InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma 18-19 ottobre: due giornate all’insegna della realtà

Le due giornate romane si sono chiuse in modo molto positivo, con tanta partecipazione nonostante le difficoltà logistiche, il terrorismo mediatico e il tentativo di Trenitalia di boicottare la manifestazione.


Il corteo del 18 Ottobre

Invece il bilancio dei due giorni di cortei e di “accampate” (mentre scriviamo a Porta Pia è sempre in atto) è positivo, anche nei numeri. O meglio, i 15.000 reali dello sciopero del venerdì non sono tantissimi. La partecipazione ha probabilmente risentito della crisi stessa, della rinuncia a una giornata di stipendio e dei costi di spostamento anche se parzialmente coperti dai sindacati stessi e forse anche della sensazione che fosse il solito sciopero da venerdì romano. Così invece non è stato.

Il corteo che ha sfilato per le vie di Roma ha portato in piazza le vertenze più importanti e delicate del mondo del lavoro di questo paese (Ilva e Alitalia in testa) ed era composto per metà dal sindacato Usb seguito poi da Cobas, Cub e Usi. Se c’è stata scarsa partecipazione dei comparti del pubblico impiego e della sanità, c’è però da sottolineare come si siano affacciate molte altre vertenze in settori non tradizionalmente sindacalizzate, da molti immigrati e non del comparto logistica, da varie delegazioni di lavoratori coop e molti altri. Probabilmente anche questo è il segno dei tempi che cambiano. Il sindacalismo di base, ripartendo da venerdì, si sta interrogando del proprio futuro dopo i famigerati accordi del 31 maggio firmati anche dalla Fiom e sa benissimo che questo dipende soprattutto dalla capacità di essere presente sui territori.

Al di là dei numeri però è stata vincente “l’accampata” piazza San Giovanni dove durante tutta la giornata si sono susseguiti interventi e dibattiti e dove si è, intelligentemente, dato un riferimento per tutti coloro che sarebbero arrivati, nei più disparati modi, per la manifestazione del giorno successivo. Fin dalla mattina si è visto che il corteo del sabato sarebbe stato partecipato. E così è stato.

Il corteo del 19 Ottobre

Iniziamo da una constatazione d’immagine: alla partenza da piazza San Giovanni, all’angolo con via Merulana c’erano molti manifestanti fermi sul marciapiede ad attendere il corteo per vederne la composizione, perchè da subito si era avuta la sensazione che fosse qualcosa di diverso dal solito. A nostro avviso si è assistito a uno dei cortei più belli degli ultimi 10 anni. In passato ce ne sono stati di più numerosi ma una larghissima fetta dei 50/60.000 reali che hanno sfilato erano il risultato di lotte vere, concrete e quotidiane sui territori e il primo spezzone con oltre 10.000 persone era la rappresentazione reale di una forza di intervento sulla crisi che ha un suo peso e una sua efficacia. I movimenti di lotta per la casa sparsi in tutto il paese, in particolare quello romano, hanno portato in piazza una lotta reale, delle persone vere e delle soluzioni concrete ad un’emergenza divenuta dramma, come quella della casa. Così come era ben visibile uno spezzone legato a varie esperienze, pratiche ed analisi sul reddito. Lo slogan, indovinato, L’UNICA GRANDE OPERA CHE VOGLIAMO: CASA E REDDITO PER TUTTI, era quindi ben rappresentato. In fondo al corteo invece vari partiti e soggetti politici con spezzoni più piccoli ad indicare una difficoltà e una scarsa attrattività. I soggetti più tradizionali scontano, a seconda dei casi, anni di eccessivi tatticismi o di estrema autoreferenzialità e una difficoltà di analisi su temi fondamentali di carattere macroeconomico e di visione della società. Resta il fatto che qualcuno prima o poi dovrà colmare questo questo buco, siano essi partiti, movimenti o qualcos’altro.

I media e la distorsione della realtà

Il corteo del sabato faceva paura al potere da tempo. Non tanto per problemi di ordine pubblico ma per la sua composizione sociale. Piano piano ed in modo progressivo una parte di quei soggetti colpiti dalla crisi sta tirando fuori la testa e autorappresentandosi. Le istituzioni ormai non lasciano più spazio a soluzioni e compromessi per cui sempre più persone abbandonano ogni timore e emergono dalla zona grigia di chi ha sempre pensato che prima o poi qualcuno avrebbe risolto la sua situazione.

Per capire la malafede di chi è pagato per disinformare basta vedere che i media più diffusi hanno bollato questa manifestazione come No Tav quando tutti sapevano che il tema del corteo sarebbe stato principalmente quello del diritto all’abitare e del reddito. I No Tav, come sempre, c’erano a portare la testimonianza della loro lotta e la solidarietà al corteo, ma si è trattato di 50 persone venute con un pullman su 50.000 persone. I media di regime hanno provato a spendere il loro nome sperando di scalfire la loro immagine e la loro lotta in caso di flop o di violenze su cui marciare e invece sono rimasti a bocca asciutta.

Naufragato il tentativo contro i No Tav, allora, hanno cercato di ridurre un corteo durato più di 4 ore e composto da 50.000 persone (numero uscito sulle loro testate che sta ad indicare che non siamo davanti a cifre sparate a caso) ad una azione di un pezzo di corteo davanti al ministero dell’economia. L’80% dei commenti, degli articoli e delle foto di testate come Repubblica, ad esempio, hanno riguardato quei 5 minuti. Come se in una finale di un mondiale di calcio finita 4 a 0 il giornalista sportivo dedicasse 3 colonne su 4 ad un fallo laterale conteso. Basta questo per capire la malafede di chi bramava e spingeva per un corteo con un copione da guerriglia ed invece è rimasto male a vedere un corteo ben organizzato con servizi d’ordine e una composizione di lotta, ma non quella da 3 minuti di gloria davanti alle telecamere ma quelle quotidiane fatte insieme alla gente scarnata dalla crisi.

Quindi, per concludere, a noi non interessano i sensazionalismi e i dibattiti sulla violenza. Noi partiamo dal presupposto che stiamo dalla parte di chi ogni giorno lotta, dedica il proprio tempo e prende le denunce per trovare soluzioni e invertire la tendenza della crisi che colpisce le persone socialmente più deboli. Il resto per noi è roba da talk show, sia chi cerca i riflettori una volta l’anno sia chi fa della propria professione il modo per svendersi e dire menzogne.

red. 20 ottobre 2013

Da SenzaSoste.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#19Oassedioroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.