InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. La politica del cerino e il termometro di Primavalle

||||

E’ passata ormai una settimana dallo sgombero dell’occupazione di via Cardinal Capranica. Una nuova prova di forza di Salvini e della Lega, che ha ufficialmente aperto le danze per la campagna elettorale del Campidoglio con due anni di anticipo.

Le scene da operazione militare viste quel giorno a Primavalle non sono nuove al contesto romano. Già gli episodi di Cinecittà e Piazza Indipendenza, nell’estate 2017, avevano segnato un cambio di passo nella gestione dell’ordine pubblico a Roma, con la prova di forza dell’allora ministro Minniti le cui conseguenze, complice la reazione degli occupanti, fecero così tanto clamore da aver di fatto bloccato ogni operazione di sgombero fino a qualche mese fa. Lo stesso Minniti, d’altronde, è stato l’artefice dei lager per i migranti in Libia, dei morti nel Mediterraneo, della stretta securitaria sul piano interno. Ormai è risaputo, le scene che questo governo esaspera fino allo spasimo, tanto sul livello nazionale quanto su quello romano, hanno germinato nella precedente legislatura. Anche per questo (ma non solo) i pagnistei dei Dem sulle ONG e sulle politiche salviniane risulterebbero quasi ironici.. se in gioco non ci fossero la vita, la libertà e i bisogni delle persone.

Salvini, in fondo, da questo punto di vista non ha inventato nulla. Riesce semplicemente a giocare meglio le sue carte, sia in termini di scelta degli obiettivi che di costruzione del consenso. Soprattutto perché le operazioni che mette in campo, a differenza del PD, parlano direttamente alla sua componente di riferimento. Ed ha la capacità di rasformarle rapidamente in punti di elettorato, anche quando le mosse riescono solo in parte. Per restare su Roma, è il caso dello sgombero dell’ex-Penicillina LEO sulla Tiburtina a dicembre dello scorso annodicembre dello scorso anno. Grande canea mediatica, decine di mezzi, centinaia di uomini delle forze dell’ordine per liberare uno stabile già vuoto. I selfie del capitano non si sono fatti attendere, una brillante operazione di ordine pubblico per una città finalmente libera dal degrado. Poco importa se poi si verifica esattamente quello che le realtà locali e le associazioni umanitarie avevano denunciato già prima dello show: coloro che abitavano là dentro hanno trovato altri ricoveri di fortuna senza soluzioni reali, lo stabile è rimasto abbandonato nelle stesse condizioni di prima (con tanto di sostanze tossiche annesse), lo sgombero con quelle modalità non è servito a nulla. O meglio, è stato funzionale allo scopo del leader leghista, che per la prima volta ha mostrato i muscoli in un territorio a lui sconosciuto come la Capitale.

Quella stessa Capitale che Salvini, ormai da mesi, continua a martellare senza sosta. Un ritmo incessante di dichiarazioni, colpi bassi e irruzioni nella politica romana dai dispetti sul Salva-Roma (poi inserito nella Legge Crescita come Salva-Comuni) all’affaire monnezza. Complici le quotidiane bagarre all’interno del governo gialloverde e la mancanza di difesa da parte degli stessi esponenti del Movimento, Virginia Raggi si ritrova isolata ad affrontare i dossier che scottano: stadio della Roma, rifiuti, riorganizzazione delle municipalizzate Atac e Ama, tensioni interne alla maggioranza consiliare. Con l’uomo forte dello scenario politico attuale che ha iniziato già da tempo la campagna elettorale sulla città cercando di screditare il suo operato con ogni mezzo necessario. 

Lo sgombero di Primavalle è un altro, di certo non ultimo, episodio del tiro al bersaglio contro la sindaca. La neoprefetta Pantaleone, emissaria leghista sui sette colli, ha subito mostrato i denti: ora si fa sul serio, e lo si fa a modo nostro. Partendo proprio da uno stabile del Comune di Roma, su cui non pende alcun provvedimento giudiziario né di risarcimento, dunque senza alcuna fretta di essere liberato. Dopo l’illusorio rinvio di un mese dell’operazione, il Ministero degli Interni e la questura romana hanno deciso di tirare dritto anche senza soluzioni. La Regione Lazio, coinvolta mani e piedi dentro all’emergenza abitativa della città, ha scelto di non scegliere, dimostrando ancora una volta le difficoltà ad esporsi sul tema anche quando si tratta di giocare contro Salvini. Insufficiente e ritardataria, la lettera inviata dai consiglieri regionali di maggioranza e M5S alla prefetta per chiedere di fermare gli sgomberi senza soluzioni si è rivelata inutile. Zingaretti prova a fare la voce grossa quando si parla di rubli, ma nelle questioni vere, e così spinose, si tiene a distanza di sicurezza. Anche alla Pisana, d’altronde, chi è senza peccato scagli la prima pietra. L’ala renziana continua a presentare il conto al neo segretario dem, dalla Valsusa alla Capitale. I provvedimenti in materia di emergenza abitativa negli ultimi tempi sembrano rispondere più a esigenze partitiche che ai bisogni della gente, vista la latitanza dei 194 milioni della famosa delibera sull’emergenza abitativa, la vendita delle case popolari del centro con conseguente deportazione degli abitanti in periferia, la modifica della legge 12 sull’assegnazione delle case popolari che rischia di tagliare fuori tantissimi inquilini, la sanatoria solo prima dell’infame decreto Lupi, l’ostruzionismo sui piani di zona.

