InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rabbia a Terni dopo la fumata nera dell’incontro ministeriale. Blocco dell’autostrada in corso

Aggiornamento ore 17: Il blocco, di 4 ore, è stato rimosso non appena si è data la conferma di un incontro al Ministero dello Siluppo Economico per domani, inizialmente concordato per martedì prossimo:una tempistica ritenuta troppo a rilento che ha originato la scelta dei lavoratori di invadere l’autostrada. Il blocco ha causato code e rallentamenti per oltre cinque e nove chilometri, rispettivamente, per carreggiata, lungo l’AutoSole.

 

Aggiornamento ore 15:15: da 2 ore centinaia di lavoratori stanno bloccando l’autostrada in maniera selvaggia, invadendo il casello di Orte e bloccando entrambe le direzioni. La decisione è avvenuta a seguito del rifiuto degli operai di pazientare a domani come proposto dal segretario nazionale della FIOM,Rappa, stamattina, quando c’è stata L’ assemblea per tirare le somme e decidere come proseguire la mobilitazione e lo sciopero a oltranza; in oltre un migliaio hanno preso parte.
Il blocco sta causando code di oltre un km nell’Autosole, con l’evidente nervosismo di digos e funzionari di polizia. Trapela intanto la voce di una possibile convocazione tempestiva del Governo dei rappresentanti sindacali che stanno bloccando con gli operai, ma senza conferma.

________________________________________________

L’esito a dir poco nero dell’incontro al ministero dello Sviluppo Economico con sindacati e azienda e, al contempo, le porte chiuse dei funzionari di Bruxelles verso una qualche forma di sostegno finanziario sta ingenerando una tensione sempre maggiore tra gli operai dell’ Ast Terni, coloro che subiscono sempre di più nella loro pelle l’ empasse politica ed economica dello stato di crisi decretato da tempo.

Così, a corollario della notizia di come era andato l’incontro, la rabbia a Terni si è propagata, sicuramente aldilà degli operai coinvolti, contagiosa come e ancor di più dell’ occasione in cui molti di loro avevano preso manganellate a Roma, o si erano apprestati a sorbire le parole raffazzonate di Landini qualche giorno dopo, non digerendole affatto.

Ora, in un momento difficile per il gruppo di lavoratori, la decisione collettiva pende sulla volontà di continuare lo sciopero a oltranza o meno,partendo da una assemblea che ieri ha contato sulla partecipazione di oltre 500 operai. Ma, come detto prima, la rabbia è difficile da controllare. Così, ieri sera qualcuno tra le persone che si erano concentrate in viale Brin per conoscere l’esito dell’incontro ministeriale ha dato fuoco al portone di ingresso della Ilserv,ditta esterna coinvolta in una vertenza che tocca anche la Ast. Altri danni sono stati arrecati alle finestre.

L’episodio come già ribadito si iscrive in una cornice di tensione crescente tutta da imputare al gioco delle figure istituzionali, emblema di una crisi strutturale più ampia che non riesce a trovare altre ricette che scaricare i suoi fallimenti sulle spalle di lavoratori, precari, disoccupate, pensionati e studenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

astlavoroterni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.