InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, crolla il tetto del Virgilio. Assemblea straordinaria verso il corteo del 13 ottobre

||||

Lunedì scorso è crollata una parte del tetto del Liceo Virgilio di Roma, una delle scuole del centro della città, che ha subito incontrato la reazione degli studenti e le studentesse dell’istituto. L’assemblea straordinaria che si è tenuta nel cortile della scuola ha denunciato da subito la condizione in cui imperversa l’edilizia scolastica del paese. A Roma, in questi anni, diversi sono stati i crolli o le aule inaccessibili agli studenti per mancanza di manutenzione. Il liceo Virgilio, inoltre, durante l’ultima dirigenza scolastica ha visto l’utilizzo dei fondi scolastici per l’acquisto di telecamere di sicurezza che sono servite esclusivamente per aumentare il controllo dei ragazzi. Le risorse, infatti, sarebbero dovute essere destinate alla messa in sicurezza della struttura che risale in parte al ‘600 e che aveva già dimostrato i primi segni di cedimento. Dopo il crollo nessuno degli studenti è rimasto ferito ma gli alunni del Liceo sono intenzionati ad andare avanti sulla messa in sicurezza dell’edificio e la denuncia delle istituzioni responsabili ,compreso il Governo. La riforma Buona Scuola di Renzi avrebbe dovuto intervenire sul risanamento dell’edilizia scolastica ma le risorse previste non sono state mai messe a disposizione. Di seguito pubblichiamo il comunicato degli studenti del Virgilio pubblicato sul nuovo portale “Scuole di Roma”.

 

 

Comunicato dell’Assemblea Straordinaria al Virgilio

10/9/2017

Gli Studenti del Virgilio

Oggi, 9 Ottobre, dalle ore 8 ci siamo riuniti in assemblea straordinaria per discutere della situazione di sicurezza nel nostro istituto, visto il crollo di una porzione del tetto avvenuto sabato scorso. Abbiamo rivendicato la necessità di una presa di responsabilità da parte delle istituzioni competenti riguardo l’edilizia scolastica. La dirigenza della scuola che negli anni precedenti non ha affrontato i problemi strutturali del nostro stabile spendendo in maniera dissennata i fondi disponibili per la scuola, la Città Metropolitana assente e disinteressata ai problemi di edilizia scolastica e il MIUR che non ha distribuito i fondi promessi nella riforma della “Buona Scuola”. Crediamo inoltre che sia inammissibile che la nostra scuola rimanga non a norma di legge e insicura nonostante i controlli recentemente eseguiti. I problemi del nostro istituto (e anche della sede succursale) sono purtroppo numerosi: le travi del tetto sono instabili in quanto sono presenti tarli e infiltrazioni d’acqua, l’impianto antincendio non è mai stato terminato e lo stabile non è a norma antisismica.

È da sottolineare che riguardo le questioni inerenti all’edilizia la nuova preside si sia dimostrata aperta e disponibile ad un dialogo con noi studenti che porti alla costruzione di iniziative varie di protesta per una risoluzione rapida dei problemi del nostro istituto. Di fronte a questa apertura crediamo sia necessario per noi studenti porsi la questione di costruire una mobilitazione forte e incisiva che coinvolga tutte le componenti della nostra scuola e tutti gli istituti che hanno i nostri stessi problemi. Un aspetto che ci sta a cuore sottolineare è che vogliamo che questa mobilitazione abbia al centro le necessità e i bisogni di noi studenti e la possibilità di pensare un modello di scuola nuovo andando oltre le singole vertenze degli istituti. Per questo motivo invitiamo gli studenti e le studentesse del Virgilio a pensare idee da proporre e discutere insieme. 

Inoltre invitiamo tutti la scuola a partecipare al corteo di Venerdì 13 alle 9:30 a Piramide. Questa manifestazione avrà come protagonisti molte scuole della città contro gli effetti nefasti della “Buona Scuola”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

romascuolaVIRGILIO TETTO ROMA ASSEMBLEA SCUOLA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]