salvinizingaretti

Con Salvini deciso a intervenire e la Regione in religioso silenzio, il famoso cerino stavolta tocca proprio alla giunta pentastellata e all’assessora Baldassarre. Come ogni spettacolo che si rispetti, la recita non può iniziare senza il protagonista. Dunque la mattina dello sgombero, a Cardinal Capranica, l’enorme apparato securitario con la questura romana al gran completo attende pazientemente l’arrivo della musa dell’Assessorato alle Politiche Sociali. Che sforna una prestazione decisamente sottotono, con mezz’ora di finta trattativa e soluzioni più che inefficaci. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: uno stabile indicato come idoneo per l’accoglienza era inagibile; una parte di occupanti si è autonomamente redistribuita nelle altre occupazioni della zona; una parte si è arrangiata per conto proprio; una parte ha denunciato le schifose condizioni degli alloggi messi a loro disposizione dal Comune, peraltro solo fino al 15 agosto. Con la beffa di aver ricoperto d’oro una cooperativa in odor di Mafia Capitale, la Medihospes Onlus, parte di quel “mondo di mezzo” che la Casaleggio & co. si vantava di voler eliminare dalle stanze del Campidoglio. Stabili inesistenti, cifre esorbitanti per le cooperative, soluzioni poco credibili: il cerino tra i cerini è toccato ad Aldo Barletta, il solerte dirigente del Dipartimento Politiche Abitative conosciuto per le assegnazioni pilotate delle case popolari e la lingua lunga con le organizzazioni neofasciste, esiliato alla direzione del Centro Carni. Ma di certo non è sufficiente. Al Campidoglio tira una brutta aria, i nodi al pettine non si sciolgono, la spada di Damocle della magistratura continua a penzolare e il piatto elettorale piange ogni giorno di più. La questione sgomberi, in un contesto così delicato, rischia di essere una partita fatale.

La neoprefetta, dal canto suo, prosegue senza sosta il cammino della guerra alle occupazioni abitative e spazi sociali della città. La timeline predisposta nei giorni scorsi è sicuramente pretestuosa, ma tutto fa presagire che non si faranno sconti. Su Roma si gioca una battaglia di livello nazionale, non c’è tempo per gli indugi. E non c’è nessuna intenzione di dare l’opportunità, anche minima, alla giunta Raggi di ridurre le dimensioni del cerino che, suo malgrado, diventerà sempre più grande.

150148 sd

A questo punto è lecito chiedersi: la città starà a guardare? Quella di Primavalle è stata una sconfitta, inutile girarci attorno. Al netto della determinazione degli occupanti, che hanno resistito con tutti gli strumenti a loro disposizione, si sarebbe potuto fare di più e si sarebbe potuto fare meglio. Come solidali si dovranno immaginare forme più efficaci per sostenere la resistenza di chi sale sui tetti ed incendia le barricate. Ma la situazione non era facile, ed è servita anche a prendere alcune misure. Non dimentichiamo che Roma non vedeva un sgombero di queste proporzioni da quasi due anni, ad eccezione della già citata ex-Penicillina LEO, caso a parte per caratteristiche e composizione. La città già in passato ha saputo rispondere ad attacchi di questo ed altro tipo, forse mai con un contesto socio-politico così avverso, ma tant’è. Nella Capitale ci sono diverse decine di stabili occupati, più gli innumerevoli non censiti, senza contare le case popolari. Anche se la prefettura riuscisse a rispettare le promesse, ci vorrebbero più di 20 anni per venirne a capo. Con un dispiegamento di forze che, se dovesse sempre assomigliare a quello di Primavalle, non sarebbe scontato da ripetere in continuità. E con una bomba sociale di migliaia di persone pronta a deflagrare con effetti imprevedibili.

