InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riders, Di Maio e l’abbassamento del costo del lavoro: spunti

||||

 Ieri, si è svolto l’incontro al Ministero del lavoro, in via Flavia, che ha segnato un’altra tappa della vertenza dei Riders sollevata subito dopo l’insediamento del Governo.

Questa vicenda ha in parte dell’incredibile per il livello di attenzione che è stato dedicato dai media. I fattorini della micro-logistica urbana hanno sollevato la questione sicurezza, tutele e contratto già da diverso tempo a partire proprio da una subordinazione lavorativa vissuta a tutti gli effetti e non riconosciuta.Il Ministro Di Maio ha preso in considerazione la lotta autorganizzata dei lavoratori del food delivery come emblema della precarietà da cui partire per portare avanti una serie di leggi, in primis il decreto dignità, che possa superare il jobs act e come ha sostenuto in conferenza stampa l’ipocrisia di 1milione di occupati in più rispetto agli anni precedenti ma che di fatto sono interamente precari. Il ministro ha aperto il tavolo delle trattative dove erano presenti i rappresentanti dei riders autorganizzati, i sindacati confederali nelle persone di Furlan, Baragallo e Camusso e le aziende piccole e multinazionali, nonché i rappresentanti del Governo guidati dal Ministro del lavoro. Il confronto è durato all’incirca tre ore e nonostante il “dialogo” l’impressione è che la battaglia sarà lunga perché a differenza delle dichiarazioni date alla stampa nessuno è d’accordo. Le aziende, infatti, come sono abituate a fare per raggiungere record di profitti, si lamentano dell’elevato costo del lavoro del mercato italiano, Confindustria propone di ritornare ai voucher, la Uil ai co.co.co. Un disastro insomma. Il ministro riconvocherà il tavolo nelle prossime settimane con due possibili obiettivi: o inserire i riders nel decreto dignità entro 60 giorni, oppure raggiungere un accordo attraverso la contrattazione collettiva dando vita ad un ccnl dei riders o inserendo gli stessi nel ccnl dei trasporti o della logistica. Quest’ultima opzione sembra essere quella auspicata da tutti compresi i riders ma a differenza loro, tutti gli altri hanno in mente un punto ben preciso che rende palese l’incompatibilità di chi lavora: la solita solfa di tenere le aziende in Italia e di aiutarle ad abbassare il costo del lavoro. “Sir Di Maio – verrebbe da dire – le forme di precarietà che lei tenta di superare sono le stesse che hanno garantito l’abbassamento del costo del lavoro che tanto richiedono le aziende”. Allora proviamo a fare un esercizio utile a tutti. Proviamo a smontare pezzo dopo pezzo l’assurda immagine che vede tutte le parti sociali, in fondo, voler raggiungere lo stesso obiettivo, quello di migliorare le condizioni di lavoro dei poveri riders.

Governo. Come già abbiamo accennato il governo sta prendendo in considerazione i lavoratori del food delivery per farne il suo cavallo di battaglia contro la precarietà. Ma cos’è la precarietà? Di Maio sostiene che è un concetto vecchio che lo Stato da lui personificato deve definire. Deve dire cos’è lavoro e cos’è sfruttamento. La precarietà serve ad aumentare le ore di lavoro e a pagarle di meno e la tecnologia, in questo caso, serve a governarne il processo. Per abbassare il costo del lavoro sono state intraprese diverse strade nella storia del capitalismo una può essere semplicemente abbassare i salari, l’altra quella di aumentare le ore di lavoro, l’altra ancora mixata alle prime due che va per la maggiore dagli anni ’90, è quella di regalare soldi dei contribuenti, i nostri, alle aziende sotto forma di incentivi. Di Maio e il suo entourage di Professori della facoltà di economia di Roma Tre, vuole fare proprio questo. Vorrebbe inserire gli sgravi fiscali superate un certo tot di ore lavorate. Il ricatto è il seguente: noi aziende portiamo occupazione anche non precario se ci tenete troppo, ma il prezzo della non precarietà presunta e della subordinazione lo paga lo Stato. Se il cruccio del governo Renzi era quello di far crescere i numeri sull’occupazione dell’Istat quella di Di Maio è uguale identico. Per questo motivo se ad un primo step si vuole strappare la subordinazione al secondo è indispensabile mettere in discussione la subordinazione stessa. I lavoratori della logistica inseriti nel ccnl muovono battaglie da anni su questo tema perché il sistema delle cooperative, degli appalti e dei subappalti e dello sfruttamento dei lavoratori immigrati risiede proprio in quel ccnl. Provare a guardare sul lungo periodo della battaglia dei riders che hanno portato lo slogan al ministero “Non per noi ma per tutt*” vuol dire proprio mantenere questo tipo di lucidità.

