InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piano casa: soluzioni parziali per chi sta bravo, punizione per chi lotta

Annotazioni (politiche) sul decreto del provvedimento d’urgenza in materia abitativa in vigore da sabato 29 marzo.

E’ stato pubblicato venerdì scorso sulla gazzetta ufficiale ed è entrato in vigore sabato 29 marzo il Piano casa emanato dal Consiglio dei Ministri il 12 marzo scorso e che rappresenta uno dei tanti provvedimenti d’urgenza del nuovo governo Renzi e del suo ministro Lupi che vorrebbe far fronte all’emergenza abitativa. Il testo riporta, tra i punti, alcuni provvedimenti significativi che riguardano il sostegno all’affitto, all’offerta di alloggi popolari e allo sviluppo dell’edilizia popolare. Alcuni aspetti come la reale emergenza abitativa, vengono tralasciati furbescamente in questo nuovo e tanto propagandato piano casa, altri ancora vengono foraggiati nel nome della legalità nel tentativo di bloccare l’ondata di occupazioni abitative che stanno avvenendo da nord a sud. Il piano casa entrato in vigore da sabato scorso, prevede interventi per un totale di 1 miliardo e 741 milioni di euro attraverso le misure ufficializzate. Eppure, al di là delle considerazioni politiche che emergono dal testo del dl, ritorna ad essere palese la questione relativa a dove il governo tirerà fuori questa enorme quantità di denaro per implementare la nuova politica del piano casa.

Nello specifico all’interno del decreto si stabilisce, per quanto riguarda il finanziamento alle locazioni, il raddoppio del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, da 100 milioni a 200 per il 2014 e il 2015. Importante all’interno dello stesso punto, la maniera con cui si stabilisce di finanziare gli enti comunali affinchè vengano incentivati a svolgere una funzione di garanzia terza tra proprietario e affittuario, nel caso di mancati pagamenti del canone di affitto, fermo restando che gli sfratti per morosità si applicheranno come in precendenza.

E ancora, per addolcire la pillola, il decreto esplica, a mo’ di spot pubblicitario, la convenienza nell’acquisto degli alloggi ex-IACP (Istituto autonomo case popolari) da parte degli inquilini con la costituzione di un Fondo destinato a finanziamenti finalizzati ad esso, una logica che molto probabilmente fara tendere allo zero la disponibilità degli alloggi popolari. Dello stesso tenore, il riscatto a termine dell’alloggio sociale dopo almeno 7 anni dalla stipula del contratto di locazione. Anche questo un punto non privo di decantati “vantaggi” che ne deriverebbero. Tutte misure che vanno in direzione di favorire i proprietari, i costruttori edili e le cooperative edilizie, da una parte incentivando l’aumento dell’offerta di alloggi sociali attraverso privilegi economici vantaggiosi per chi costruisce o recupera alloggi di edilizia sociale dall’altra regalando varianti ai piani urbanistici a chi ha intenzione di convertire in edilizia sociale i piani presentati entro la fine del 2013.

Il piano recepisce quindi – nell’ottica però di una riduzione del loro potenziale politico – alcuni dei nodi posti dalle mobilitazioni per il diritto alla casa e all’abitare, non nell’ottica di una risoluzione effettiva ma di un controllo della sua efficacia di aggregazione sociale-politica. Se il tanto sbandierato tentativo del nuovo decreto è la normalizzazione e la legalizzazione preventiva (attraverso fondi che risultano economicamente non adeguati) di quella parte di popolazione a rischio sfratto per morosità incolpevole, per tutte quelle persone che già si trovano nella situazione di essere senza casa o sotto sfratto non c’è nessun blocco nè tanto meno tutela. La finalità politica del provvedimento risulta essere quindi ancora quello di scindere la grande fetta di popolazione che si trova in determinate condizioni sociali, e che fino ad ora hanno espresso una conflittualità in questo senso.

Ma quello che esula dall’attenzione dei più, e che fa da contraltare ai precedenti, sono gli articoli 5 e 13 del decreto: “Lotta all’occupazione abusiva di immobili” e “Disposizioni urgenti per Expo 2015“. Attraverso il primo, si annunciano norme più severe per chi occupa immobili, in nome di una legalità che secondo Lupi attualmente non viene garantita. E quindi niente residenza e niente allacciamenti ai servizi pubblici. Per quanto riguarda l’Expo 2015 invece, ancora una volta lo sperpero di denaro pubblico si rivela nel finanziamento di eventi in grande stile come quello che si terrà a Milano il prossimo anno, al fine di garantire la buona riuscita della kermesse. Per questo il governo darà un contributo di 25 milioni di euro a titolo di concorso al finanziamento delle spese.

Con le mobilitazioni di questi mesi che mirano sempre più a mettere in luce i problemi legati alla questione degli sfratti e all’emergenza abitativa, il decreto ufficializzato venerdì scorso va a riaffermare una ricezione al ribasso della conflittualità presente sulla questione casa. I vari articoli presenti all’interno del provvedimento dimostrano infatti come non venga presa in considerazione la reale emergenza abitativa che affligge più di 200mila famiglie il cui 90% degli sfratti sono dovuti a morosità incolpevole. Ed è proprio il non contemplare quella fascia di popolazione che si trova da un giorno all’altro senza casa che (seppur non rappresenti niente di nuovo) rivela la vera natura di questo decreto.

 

Per i dettagli del testo del decreto: Piano casa: il testo con le misure per affrontare l’emergenza abitativa

 

Vedi anche: Analisi critica del ” piano casa”

 

Sull’argomento, abbiamo fatto un’intervista con Paolo Divetta dei Blocchi Precari Metropolitani ai microfoni di radio Blackout

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino-emergenza/divetta_decreto_12a.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casapiano casarenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.