InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa contro la Lega. Scontri

Nella giornata di ieri infatti diverse decine di famiglie sotto sfratto e di abitanti del quartiere di Sant’Ermete avevano deciso di occupare il comune per chiedere conto delle esclusioni dalle nuove graduotrie ERP e per rivendicare in favore dei pezzi di città più svantaggiati il credito di 5 milioni di euro di tasse evasi dal costruttore Bulgarella. Nessun dialogo, nessuno spiraglio. Il sindaco ha ordinato lo sgombero del comune e così, dopo una resistenza durata per ore, anche la lotta per la casa si è riversata quest’oggi in piazza contro la Lega, non accettando che le tensioni sociali prodotte a colpi di corruzione da chi comanda in città – Partito Democratico e imprenditori del mattone – vengano scaricate verso il basso in una guerra tra poveri fatta di razzismo ed esclusione sociale.

La manifestazione, ricca di uno spaccato sociale complesso, popolata da giovani e abitanti dei quartieri popolari, si è mossa in corteo circondando la zona rossa allestita dalla questura in difesa dei leghisti. Obiettivo riprendersi la città e respingere la Lega come è stato fatto ogni qualvolta il partito di Salvini ha provato ad affacciarsi a Pisa negli ultimi mesi. Per sponsorizzare l’appuntamento l’esponente locale del partito aveva nei giorni precedenti anche annunciato la presenza di Salvini a Pisa; promessa per la terza volta di fila disattesa dal leader del Carroccio. Il primo varco verso piazza Cairoli, da piazza Garibaldi, è superato dai manifestanti che si sono portati sul lato opposto del lungarno Mediceo passando per il centro città. Qui, tornando sull’arno per via Santa Marta, tra il lungarno e il ponte della Fortezza, la polizia schierata ha impedito al corteo di avanzare. I manifestanti hanno preteso a spinta di potersi muovere in città. Una prima carica da parte della polizia non ha allontanato il corteo che, pretendendo di tornare sul lungarno, si è riavvicinato al blocco di polizia. Lanci di ortaggi e uova all’indirizzo dei leghisti hanno colpito gli agenti. Una nuova carica è partita spezzando momentaneamente il corteo che si è immediatamente ricompattato. Diversi i contusi tra i manifestanti che però sono ripartiti in corteo attraversando il ponte e portandosi sul lungarno opposto a quello dei leghisti. Il corteo è proseguito ingrossandosi e tornando in piazza Garibaldi per riunirsi in assemblea sotto il comune. Qui un’importante assemblea ha saputo riportare al centro i temi delle lotte che, proprio perché in autonomia si organizzano contro il governo della città e la sua corruzione, oggi hanno deciso di non accettare la provocazione della Lega, le sue distruzione e la militarizzazione di Pisa.

Il dispositivo di polizia in difesa dei leghisti ha confermato come la formazione di Salvini sia un corpo estraneo a Pisa, di come la Lega sia costretta a ricorrere a una chiamata nazionale per presentarsi in questo territorio opponendosi alle lotte e di come questa ostilità e la paura del conflitto rivolto verso l’altro sia l’elemento di continuità tra Lega e Partito Democratico.


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#maiconsalvinilega nordpisascontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.