InfoAut
Immagine di copertina per il post

Qualcosa si muove nell’ Emilia del dopo sisma.

 

Teniamo subito a precisare che nella pratica cambierà poco, anzi pochissimo, ma il dato politico è di estrema importanza: per la prima volta passa il concetto del rimborso al 100%, nonostante esso sia riferito solo a chi ha difficoltà economiche e nonostante non vengano stanziati né fondi certi né stabiliti criteri per regolare praticamente la questione.

 

Si tratta di una netta inversione di tendenza che contraddice la linea ufficiale espressa da Errani e soci che in questi mesi hanno sempre rivendicato l’ottimo lavoro svolto, in modo veloce e puntuale che avrebbe permesso alla Bassa di ripartire. In particolare, vogliamo soffermarci sulle dichiarazioni rilasciate poche settimane fa durante una assemblea pubblica dall’assessore regionale Muzzarelli, che per rispondere ad una domanda sui rimborsi all’80% ha dichiarato:“i rimborsi partiranno dall’80% per andare in su, anzi, dovremo stare attenti a non superare il 100% con le agevolazioni fiscali perché altrimenti l’Europa chiederà indietro i soldi ai terremotati”. Confrontando le dichiarazioni farneticanti dell’assessore (che in effetti si inseriscono benissimo nel lavoro di propaganda fatto fino ad ora da una parte delle istituzioni) con ciò che è stato votato in Regione, si coglie subito una forte contraddizione. Infatti, prevedere lo stanziamento di aiuti per chi non ha possibilità economiche equivale ad ammettere che il castello di carta messo in piedi fino ad ora non regge, che ci sono voragini enormi nella legislazione e, più in generale, che la favola del “qui tutto va bene” è appunto ben lontana dalla realtà!

 

Ovviamente nei giorni seguenti la votazione si sono sprecati gli elogi da parte del PD per il lavoro svolto e su quanto siano bravi a votare quell’ordine del giorno, ma ogni terremotato ricorda ciò che è stato detto fino ad ora e sa che gli unici a sollevare il problema del rimborso al 100% sono stati i comitati, spesso derisi o non considerati dalle varie Istituzioni nei mesi passati.

 

E allora come mai si assiste ad un’inversione di tendenza? Crediamo, senza ombra di dubbio, che ciò sia frutto del lavoro svolto dai comitati in questi mesi, sia sul fronte dell’inchiesta e della controinformazione che sul fronte delle mobilitazioni, con il partecipatissimo corteo di Mirandola in primis. Si è lavorato su un piano tecnico, contestando puntualmente tutte le criticità contenute nelle ordinanze, ma si è agito al contempo su un piano politico, riuscendo a smentire la propaganda ufficiale e mettendo più volte in difficoltà le varie figure istituzionali nelle rare occasioni in cui costoro hanno accettato di confrontarsi.

Sicuramente anche l’avvicinarsi della campagna elettorale ha avuto la sua influenza. Infatti, dato che molti attori di questa vicenda cercano la conferma o la prima elezione in Parlamento, non possono rischiare di perdere i voti della Bassa, vero e proprio bacino elettorale del PD. Dunque, è per cercare di accaparrarsi tali voti che costoro hanno deciso di cambiare la loro linea, contraddicendo ciò che avevano espresso nei mesi passati.

Insomma, grazie al lavoro incessante dei comitati sta cominciando a cadere il castello di carta costruito dal Presidente della Regione Errani, nonostante ci sia ancora moltissimo da fare. Questa è infatti una vittoria politica sicuramente importante, che tuttavia non sposta di una virgola la quotidianità di chi deve ricostruire. Sono ancora tanti i lati oscuri, così come sono ancora insufficienti le misure messe in campo finora. Basti pensare che neppure l’emergenza si può dire chiusa, dato che  ancora moltissimi terremotati continuano a vivere in roulotte o comunque in situazioni di precarietà.

 

Ci pare, comunque, che quanto è successo martedì in Regione  indichi precisamente quale sia la strada da seguire: una strada fatta di inchieste, di controinformazione, di sensibilizzazione, di mobilitazione, insomma la strada della lotta! Bisogna stare molto attenti a non credere che la situazione sia ormai risolta, così come bisogna continuare a diffidare delle varie promesse fatte dalle istituzioni (soprattutto in periodo di campagna elettorale). Il lavoro svolto dai comitati dovrà avere continuità, cercando di rilanciare sugli obiettivi, implementando il radicamento sul territorio, diventando punto di riferimento costante  per i terremotati spesso dispersi o annichiliti dalla situazione e continuando a creare mobilitazioni per pretendere che i cittadini della Bassa possano decidere loro stessi come come ricostruire il proprio territorio!

Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.