InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rinviato lo sfratto di Antonio e la sua famiglia

 

Anche quest’oggi abbiamo ottenuto un rinvio che darà un po’ di fiato a questa famiglia, resta però tutto politico il nodo della questione.

Non ci interessa l’opposizione nei confronti dei proprietari, quando piccoli proprietari come in questo caso (emblema comunque della pochezza di chi non sa guardare oltre al privato ed il piccolo interesse personale come si evince dalle “ragioni” da loro sbandierate con tanta arroganza), ma  puntare il dito contro chi ha delle precise responsabilità e doveri istituzionali nel garantire il rispetto del diritto alla casa.

Solo un anno fa incontrammo un membro dell’enturage dell’attuale sindaco Fassino che proprio nel palazzo accanto a quello dove oggi difendevamo uno sfratto prometteva mari e monti ad una persona allora sotto sfratto.

A pochi mesi dall’inizio del suo mandato continuiamo a vedere la pochezza delle sue promesse che porprio su asili e diritto alla casa impregnavano la sua campagna elettorale.

Ancora una volta il dispositivo amministrativo ricorre al ricatto sui figli attraverso l’uso scellerato di politiche sociali di presunta tutela dei bambini ma questa volta un’assistente sociale “illluminata”, o meglio che semplicemente fa il suo lavoro come si dovrebbe, certifica senza ombra di dubbio che la famiglia non ha nessun bisogno di assistenza nel gestirsi i propri figli  ma ha un unico problema comune a molti: non riuscire ad arrivare alla fine del mese.

…to be continued


Ascolta la diretta dal presidio con Pier Paolo:

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/15568591/Pierpaolo%20su%20presidio%20anti-sfratto%2023-05.mp3{/mp3remote} 


La diretta della giornata:

ore 7

I primi ad arrivare stamattina a portare sostegno alla famiglia di Antonio sono gli studenti e le studentesse.

Oltre loro, presente anche la digos.

Mentre si aspetta l’ufficiale giudiziario, comincia l’allestimento con banchetti e striscioni su via mercadante.

Riportiamo qui sotto l’intervento scritto da Antonio per questa mattina

Con grande emozione e dignità umana mi rivolgo a tutte le famiglie e singoli che stanno purtroppo vivendo la nostra stessa situazione di sfrattati.

Sfrattati da una casa in cui abbiamo fatto tanti sacrifici per onorare sempre e puntualmente i nostri debiti e contemporaneamente cercare di vivere

degnamente in questa società.Noi siamo una famiglia molto unita dove esistono tanti valori umani che oggi si stanno perdendo;valori umani che ai nostri padroni di casa, i sig. Calleris, non interessano perchè a loro gli unici valori che interessano sono i soldi.

All’inizio della nostra locazione si sono pretese referenze motivate per ottenere la sua fiducia nell’affittarci uno dei loro appartamenti.Fiducia che secondo loro è venuta a mancare dal momento che non siamo più riusciti ad onorare le spese di affitto a causa della riduzione del mio già misero e unico stipendio con il quale devo sfamare la mia famiglia con 3 figli piccoli.Invece di discuterne e parlarne per trovare una soluzione loro si sono rivolti subito al loro avvocato e farci uno sfratto in solo due mesi.

Certo che a palazzinari e speculatori non interessano dignità e valori umani.I ricchi non capiscono gli innumerevoli sforzi che fanno le famiglie per vivere in questo momento di crisi economica.Le istituzioni e i servizi locali sono incapaci di risolvere l’emergenza abitativa, che oggi sempre più si manifesta nella nostra città.

Per questi motivi siamo qui per resistere e resisterò con tutte le mie forze, con tutta la mia famiglia insieme a chi cerca di difenderci da chi ci sta togliendo la casa e il diritto all’abitare.

Grazie a tutti.

 

ore 10

Cominciano ad arrivare i primi giornalisti, mentre sulla via allestita con banchetti e striscioni i primi bambini cominciano a prendere confidenza con i “grandi”, arrivati per portare solidarietà alla famiglia di Antonio.

 

ore11

Dopo una breve trattativa arriva la proroga al 17 luglio

I proprietari non esitano a dimostrare tutta la loro arrognaza nei confronti del presidio, banali e solite le ragioni della proprietà

 

 
      

da Prendocasa-torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casasfrattitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]