InfoAut
Immagine di copertina per il post

QUESTO E’ UNO SCIOPERO, note dall’interno della lotta, Dielle in sciopero permanente, Cassina De Pecchi, Milano

 

Note sullo sciopero dei lavoratori della Dielle

Sali in macchina e attraversi la città vetrina, con i suoi cantieri a cielo aperto e le sue innumerevoli pubblicità di Expo. Arrivi sulla Cassanese e la storia non cambia: altri cantieri, altre ruspe, altri non luoghi. Prosegui diritto in direzione Melzo imbottigliato nel traffico soffocante di questi giorni di estate. All’improvvisola Cassanese finisce. I lavori della Tem interrompono questa storica super strada che collega Milano a una delle zone industriali più importanti di Italia. Ma i flussi non si possono fermare, le merci devono continuare a circolare, per cui una stradina che porta alla zona industriale di Cassina de Pecchi per qualche giorno è trasformata in una super strada.

Ed è qui in mezzo a questa zona industriale che da tre settimane più di 60 lavoratori della Dielle (fabbrica che ricicla la plastica per poi venderla all’estero) scioperano mettendo in difficoltà i padroni dell’azienda, la polizia e il traffico in generale. Questi ragazzi (quasi tutti stranieri) venivano pagati 700 euro per 150 ore di lavoro che dovevano svolgere in situazione di sicurezza e igiene scandalose. Negli anni passati uno di loro è morto e nessuno ha detto niente. Stesso silenzio per gli innumerevoli feriti che in questi anni ci sono stati dentro la fabbrica.

Le dinamiche sono quelle che usano le cooperative per guadagnarsi gli appalti: offrono prezzi bassissimi alle aziende utilizzando manodopera sottopagata e schiavizzata. Gli operai vogliono che venga applicato il contratto nazionale del lavoro e che le condizioni dentro migliorino; non sono più disposti a vedere morire i propri colleghi per quattro soldi. Nelle ultime settimane ci sono state varie trattative che però non sono andate a buon fine, perché l’azienda ha richiesto 25 esuberi. Il segnale è chiaro: vogliono spezzare la lotta.

Una strada come tante, stretta tra fabbriche e capannoni. Una strada che era stata costruita solo in funzione dello spostamento di merci e di operai. Questo luogo che non ha mai conosciuto vita all’improvviso diventa un piazza di lotta, un posto dove fa piacere stare e non solo la strada che separa l’odiato posto di lavoro da casa propria. E’ questo il baricentro della lotta, come due facce di una medaglia: da una parte bloccare la merce, farla circolare a singhiozzo, e dall’altra la solidarietà e le amicizie che viaggiano a tutta velocità.

Il presidio non è il solito presidio, non ci sono facce tristi e disperate, ma sorrisi, canti e balli, così passano le giornate di sciopero una dietro all’altra. Ci è capitato di vedere arrivare qualche ragazzo in bicicletta la sera e quando gli è stato chiesto perché non andasse a casa a riposarsi, la risposta è stata secca: qui ci sono i miei amici, a casa mi annoio, mi fa piacere stare qui.

Nessuno nega che per lottare ci voglia serietà, coraggio e responsabilità, ma ciò non significa che la lotta sia sacrificio e noia. La sua essenza può essere la gioia, perché si lotta per la felicità, per la vita. Ed è la vita a caratterizzare questo sciopero. Per questo altri operai di altre cooperative sostengono i lavoratori della Dielle. Tanti clacson suonano per solidarietà agli operai in lotta, ogni giorno sembrano i caroselli per i mondiali.

Nelle vicinanze, c’è la sede di via Firenze dove i padroni oltre ad avere un’altra succursale hanno anche la propria villa, in mezzo ai rifiuti. Anche lì ora è il padrone a lavorare da solo sotto il sole, preso in giro dagli stessi operai che prima si permetteva di comandare e insultare. L’ironia e i canti sono un mondo desiderabile, dentro a fare un lavoro di merda ora ci sta il padrone.

 

La maggior parte degli scioperanti vivono a pochi passi dal presidio, nel quartiere Satellite di Pioltello. Gli affitti sono una rapina e un’angoscia costante, e un presidio permanente di militari appesantisce ancora di più l’atmosfera. Ma proprio lì, una domenica si è tenuta una bellissima festa dove gli operai con le loro famigli ee tanti solidali hanno saputo diffondere lo spirito della lotta.

Nonostante la polizia si sia presentata in forze già quattro volte, lo sciopero non si è fermato e i lavoratori non si sono piegati. Non hanno nemmeno accettato il gioco della questura che pochi giorni fa ha proposto di fare un po’ di “teatro” per mettere pressione ai padroni della Dielle, farli mollare il colpo e firmare l’accordo. Le camionette e i celerini sono la stessa cosa della digos: nonostante cerchino di fare i mediatori, quando arriva l’ordine dall’alto la mediazione finisce e si mostrano per ciò che sono, come abbiamo già visto.

Sembra che vogliano liquidare la vecchia cooperativa e dare l’appalto a un’altra, per far entrare altri lavoratori e metterli gli uni contro gli altri. Solo così potrebbero far ripartire i lavori dentro la fabbrica, solo così lapolizia avrebbe un motivo per attaccare il presidio. Ma i lavoratori sono pronti anche a fare fronte a questa nuova sfida.

Anche i partitini che in queste settimane sono venuti a lanciare slogan e a dare solidarietà a parole sono stati liquidati perché la lotta non può essere rappresentata né incanalata in ambiti istituzionali. Solidarietà politica vuol dire sporcarsi le mani, scioperare e vivere la lotta con gli operai, fornire mezzi materiali, ispirarsi a vicenda e scoprire nuove pratiche da mettere in campo. Non solo fare interventi in assemblea e poi andarsene per tornare con le proprie bandierine e cercare di mettere il cappello sulla lotta. C’è troppa vita in questo sciopero, non c’è cibo per avvoltoi.

Non sappiamo quale sarà l’esito di questo storia, ma comunque vada a finire questa lotta i lavoratori della Dielle in qualche modo l’hanno già vinta. Il presidio, i blocchi, le amicizie, le partite a calcetto e le feste lo dimostrano. Se otterranno l’accordo torneranno più uniti di prima e i padroni dovranno abbassare la testa, se invece la burocrazia e la polizia reagiranno con violenza, i legami e tutti questi giorni intensi vissuti assieme rimarranno. E’ questa la forza che farà in modo di risolvere ogni problema che si presenterà di volta in volta, e la lotta andrà avanti nel quotidiano anche in altri ambiti, perché qui è in gioco il lavoro e ci si batte contro le cooperative, ma c’è anche una lotta per la vita.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Expo 2015Milanooperaipioltello

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..