InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando la giustizia è di… classe! Non significa che venga applicata con …classe

La prima domanda che sorge è: perché 10? perché proprio quei 10 che oltre ad essere iscritti alla Fiom sono anche militanti di organizzazioni politiche tra le quali il Guernica e Rifondazione Comunista?

Forse l’idea è insita nel vecchio adagio colpirne uno per educarne cento?

Perché il problema della disciplina si respira sia dentro che fuori dalla fabbrica: si deve sempre ubbidire.

Si può contestare nella misura in cui ti viene concesso, cioè senza dare fastidio.

E’ una concezione psichiatrica della contestazione: se devi urlare vai pure in piazza e fai due urla, sfogati, ma non rompere i …

L’importante è non disturbare i manovratori, cioè quelli che comandano, i padroni e i loro lacchè se no trovi manganelli e repressione, vedi gli studenti che si sono permessi di contestare confindustria.

Ci concentriamo con attenzione sul caso dei lavoratori Fiom, perché è emblematico di come la parola “giustizia”, abbia un significato diverso se infranta da un lavoratore o da un padrone.

Il direttore della Fiat ha escluso dalle trattative il sindacato che contava più voti nella categoria in cui sono inquadrati gli operai di quella fabbrica.

Questo è stato considerato “illegale” dai giudici di questo stato.

Dunque è successo qualcosa al direttore della Fiat?

No, nulla è successo.

Perché se sei il tirapiedi di un padrone, non rispondi mai direttamente della tua illegalità, ma sei coperto.

Se invece “osi” alzare la testa, infrangendo le regole per far pesare il punto di vista della maggioranza dei “sudditi”, degli operai di una città, allora ne rispondi personalmente: Marchionne non paga nessuna multa, tu un Giovanni, un Renzo, un Luigi nato con il cognome sbagliato, PAGHI personalmente di tasca tua.

Dei potenti di così alta moralità da mandare dei poveri cristi a fare la guerra in giro per il mondo per “esportare la democrazia”, quando ad infrangere la democrazia è qualcuno di loro, improvvisamente smettono di indignarsi, non mandano “le forze dell’ordine”, magari bevono un drink con chi commette un delitto ed è “uno dei loro”.

Del resto il sindacato che fa? Ricorso al giudice di pace.

Scusate: ricorso al giudice di pace?

E chi si preoccuperà mai di un ricorso al giudice di pace?

Nei fatti da tempo il ruolo dei sindacati ufficiali, quelli concertativi, è quello dell’incudine.

Cosa significa?

Significa che mentre i padroni si muovono e picchiano ogni giorno pesanti martellate, i sindacati ufficiali con il loro immobilismo, si sono trasformati in una comoda incudine sulla quale con fiducia si accomodano i lavoratori. Ed è grazie a questa immobilità che vengono colpiti da anni, da decenni.

Il motivo per cui tante compagne e tanti compagni guardano con fiducia ed ammirazione ai lavoratori della logistica, costretti a rivolgersi ad un piccolo ma coraggioso sindacato come il Si Cobas per farsi ascoltare, e stanno al loro fianco nelle lotte, è determinato dal fatto che rappresentano una speranza ed un esempio da seguire.

Dopo tanti anni di soprusi impuniti, i lavoratori della logistica che lottano con forza nella nostra regione, sono diventati un simbolo per tutti coloro che sanno che la storia non è finita, ma che dobbiamo riprendere nelle nostre mani il nostro destino.

Sia chiaro: non c’è soddisfazione alcuna nel pensare a quanti soldi operai sono stati spesi per mettere in piedi le vecchie strutture e quanto quelle strutture siano diventate inutili e controproducenti per gli interessi operai.

Non è mai facile rendersi conto che è necessario ricominciare da capo, calcando strade nuove per evitare di ricadere in delusioni già patite.

Eppure è chiaro che l’unica strada è quella dell’auto-organizzazione dal basso, con la fiducia tipicamente proletaria di chi percepisce la forza potenziale dei subalterni, se solo imparano ad essere uniti e solidali.

 

Leggi il Comunicato N.etwork A.ntagonista M.odenese:

 

Ancora una volta a Modena si tenta, a colpi di repressione e multe, di mantenere quello stato di pace sociale che da sempre caratterizza la nostra città.

 

Il N.etwork A.ntagonista M.odenese è solidale con i lavoratori colpiti.

Quello che ancora una volta salta agli occhi di tutti noi è come del multe siano state fatte in maniera scientifica colpendo tra i 10000 metalmeccanici presenti, 10 compagni che oltre ad essere iscritti alla Fiom di Modena, sono simpatizzanti e militanti di formazioni politiche tra le quali il Guernica e Rifondazione Comunista.

 

Un ennesimo attacco che cadrà nel vuoto perché l’asticella della rabbia sociale che sta attraversando Modena, si sta alzando di giorno in giorno sotto ogni fronte.

Anche sul fronte del mondo del lavoro, vediamo come necessario uno scatto in avanti, portare fuori dai luoghi di lavoro le lotte e riversarle e riversare la rabbia all’interno della nostra città. Il tempo dei ricorsi ai giudici è terminato, è ora di sollevarsi, smettere di delegare e riprenderci quello che ci spetta.

La Modena che lotta è al fianco degli operai colpiti.

N.etwork A.ntagonista M.odenese.

Guernica

PrendoCasa Modena

C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco Modenese

Laboratorio S.Co.S.S.A.

Dal Basso Alla Bassa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fiomGuernicaModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.