InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa verso lo sciopero del 14N

Questo collante ha definito il carattere offensivo delle lotte che si agitano in città: da quelle sul lavoro, a quelle per l’abitare, fino ad arrivare alle scuole. Il 14 sarà non solo un momento di comunicazione tra questi spazi di conflitto ma l’occasione per approfondire questo legame, simboleggiarlo politicamente e rafforzarlo come rivendicazione collettiva: nonostante vogliate impoverirci in tutti i modi, noi vi costringeremo a fare i conti con noi e su di noi non si tratterà!

La lotta dei lavoratori GB dell’autonoleggio dell’aeroporto, rafforzatasi anche grazie allo sciopero sociale del 16 ottobre, parla a un intero universo di sfruttamento che pretende riscatto. Il mondo dei servizi che ruota attorno allo scalo pisano e i suoi appalti interni garantiscono enormi profitti a SAT e all’indotto risparmiando sul lavoro. Licenziamenti, inquadramenti contrattuali inesistenti, lavoro a chiamata, turni massacranti, nessuna certezza sui pagamenti… dai facchini addetti al carico/scarico dei bagagli fino ai trasferisti degli autonoleggi si afferma con il rifiuto del loro lavoro un nuovo senso comune che dice non ci stiamo più, basta lucrare sui lavoratori, ora vanno cambiate le regole del gioco!

È un’affermazione che contagia altri contesti; da quelli lavorativi, come il caso degli spazzini e operatori dell’AVR, a quelli di vita, nei quartieri popolari, dove l’intransigenza delle rivendicazioni dei comitati parla lo stesso linguaggio del NO posto dai lavoratori alle condizioni di lavoro. Le lotte sul lavoro riguardano gli abitanti dei quartieri, sfruttati tanto nell’impoverimento dei territori quanto nel mondo dei servizi, dove ulteriormente si comprimono i salari con ricatti non più accettabili. Per questo dal 14, insieme alla mobilitazione dei lavoratori dell’aeroporto, partirà anche una mobilitazione di tutti i quartieri popolari che culminerà il 20 novembre, in una giornata di lotta al comune per pretendere risposte sulla mancanza di case, le manutenzioni e il sovraffollamento negli alloggi popolari.

La stessa rigidità si sviluppa nelle scuole, dove, ancor di più con il progetto della Buona Scuola di Renzi e Giannini, si accentua la natura produttivistica della scuola e dove aumentano i costi e le difficoltà per studiare. Tutto ciò però senza nulla in cambio, anzi, addirittura gli edifici crollano a pezzi e le scuole si allagano, come successo in questi giorni di nubifragi, con il blocco delle lezioni da parte degli studenti al complesso Marchesi. È questo un genere di insofferenza che inizia a prendere corpo anche nelle università dove sempre più si configura il rifiuto della truffa imposta, negando qualsiasi tipo di futuro connesso alla natura e alla qualità del proprio percorso formativo. Con il Job Act si rovescia su un’intera generazione il ricatto della mancanza di un reddito continuativo o il calvario delle agenzie interinali, dove la paga media si aggira sui 3,6 euro l’ora. Per questo il 14 anche il mondo della formazione scenderà in piazza.

Insomma, un universo disparato di lotte parla oggi di una possibilità complessiva di organizzazione del conflitto in grado di esprimere una comune volontà di aumentare il nostro costo sociale contro chi invece lavora per impoverire.

Come fu per lo sciopero del 16 ottobre, anche il 14 novembre si annuncia essere una giornata lunga, attraversata da più momenti, dalla mattina alla sera che, con i linguaggi del blocco della quotidianità, avanzerà un’esigenza collettiva precisa: muoversi ora per non rimanere schiacciati per sempre! 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

aeroportopisasciopero sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.