Mediazione. La mediazione del Governo nel conflitto tra i riders e le aziende va capito e inquadrato per poter meglio capire gli obiettivi inevitabilmente differenti delle forze in campo. I riders devono costruire quei rapporti di forza necessari per strappare delle vittorie. La mediazione del governo e anche qui nessuna novità, inserisce quell’aspetto morale di interesse nazionale che si chiede a tutti di rispettare. Un interesse che il Governo in questo momento veicola bene, non c’è che dire, attraverso il concetto “superiamo la precarietà” ma le forze in campo non sono neutre e non è una questione di “rispettare le regole” e di “sovranità e dignità nazionale” che ripudiamo a prescindere, ma è una questione di classe. Da un lato l’abbassamento del costo del lavoro per i profitti delle imprese, dall’altro gli sfruttati, lavoratori e non, del paese. Un’altra tattica 5stelle utile alla mediazione, ben riuscita non c’è che dire agli occhi dell’opinione pubblica, è quella di dare spazio ai lavoratori autorganizzati in un’ottica antisindacale che va agita e non subita. Bisognerebbe far sentire tutto il peso del rischio che si stanno prendendo sottovalutando la controparte. Perché i riders, sotto l’aspetto velato della partecipazione e dello spazio concesso, sono una controparte del governo se l’obiettivo dichiarato è quello di far star comode le aziende dell’industria 4.0. Ci sembrano, infatti, utili a questo proposito le mobilitazioni che ci sono state negli ultimi giorni a Torino a ridosso del tavolo di Roma.

Sindacati confederali. Questi nonostante l’inimicizia importante che gli si dimostra da sempre sono parte del problema come si è specificato in diverse occasioni ma non per partito preso. Per mantenere nel tempo la loro sopravvivenza come organizzazioni hanno firmato qualsiasi cosa in cambio anche loro di occupazione per i loro iscritti e per il consenso. L’occupazione di fronte alla delocalizzazione prima e alla crisi dopo che ha visto la chiusura di centinaia di imprese è diventata il veicolo per lo scambio politico nel mercato del lavoro. Il sindacato confederale è diventato un’agenzia interinale. Hanno firmato qualsiasi accordo che garantisse questa occupazione ottenendo non solo che si diffondesse la precarietà ma ottenendo che i lavoratori fossero supini nell’accettare qualsiasi condizione pure di mantenere un briciolo di occupazione. La vicenda Almaviva è una delle più recenti ma se ne potrebbero nominare a volontà. Far sentire il peso delle scelte prese e farne pagare un prezzo non è una questione di principio ma è necessaria a definire la parte entro cui stiamo.

Sarebbe opportuno restituire analisi a quello che il mercato del lavoro è oggi anche se come parzialità nel panorama della complessità capitalistica odierna. Nel nostro paese e non solo, il capitale si è ristrutturato basando la propria accumulazione sulla precarietà di alcuni soggetti per lo più giovani, donne e immigrati/emigrati che sono stati esclusi da una certa centralità. E’ il capitale che ne ha determinato l’inclusione facendo diventare centrali nel mercato del lavoro le soggettività subalterne invece che le lotte per la loro liberazione dallo sfruttamento. Come rimane importante ridefinire i termini di sviluppo e sottosviluppo a livello internazionale, nazionale e nelle aree urbane non per definire la loro gerarchia ma per definirne la loro interdipendenza. Ci piace immaginare, quindi, che si inneschi un dibattitto proficuo su questi temi nelle lotte e per le lotte continuando a dare spazio alle battaglie e alle vertenze presenti e future che chiariscono inevitabilmente i termini della discussione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

RIDERS, ROMA, MINISTERO DEL LAVORO, GIG ECONOMY

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Rider. La frontiera mobile della gig economy

Una delle ultime frontiere dello sfruttamento capitalistico è la gig economy, l’economia dei lavoretti, descritta come forma di reddito integrativo per studenti o lavoratori già impiegati. La realtà è fatta di cottimo, assenza di tutele, paghe bassissime. Chi ci lavora lo fa a tempo pieno, spesso a rischio della vita, come emerge dai numerosi incidenti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Riders: tra lotta transnazionale e guai giudiziari per le piattaforme

La lotta dei riders non è mai finita in questo lungo anno pandemico, ma spesso è stata ignorata colpevolmente dai media. A volte addirittura le grandi testate italiane si sono spese in evidenti marchette alle piattaforme di delivering raccontando immaginarie vicende di riders ricchi e felici e tentando di leggittimare una narrazione individualista da libero […]