InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rage against covid

||||

Per continuare il dibattito su quanto sta succedendo in questi giorni in molte piazze d’Italia riprendiamo l’editoriale di Brigate Volontarie per l’emergenza, la rete di squadre volontarie che a Milano si muove dall’inizio della pandemia per supportare la popolazione in difficoltà.

In questi giorni stiamo assistendo al solito, insopportabile circo mediatico che mistifica la rabbia sociale accesasi a fiammate, da nord a sud, nelle città e in provincia, dopo l’entrata in vigore del nuovo DPCM. Per esorcizzare lo spettro della rivolta, la canea si sofferma morbosamente su folk devils e trame oscure cercando di screditare la legittimità della protesta. La camorra, gli ultras, i fascisti, i centri sociali, le seconde generazioni, la gioventù nichilista. Ok.

Non siamo qui per sbandierare grandi verità sociologiche sulle tante piazze che stanno spuntando con risultati più o meno significativi. Quel che ci interessa, più pragmaticamente, è provare a capirci qualcosa di più rispetto al loro significato per provare ad agire consapevolmente in questo contesto. Guardare e giudicare da lontano non è un atteggiamento che ci appartiene. Un certo Antonio Gramsci scriveva che “trascurare e peggio disprezzare i movimenti cosiddetti spontanei può avere spesso conseguenze molto gravi e serie”.

Il dato che dalla confusione emerge con chiarezza è un popolo stanco e insofferente, ridotto quasi allo stremo dall’incedere della pandemia e profondamente frustrato delle mancanze governative in relazione alla tutela della salute, al welfare e le politiche sociali. I moti contro il DPCM, partecipati da una composizione spuria e spesso contraddittoria, esprimono un malessere diffuso e trasversale, che anche durante le nostre attività sui territori percepiamo in rapida espansione. Ci azzardiamo a ipotizzare che ciò che si è visto in strada sia solo la punta di un enorme iceberg di malcontento popolare. Il patto sociale tra cittadini e istituzioni non gode neanch’esso di buona salute, la fiducia nello Stato diminuisce a mano a mano che si manifesta il suo fallimento nel proteggere la popolazione.

Il nuovo decreto chiude tutte le attività sociali ricreative mentre impone al popolo il martirio programmato in nome della produzione economica. Produci consuma (online) crepa, wow. La traslazione della responsabilità dal governo all’individuo fa sì che chiunque, nel tempo libero, diventi un untore che invece, nel tempo di lavoro, deve responsabilmente continuare ad essere ingranaggio della macchina produttiva. Per mantenere questo ordine, a molti governanti non rest che comportarsi alla stregua di sceriffi e, a suon di ordinanze e per mano della polizia, prendono prepotentemente il controllo delle nostre vite, mistificando e reprimendo la legittima rabbia contro il covid.

La terminologia che collega rabbia e covid non è casuale. Sprigionare energie contro il covid, contro questo orribile fatto sociale totale che è la pandemia, è il paradigma primario in questa seconda ondata di contagi. Reagire reagire reagire. Del resto, non paiono esserci molti altri modi per cambiare le cose – o anche solo qualcosa – se non mettendosi in gioco in prima persona, unendo le forze in un noi, diventando popolo che afferma una e molteplici volontà. Si tratta, da un lato, di svelare l’ipocrisia delle norme di sicurezza imposte, votate a preservare la salute dei profitti dei grandi gruppi economici sacrificando la vita sociale della gente comune. Dall’altro, di pretendere sostegno economico incondizionato e investimenti massicci nella salute pubblica, per tutti e tutte e per tutto il tempo che sarà necessario. Queste istanze già ribollono nel magma confuso delle proteste. Ci auspichiamo che possano diventare dei claim di massa.

Lottare contro il virus significa dunque lottare contro la gestione dell’emergenza, contro questa specifica gestione che mira a disciplinarci affinché tutto possa restare com’è. Badate bene, molte delle precauzioni sanitarie sono imprescindibili e con queste dovremmo convivere per molto tempo, fino a quando la pandemia non sarà superata. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: ci sono misure necessarie per proteggere noi stessi e le persone più fragili, rispettiamole. Detto ciò, è inaccettabile che a fare sacrifici sia sempre e soltanto la gente comune. “La crisi la paghino i ricchi”, abbiamo letto su degli striscioni qua e là. Ci sembra davvero un ottimo programma minimo, che sbloccherebbe immediatamente le risorse necessarie per affrontare al meglio questo stanco tempo pandemico. Del resto è una semplice questione di giustizia sociale: non si può chiedere tanto a chi a poco e poco a chi ha tanto. Si trovi il coraggio per mettere le mani dove i soldi non mancano.

Combattere perché il profitto resti un privilegio da mantenere è in totale antitesi con ciò che siamo e costruiamo.

Combattere per dichiarare la presunta inesistenza del virus è un inganno fatale.

Combattere tollerando gli intolleranti non dovrebbe nemmeno essere preso in considerazione.

Combattere la paura, costruire anticorpi ed essere motore di rivolta consapevole è la strada che vorremmo percorre, assieme a tanti altri.

Sono stati spesi fiumi di parole su come attraversare questi tempi, a noi piace credere e praticare svariate modalità di lotta intersezionale. La materialità di ciò possiamo fare ogni giorno per sfogare la nostra straripante rabbia è cruciale per trasformare il presente.

Accogliere la rabbia, condividerla e non lasciarla agli speculatori del caso. Trasformaci insieme ad essa perché, che a qualcuno piaccia o no, siamo parte di quella stessa rabbia.

Ci saranno altre piazze, ci saranno altri momenti e ci saranno ancora molte altre persone che dimostreranno di non avere più voglia di ammalarsi per colpa del sistema, di covid o di miseria. Questo è semplicemente il dato che vogliamo cogliere per ribadire, ancora una volta, che solo il popolo può salvare il popolo, cantando a squarciagola “rage against covid”.

Brigate Volontarie per l’Emergenza, 30 ottobre 2020

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.