InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino. Pistole a rate in tempi di spending review



L’acquisto di nuove pistole per il corpo della polizia municipale non è per altro una nuova trovata: già durante la passata amministrazione, con il precedente assessore alla Polizia Municipale Domenico Mangone, si era ventilata l’ipotesi di sperpero inutile. L’attuale assessore, d’accordo con il comando della Polizia Municipale di Torino e la giunta di Piero Fassino, ha deciso quindi di cavalcare l’onda e eseguite alcune verifiche che hanno portato alla considerazione che le armi dei vigili urbani sono troppo vecchie, hanno convenuto per un ricambio in grande stile: dai 400 ai 500 esemplari che verranno scelti tra tre diversi modelli: Beretta 98Fs, Glock G17 e H&K P2000. Ma insieme ai modelli verranno scelti anche i differenti prezzi: dai 610 ai 760 euro l’una. Per sostenere la spesa, soprattutto di questi tempi, è quindi necessario implementare un programma, ancor più se si tiene in considerazione che il Comune da qui a dicembre deve ancora tagliare 14 milioni di euro a causa della spending review. Di certo l’amministrazione comunale non si è posta il problema di come e dove tagliare, poiché sembra avercelo già ben chiaro, e ha deciso così di comprare le prime cento pistole entro fine anno, le altre a “rate”, purché entro il 2014.

Piero Fassino e la sua banda non sembra quindi smentirsi: tagliando alcuni servizi primari e aumentando le tasse nei più svariati modi possibili, la spesa a “rate” si può sostenere nel nome di una fantomatica “sicurezza cittadina”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fassino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino. La lotta per la casa non si ferma, contestato il sindaco Fassino

Terza giornata di festeggiamenti per il decennale dalle Olimpiadi 2006. Decine di famiglie sfrattate, senza casa e occupanti dello Spazio Popolare Neruda si è recata questa mattina al Centro Italiano per la Fotografia (Camera) di Torino per ricordare al Sindaco Fassino che non c’è molto da festeggiare. La situazione abitativa torinese è al limite e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Come muore una città: in risposta a Fassino

Quest’oggi le famiglie dello spazio popolare Neruda si sono recate all’ex caserma De Sonnaz dove si teneva un incontro sulla “Torino che cambia” alla presenza del sindaco Piero Fassino, del governatore della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e dell’ex sindaco Castellani. Un’occasione per portare all’attenzione dell’amministrazione locale la questione del diritto alla casa, ma arrivate sul […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino, in corteo contro assemblea dell’ANCI e governo Renzi

Nei giorni scorsi studenti, insegnanti, lavoratori e sindacati di base, famiglie senza casa e occupanti si erano organizzati assieme per costuire e portare la propria contestazione al governo, al sindaco Fassino e all’ennesima conferenza farsa, ospitata peraltro nel contesto della città più indebitata d’Italia. Al centro dell’assemblea dell’Anci vi era infatti la discussione sulla legge […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ancora una morte per mano delle forze dell’ordine

E’ il pomeriggio di mercoledì 5 agosto 2015, Andrea è seduto su una panchina nelle vicinanze di piazzale Umbria, zona semi centrale della città Sabauda, un quartiere popolare fatto di slarghi e piccoli parchi pubblici. Il “gigante buono”, come lo descrivono i suoi amici, viene aggredito alle spalle dalla task force dei vigili urbani (la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fassino vende tutto!

Il Comune di Torino è pronto ad alienare una serie di edifici pubblici. L’urgenza è dettata dalla parità di bilancio che il Comune deve presentare entro ottobre. 50 milioni, questa la cifra che Palazzo Civico intende incassare dalla vendita dei palazzi in cui risiedono gli assessorati e non solo. Proprio oggi la città metropolitana di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Fassino vende tutto!

Il Comune di Torino è pronto ad alienare una serie di edifici pubblici. L’urgenza è dettata dalla parità di bilancio che il Comune deve presentare entro ottobre. 50 milioni, questa la cifra che Palazzo Civico intende incassare dalla vendita dei palazzi in cui risiedono gli assessorati e non solo. Proprio oggi la città metropolitana di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il comune di Torino prosciuga le tredicesime a colpi di tasse

Questa modifica esprime la pochezza morale della giunta che, di fronte alle vivaci (e giustificate) proteste dei mercatari e degli ambulanti, getta la città dalla padella alla brace scaricando ulteriori costi (senza peraltro una diminuzione significativa neanche per i commercianti) su tutta la popolazione. Infine entro il 16, senza avviso a casa, si tratterà di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il piano-casa del Comune di Torino? Speculare sui bisogni e svendere tutto

Stando alle notizie degli ultimi giorni sembra proprio che Fassino&Co. abbiano in mente grandi piani per affrontare il problema. E la ricetta con cui svilupperanno le politiche dei prossimi mesi non sarà che un acuirsi di quella già sperimentata in questi anni di amministrazione targata Pd: svendita del patrimonio pubblico, speculazioni e privatizzazioni. D’altronde gli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il piano-casa del Comune di Torino? Speculare sui bisogni e svendere tutto

Stando alle notizie degli ultimi giorni sembra proprio che Fassino&Co. abbiano in mente grandi piani per affrontare il problema. E la ricetta con cui svilupperanno le politiche dei prossimi mesi non sarà che un acuirsi di quella già sperimentata in questi anni di amministrazione targata Pd: svendita del patrimonio pubblico, speculazioni e privatizzazioni. D’altronde gli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cavallerizza di Torino: tutto in fumo e l’interesse si riaccende

Tutto in fumo e l’interesse si riaccende L’amministrazione è in evidente difficoltà, ormai è di dominio pubblico che la Cavallerizza, bene culturale, patrimonio Unesco, sia lasciata da anni al degrado e all’abbandono, e questo accade proprio mentre il sindaco sui giornali parla di Torino città della cultura, si appresta ad ospitare il Vertice Europeo dei […]