InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando tagliava l’erba risparmiava i fiori. Le parole della madre di Stefano

Sono rimasta molto colpita dall’enorme affetto che in questi giorni tutti mi hanno dimostrato e voglio ringrazio tutti. Il legame con Stefano era totale, in simbiosi, a lui avevo trasmesso tutto, purtroppo anche le mie allergie, i problemi di tiroide.

Un legame che si era cementato in quei lunghi 8 anni attraverso le carceri. Mi ricordo la mattina che la signora del piano di sotto aveva suonato alla porta, era un lunedì, l’ho anche raccontato nel libro, mi aveva consigliato di non andare al mercato: Stefano era stato arrestato. Aveva 19 anni era a Napoli aveva conosciuto degli amici, era il dicembre del 1977. Era accusato insieme ad un gruppo di aver lanciato molotov contro un commissariato di polizia, da quel momento ha iniziato a rivendicare l’appartenenza a Prima Linea ed è cominciato il giro in tutti i super carceri. E’ stato fra i primi ad essere arrestato e per un caso della vita, dopo 47 anni, è stata proprio una delle amiche conosciute a Napoli a suonare il campanello lunedì per dirmi che Stefano era morto. Io non ero pronta. Ho aperto la porta ma non avevo neppure messo le calze, non capivo, non ero pronta l’avevo sentito la sera di domenica, come sempre.

Veniva da me tutti i giorni, o andavo io da lui quando Ermelinda andava da sua madre. Stavamo insieme lassù alla Meisonetta, in pieno sole con i cani i fiori. Lui cucinava bene, mi ricordo una pasta con le melanzane, ci metteva l’aglio, i pomodorini la scamorza. Non voleva che lavassi i piatti li faceva lui. Passava tutti i giorni a trovarmi, o andavo io. A me piaceva scendere a piedi, camminavo e mi portavo dentro quei pezzi di discorsi nostri, quei momenti, me li tenevo stretti mi duravano per due tre giorni. Ha detto bene Nicoletta quando tagliava l’erba risparmiava i fiori. Mi chiamava attila perché io raccoglievo i fiori, facevo un mazzetto per portarli a casa. Ultimamente era sempre più sensibile verso la natura, la montagna bruciata che stentava a riprendersi, l’acqua intubata. Diceva è la natura che si ribella. Diceva se continua così dovremmo andar via dall’Argiassera dove gli volevano bene, li devo ringraziare, come qui in condominio, lui si prestava sempre ad aiutare tutti. Quando è tornato a casa dal carcere, aveva 27 anni, era il 1985. Alla fine gli avevano dato 3 anni e mezzo, ne ha fatti il doppio. In paese nessuno lo aveva dimenticato, quante ragazze venivano a suonare alla porta. Mi hanno detto che al funerale son venuti dei ragazzi che avevano studiato con lui all’Avogadro e facevano parte del collettivo studenti. Poi tanta gente anche da Roma, da Firenze. Il movimento Notav era la sua seconda famiglia. Con Paola e Fabrizio siamo rimasti travolti dall’affetto di tutti e per noi Stefano sarà sempre con noi.


Rosa Milanesi Bussoleno 17-Marzo 2024

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

stefano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefanino Milanesi, una vita per la lotta

Uno dei più noti compagni e protagonisti delle lotte comprese tra gli anni Settanta e quelle odierne del popolo NoTav se n’è andato, improvvisamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Ste, che la terra ti sia lieve

Se ne è andato Stefano, compagno, No Tav. Come redazione di InfoAut ci uniamo al ricordo del movimento No Tav ed esprimiamo tutta la nostra vicinanza ed affetto ad Ermelinda, ai compagni ed alle compagne che hanno condiviso le piazze, le strade ed i sentieri di montagna con Stefano.