InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rinviato un altro sfratto in provincia di Modena

Presenti davanti all’ abitazione sita in Via Roncagli, i due inquilini hanno trovato pieno sostegno e solidarietà con un picchetto prolungatosi fino alle ore 13:00.

Le istituzioni, nella figura di un ufficiale giudiziario e n°2 poliziotti municipali, durante il  presidio, hanno provato a creare le condizioni dello sfratto, ma davanti alla presenza di una trentina di compagni, amici e fratelli che danno vita o sostengono Prendocasa, hanno preferito ritirarsi dileguandosi.

Durante il picchetto antisfratto, il comitato Prendocasa con determinazione ha caratterizzato la protesta con l’’esposizione di striscioni applicati lungo il viale del presidio e dato viva voce attraverso il megafono e la distribuzione di volantini, spiegando le ragioni della lotta contro gli sfratti abitativi, ribadendo l’’obiettivo:

 

BLOCCO  DEGLI  SFRATTI !!! RECUPERO DEL PATRIMONIO SFITTO!!! AUTOCOSTRUZIONE!!!

Nel tentativo di dividere il nucleo famigliare, le vittime dello sfratto hanno ricevuto l’’ennesima telefonata delle assistenti sociali comunali che, per convincere il titolare del contratto, invalido all’80 per cento a causa del diabete,  a ritirarsi fuori dal suo comune di residenza e cioè a Modena in una struttura ecclesiastica, alienandolo così dalle sue relazioni sociali e dai propri stretti legami affettivi che tuttora condivide nel paese di Castelfranco, hanno comunicato in tarda mattinata il rinvio dello sfratto e la convocazione ad un appuntamento cui recarsi alle ore 12:30 in sede comunale.

Presentatosi all’’ufficio di assistenza sociale, si è trovato in compagnia di 2 vigili urbani: alla ripetizione della proposta sopradescritta, è stato preso per un polso al fine di tentare di forzare il suo diniego; probabilmente la situazione non è degenerata grazie alla presenza di un amico  che, pur essendo fuori dalla stanza, ha garantito all’inquilino la possibilità di ribadire il suo NO, con fermezza e dignità: quella destinazione pare un preludio all’anomia, alla solitudine ed alla costruzione di un destino da alienato che, viste le sue difficoltà di movimento e l’affetto che lo lega alla sua compagna ed alla comunità di riferimento, non può che essere rifiutata.

 

APPUNTAMENTO ALLA MANIFESTAZIONE DI SABATO MATTINA, ORE 9.30 DAVANTI AL TEATRO DADA’.

SABATO 9 NOVEMBRE A PARTIRE DALLE 9.30 DEL MATTINO INDICIAMO

PUBBLICA MANIFESTAZIONE CON CORTEO CITTADINO

 

PARTENZA DAL DADA’ E ARRIVO AL MUNICIPIO

 

In sintonia con il movimento nazionale per il diritto alla casa che dal 19 ottobre si sta battendo per il blocco degli sfratti su tutto il territorio nazionale, chiediamo a tutta la popolazione di scendere in piazza per dire

 

BASTA!!!

BASTA CON LE SOFFERENZE IMPOSTE ALLE CLASSI ED ALLE CATEGORIE PIU’ DEBOLI!

SIAMO TANTI E SIAMO STANCHI: ADESSO LA CRISI LA PAGATE VOI!

alla fine del corteo verrà proposto alle istituzioni un documento-proposta sulla questione dell’autorecupero del patrimonio sfitto


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaModenaprendocasastop sfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]