InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, crolla il tetto del Virgilio. Assemblea straordinaria verso il corteo del 13 ottobre

||||

Lunedì scorso è crollata una parte del tetto del Liceo Virgilio di Roma, una delle scuole del centro della città, che ha subito incontrato la reazione degli studenti e le studentesse dell’istituto. L’assemblea straordinaria che si è tenuta nel cortile della scuola ha denunciato da subito la condizione in cui imperversa l’edilizia scolastica del paese. A Roma, in questi anni, diversi sono stati i crolli o le aule inaccessibili agli studenti per mancanza di manutenzione. Il liceo Virgilio, inoltre, durante l’ultima dirigenza scolastica ha visto l’utilizzo dei fondi scolastici per l’acquisto di telecamere di sicurezza che sono servite esclusivamente per aumentare il controllo dei ragazzi. Le risorse, infatti, sarebbero dovute essere destinate alla messa in sicurezza della struttura che risale in parte al ‘600 e che aveva già dimostrato i primi segni di cedimento. Dopo il crollo nessuno degli studenti è rimasto ferito ma gli alunni del Liceo sono intenzionati ad andare avanti sulla messa in sicurezza dell’edificio e la denuncia delle istituzioni responsabili ,compreso il Governo. La riforma Buona Scuola di Renzi avrebbe dovuto intervenire sul risanamento dell’edilizia scolastica ma le risorse previste non sono state mai messe a disposizione. Di seguito pubblichiamo il comunicato degli studenti del Virgilio pubblicato sul nuovo portale “Scuole di Roma”.

 

 

Comunicato dell’Assemblea Straordinaria al Virgilio

10/9/2017

Gli Studenti del Virgilio

Oggi, 9 Ottobre, dalle ore 8 ci siamo riuniti in assemblea straordinaria per discutere della situazione di sicurezza nel nostro istituto, visto il crollo di una porzione del tetto avvenuto sabato scorso. Abbiamo rivendicato la necessità di una presa di responsabilità da parte delle istituzioni competenti riguardo l’edilizia scolastica. La dirigenza della scuola che negli anni precedenti non ha affrontato i problemi strutturali del nostro stabile spendendo in maniera dissennata i fondi disponibili per la scuola, la Città Metropolitana assente e disinteressata ai problemi di edilizia scolastica e il MIUR che non ha distribuito i fondi promessi nella riforma della “Buona Scuola”. Crediamo inoltre che sia inammissibile che la nostra scuola rimanga non a norma di legge e insicura nonostante i controlli recentemente eseguiti. I problemi del nostro istituto (e anche della sede succursale) sono purtroppo numerosi: le travi del tetto sono instabili in quanto sono presenti tarli e infiltrazioni d’acqua, l’impianto antincendio non è mai stato terminato e lo stabile non è a norma antisismica.

È da sottolineare che riguardo le questioni inerenti all’edilizia la nuova preside si sia dimostrata aperta e disponibile ad un dialogo con noi studenti che porti alla costruzione di iniziative varie di protesta per una risoluzione rapida dei problemi del nostro istituto. Di fronte a questa apertura crediamo sia necessario per noi studenti porsi la questione di costruire una mobilitazione forte e incisiva che coinvolga tutte le componenti della nostra scuola e tutti gli istituti che hanno i nostri stessi problemi. Un aspetto che ci sta a cuore sottolineare è che vogliamo che questa mobilitazione abbia al centro le necessità e i bisogni di noi studenti e la possibilità di pensare un modello di scuola nuovo andando oltre le singole vertenze degli istituti. Per questo motivo invitiamo gli studenti e le studentesse del Virgilio a pensare idee da proporre e discutere insieme. 

Inoltre invitiamo tutti la scuola a partecipare al corteo di Venerdì 13 alle 9:30 a Piramide. Questa manifestazione avrà come protagonisti molte scuole della città contro gli effetti nefasti della “Buona Scuola”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

romascuolaVIRGILIO TETTO ROMA ASSEMBLEA SCUOLA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.