli apparati repressivi.
Verso il corteo nazionale del 12 aprile che si muoverà da Porta Pia sotto il ministero delle Infrastrutture con l’intenzione di toccare i ministeri del Welfare e dell’Economia.

Le lotte contro l’austerity non si arrestano! Una sola grande opera: casa e reddito per tutt@!

Movimenti per il diritto all’abitare
Movimenti sociali contro la precarietà e l’austerity

 

http://www.abitarenellacrisi.org/wordpress/?p=3033

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casajob actrenziroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.