In città negli ultimi mesi si stanno tentando alcune formule di ricomposizione, un qualcosa che è partito e non si sa dove possa condurre. Un processo che può dare i suoi frutti solo se accompagnato da una strategia precisa che sappia giocare con la controparte e parlare ad un soggetto più ampio della sola componente militante e/o di chi è coinvolto negli sgomberi. Non è una guerra tra bande, non è un braccio di ferro che si può giocare solo su un piano militare. Per uno strano scherzo delle contingenze, nella partita sgomberi gli interessi politici della Giunta comunale, allo stato attuale, sono più vicini a quelli degli occupanti rispetto a quelli del governo nazionale, che rischiano di schiacciare i pentastellati romani in un vicolo cieco. Questo cerino deve iniziare a scaldarsi, a scottare così tanto da costringere chi ce l’ha in mano a muoversi in fretta e in una certa direzione. Approfondire la contraddizione, dare respiro alle mobilitazioni, ampliare il raggio degli interlocutori, aumentare l’eccedenza per forzare al momento giusto. Alcuni, parziali spunti da cui partire per sopravvivere alla canicule dell’estate romana e rilanciare verso una nuova stagione tutta da costruire.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

SGOMBERI A ROMASGOMBERO RIFUGIATI PIAZZA INDIPENDENZASGOMBERO ROMA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ROMA: LA MOBILITAZIONE EVITA IL CENSIMENTO NON CONCORDATO ALL’OCCUPAZIONE DI VIALE DELLE PROVINCE

Nelle prime ore di questa mattina, 9 febbraio 2022, è stata diffusa la denuncia e l’appello alla mobilitazione dei Blocchi Precari Metropolitani: “La questura di Roma intende intervenire all’occupazione di viale delle Province per un censimento non concordato neanche con il Municipio 3 e l’assessorato alla casa del Comune”. Occupanti e solidali hanno organizzato quindi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sbando capitolino

Una mattinata di ordinaria follia nelle periferie romane. La fotografia di come le istituzioni guardano alla città e a come agiscono. San Basilio All’alba centinaia di vigili urbani assediano il quartiere di San Basilio per controllare gli abitanti. I vigili sono entrati in 81 appartamenti per controllare contratti, permessi, bollettini. Decine di nuceli familiari sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo durano poco

Questa mattina l’ufficiale giudiziario insieme ai rappresentanti della proprietà e vigilantes privati hanno apposto i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo di San Lorenzo. Nel giro di poche ore Piazza dei Sanniti si è riempita di residenti, solidali e attivisti e lo spazio è stato riaperto.  Un’azione maldestra quella della proprietà e dell’ufficiale giudiziario, che accompagnati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Raggi gira la ruota

Roma – Pubblichiamo il commento dei Movimenti per il diritto all’abitare sul rimpasto della giunta al Comune di Roma, che in modo particolare riguarda gli assessori che si occupano di questioni sociali.  E sono 16 gli assessori rimossi, avvicendati, sfiduciati dell’era 5 Stelle al Campidoglio. Con la consueta leggerezza d’animo, Virginia Raggi dà l’annuncio di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, gli sgomberati di Cardinal Capranica tornano ad occupare

Gli abitanti di Cardinal Capranica, sgomberati questa estate, tornano ad occupare dando un segnale forte contro le soluzioni offerte dal Comune e dalla Regione fino ad oggi. Lo scorso 15 Luglio la Questura di Roma sgomberava l’occupazione di Cardinal Capranica, zona Primavalle. L’enorme dispositivo di polizia era già stato messo a dura prova dalla resistenza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I muscoli di Salvini, la colpevole inerzia dei 5 stelle. Una complicità che va fermata con ogni mezzo necessario

Roma – Segnaliamo e diffondiamo il comunicato dei movimenti per il diritto all’abitare sullo sgombero di Cardinal Capranica a Primavalle. Abbiamo atteso due giorni prima di prendere parola. Era necessario. Il fiume di inchiostro e le pagine web che hanno raccontato lo sgombero di Cardinal Capranica ora cominciano a dissiparsi e quindi diventa utile mettere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sgombero e la lunga resistenza di Cardinal Capranica

Dopo una lunga nottata e una mattina di resistenza le forze dell’ordine hanno sgomberato l’occupazione abitativa di Cardinal Capranica. Un imponente dispositivo di polizia ha militarizzato Primavalle. Dopo un’intera notte di stallo, sono cominciate le operazioni di sgombero. Dentro e fuori l’occupazione si è resistito con barricate incendiate e con un corteo selvaggio. Le operazioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, i movimenti per l’abitare occupano la Regione Lazio

I movimenti per il diritto all’abitare hanno occupato la Regione Lazio per rispondere allo stacco del gas all’occupazione di Casale De Merode.  Sono giornate di mobilitazione dei movimenti per il diritto all’abitare di Roma. Martedì i movimenti hanno organizzato un presidio davanti alla Prefettura in concomitanza con il Tavolo per l’ordine e la sicurezza. Come […]