InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, 4O: studenti in corteo e occupazione dei movimenti per la casa

 

Giornata di mobilitazione studentesca, comunicato degli studenti medi:

Abbiamo ricominciato nella stessa situazione in cui ci eravamo ritrovati il 15 Febbraio, data dell’ultimo corteo della stagione scorsa. Allora era salito al potere il governo Monti, un governo tecnico all’insegna di sacrifici e austerità, oggi invece abbiamo il governo Letta. Il governo delle larghe intese che gioca unicamente sull’equilibrio politico fra i principali partiti tenendo in stallo un stato dal welfare sempre piu’ mal ridotto e la cui mancanza si avverte nei corridoi fatiscenti delle scuole. Proprio nelle scuole ,nella speranza di confonderci tramite un finto progresso tecnologico, è stato stanziato qualche milione, di certo non sufficiente per rimediare ai tagli di miliardi di euro effettuati dalla riforma Gelmini e le precedenti legislature.

Siamo scesi in piazza per dimostrare che non ci siamo lasciati offuscare da

un’ informazione mistificata e oscurata dalle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi. Un’informazione di stato che giustifica la repressione accusando di terrorismo popolazioni che lottano per i loro territori e per il benessere di un Paese segnato dai sacrifici economici volti alle grandi opere come il Muos e la Tav, inutili e dannose, proficue solo per l’elite che specula su di esse.

Siamo scesi in piazza per protestare contro un caro-libri costantemente in aumento, contro dei trasporti mal funzionanti e sempre più costosi.

Siamo scesi in piazza per ribadire il nostro dissenso verso l’ Europa dell’austerity che in Grecia ha lasciato spazio e agibilità al movimento neonazista Alba Dorata, braccio repressivo della polizia statale che più di due settimane fa ha commesso l’ennesimo omicidio politico, accoltellando Pavlos, rapper antifascista, il cui nome resterà nella nostra memoria e il cui ricordo alimenterà la nostra lotta.

Verso l’europa della Frontex, agenzia di coordinamento dalla gestione delle frontiere esterne europee a cui sono stati stanziati 70 milioni di budget, e verso l’Italia della Bossi-Fini e della Turco-Napolitano, che ieri a Lampedusa hanno fatto altre centinaia di morti, le cui vite non saranno certo riscattate da una giornata di lutto nazionale. Quando l’oppressione si insegna nelle scuole, la ribellione e la riappropriazione si insegnano nelle piazze.

La riappropriazione di un futuro segnato da una disoccupazione giovanile e da una precarietà costantemente in aumento, dall’emergenza abitativa di famiglie e l’assenza di reddito garantito, un futuro gestito da un governo delle larghe intese colpevole, con la speculazione finanziaria e le manovre europee, di una crisi economica e sociale che ormai da troppi anni sono costretti a pagare le classi sociali più deboli.

Studenti in mobilitazione

 

Giornata di mobilitazione dei movimenti di lotta per la casa

Questa mattina i movimenti di lotta per la casa hanno occupato l’ex palazzo dei vigili urbani nel cuore della city, in via del corso. L’occupazione simbolica è durata circa 5 ore e si è conclusa con un corteo lungo le strade del centro fino al Campidoglio. In questi giorni infatti, il sindaco Marino in accordo con la minoranza ha dichiarato di voler vendere il patrimonio pubblico per risolvere i debiti che il Comune di Roma ha contratto in questi anni. Tra questi sono compresi i residence che ospitano le famiglie in emergenza abitativa, alle quali verranno dati 700 euro a nucleo per poter fronteggiare i nuovi alloggi che verranno contratti con i privati. Oltre il danno la beffa! La vendita del patrimonio pubblico e le famiglie in mezzo alla strada in pasto al mercato immobiliare! Ma non solo, sono previste altre misure di austerity ai danni dei cittadini a partire dall’aumento dell’Irpef e ai prepensionamenti per i dipendenti pubblici. Queste misure inoltre, andranno a ricadere sui servizi sociali che sempre più scadenti, garantiranno una copertura territoriale pari a zero ai danni ancora una volta dei soggetti sociali più in difficoltà. L’occupazione dello stabile in vendita a via del corso è

servito per fare presente a Marino che non può prendere queste decisioni sulla testa della gente senza ricevere un conto salato. Oggi i movimenti di lotta per la casa hanno assediato il Campidoglio e questo è solo l’inizio. I debiti che il comune di Roma si trova ad affrontare sono dovuti ad una mala politica che dura da decenni, fatta di speculazioni e corruzione ai danni di tutti. Il sindaco Marino sta dimostrando di porsi in continuità con le precedenti amministrazioni andando a colpire le famiglie, i precari e in generale i soggetti deboli della città. Non possiamo permettere che avvenga questo, non possiamo permettere ancora questi soprusi! E’ necessario individuare i responsabili dello stato di cose che non stanno solo all’interno dei Comuni e delle Regioni ma stanno nei palazzi del potere che hanno tagliato i finanziamenti agli enti locali e continuano a raccontarci la favola della crisi come evento tragico da risolvere insieme. Il loro intento è quello di socializzare i costi della crisi e di dividerne le responsabilità.

Tutti noi abbiamo sempre subito decisioni che hanno devastato le nostre speranze e il nostro futuro, noi studenti, famiglie, precari continueremo a dare vita a giornate di mobilitazione all’insegna dell’assedio del 19 Ottobre per costruire una manifestazione di tutti e di tutte coloro che vorranno riprendersi le strade della capitale vendicandosi di auterity e precarietà. Ci vediamo nelle piazze!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaromastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.