InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, gli studenti riaprono l’ex stazione di Trastevere

||||

Le studentesse e gli studenti hanno occupato per un pomeriggio l’ex stazione di Trastevere, abbandonata da tantissimi anni. In serata corteo fino al Miur. 

A Roma i giovani continuano a mobilitarsi. Dopo lo sgombero del Nuovo Cinema Palazzo e l‘occupazione del Lucernario alla Sapienza, gli studenti tornano a mobilitarsi contro la didattica a distanza e per chiedere spazi di aggregazione. Nella giornata del 3 Dicembre tante e tanti hanno occupato per un pomeriggio gli spazi dell’ex stazione di Piazza Ippolito Nievo a Trastevere. In serata un corteo selvaggio è arrivato sotto al Ministero dell’Istruzione a Viale Trastevere. Di seguito il comunicato degli studenti: 

“Oggi come studentesse e studenti siamo entrati nell’ex stazione Trastevere, abbandonata da ormai 50 anni.
Vogliamo una città diversa, che metta a disposizione delle comunità e dei giovani i tantissimi spazi vuoti che sono nei nostri quartieri. Siamo stanchi di una città in continua espansione che mette gli interessi dei palazzinari di fronte a quelli di coloro che la abitano. In un momento in cui le scuole sono chiuse perchè non sono luoghi sicuri e dove sia possibile garantire il distanziamento, ci viene raccontato che la didattica a distanza è l’unica soluzione possibile. Sappiamo invece che gli spazi per la didattica non mancano, quello che manca è la volontà politica di riqualificarli.

Vogliamo spazi per la scuola, di aggregazione giovanile, dove fare sport, dove stare insieme, dove studiare, soprattutto ora che le scuole sono chiuse e che i momenti di socialità sono sempre meno.
Invece la risposta che sentiamo e vediamo all’interno della nostra città e una: SGOMBERO. Abbiamo deciso di riaprire questo posto in una città che chiude i posti che fanno cultura, aggregazione e socialità, come il Cinema Palazzo l’altra settimana.

Allora, più forte che mai, dobbiamo far sentire la nostra voce, dimostrando che con poco si può creare un momento di confronto e socialità che in questo particolare periodo necessitiamo come aria. Dalla rabbia causata da questa trascuratezza dobbiamo estrarre la forza per non fermarci finché non avremo ciò che ci spetta.

Abbiamo deciso di concludere questa giornata passando conquistando un corteo selvaggio che si è concluso sotto al MIUR, portando il conto alla ministra dello stato di abbandono in cui ci hanno lasciato. Rilanciamo l’appuntamento dell’assemblea di lunedì’ alle 15.30 a Piazza dei Sanniti, per continuare il percorso di riappropriazione degli spazi della città, dimostrando che l’aggregazione è possibile anche in questo momento e che l’abbandono in cui versano molte zone della città è solo frutto dell’immobilismo delle varie amministrazioni che si sono susseguite negli anni.

Continueremo a mobilitarci, muovendoci all’interno di questa città sempre più blindata e chiusa.”

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

NUOVO CINEMA PALAZZOroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.