InfoAut
Immagine di copertina per il post

Raggi gira la ruota

||||

Roma – Pubblichiamo il commento dei Movimenti per il diritto all’abitare sul rimpasto della giunta al Comune di Roma, che in modo particolare riguarda gli assessori che si occupano di questioni sociali. 

E sono 16 gli assessori rimossi, avvicendati, sfiduciati dell’era 5 Stelle al Campidoglio. Con la consueta leggerezza d’animo, Virginia Raggi dà l’annuncio di new entry in giunta e di defenestrazioni più o meno comprensibili. Il problema è che due di questi allontanamenti riguardano i temi del sociale, dell’abitare e del patrimonio pubblico, e avvengono a due mesi dallo sgombero degli occupanti di via Cardinal Capranica e con lo sgombero imminente di via del Caravaggio sul tavolo della Prefettura di Roma. Per non parlare della dismissione in corso del patrimonio immobiliare e della situazione disastrosa degli alloggi popolari di proprietà del Comune.
A che gioco sta giocando la sindaca? Forse sarebbe il caso di dire con maggiore chiarezza quale strategia politica ci sia dietro questi girotondi in giunta, oppure riconoscere la propria incapacità ad assumersi le responsabilità necessarie e presentare le proprie dimissioni. Le accetteremmo per manifesta inettitudine, proprio su questioni che stanno producendo profonde ferite in città. Basti pensare alle bambine e ai bambini di Cardinal Capranica, prima traumatizzati dall’assedio e dallo sgombero con centinaia di agenti e decine di blindati, e poi umiliati dalla negazione del loro diritto all’istruzione, alla serenità, a coltivare le amicizie, alla continuità territoriale, ad avere una casa. Cosa ben diversa dall’usufruire di un costoso (ed inefficiente) pulmino e di un posto in centri di accoglienza fatiscenti e lontanissimi dal territorio.
Tutto questo accade perché insieme ai loro genitori, come alle altre persone sgomberate negli scorsi anni (Via Quintavalle, Piazza Indipendenza, via Costi, via di Scorticabove, Ex Penicillina, solo per citarne alcuni), sono finiti nel tritacarne della ‘fragilità sociale’: costosi ed inefficaci servizi in emergenza per pochi concessi come elemosina, ma diritti costantemente negati. Quelli, ad oggi, sono stati garantiti solo dalla solidarietà delle reti cittadine e delle occupazioni abitative che qualcuno vorrebbe sgomberare senza soluzioni per ‘ripristinare la legalità’.
Ci chiediamo dunque chi seguirà le vicende tutt’altro che definite, successive allo sgombero consumatosi con una grande prova muscolare della Questura di Roma e del prefetto Basilone. Chi è arrivato ora, la Vivarelli, avrà la stessa visione della Castiglione? E la Mammì seguirà la linea della Baldassarre?
Le abbiamo già viste all’opera la Vivarelli e la Mammì, e non possiamo dire di averle notate per risolutezza e velocità nell’agire. Siamo ancora in attesa di vedere attuati gli strumenti a disposizione del Regolamento sugli stabili sottratti alla criminalità approvato nel 2018, che peraltro prevede l’emergenza abitativa come priorità nell’utilizzo dei beni sequestrati. Così come abbiamo tristemente registrato, in occasione dello sgombero di via Quintavalle a Cinecittà, la poca disponibilità della neo nominata assessora alle Politiche sociali ad affrontare con la dovuta attenzione prima il distacco dell’energia elettrica, e poi lo sgombero dell’intero stabile occupato. E quanta scarsa rilevanza abbia dato al destino dei nuclei sgomberati e dei minori coinvolti.
Due biglietti da visita decisamente poco edificanti.
Ora sia Vivarelli che Mammì dovranno sedersi al tavolo in Prefettura e portare le soluzioni richieste a chi le ha precedute. Temiamo che ci possano arrivare disarmate e di conseguenza accelerare di fatto le procedure di sgombero già attivate su via del Caravaggio. Una probabile insipienza che diverrà letale per centinaia di persone e decine di minori. Ricordiamo che nel solo stabile di via del Caravaggio abitano 127 famiglie con 71 minori. Uno sgombero, peraltro, destinato solo a favorire gli interessi della proprietaria, la palazzinara Angiola Armellini, che è incredibilmente riuscita a richiedere un risarcimento di 23 milioni di euro per ‘mancato sgombero’, pur avendo evaso il fisco e le tasse locali su 1243 appartamenti per la modica cifra di 2 miliardi e 100 milioni di euro dal 2003 al 2014, sanati con solo 50 milioni di euro. Si continueranno a proporre bonus casa e pulmini per risolvere le conseguenze dello sgombero? O magari si collocheranno gli sgomberati negli stessi appartamenti messi a disposizione del Comune da Angiola Armellini per il bando SASSAT?
Altre domande sono semplici quanto pressanti. Perché la Raggi non ha fatto questi avvicendamenti prima del 16 luglio, evitando così lo sgombero a Primavalle e risparmiando migliaia di euro che ora stanno andando a strutture già coinvolte nell’affare Mafia Capitale? Perché il punto fermo non è stato messo quando si era alle prese con uno stabile di proprietà pubblica? Riteniamo che la scelta sia voluta, e che il purismo identitario espresso con le nuove nomine serva a proseguire senza indugi sulla strada degli sgomberi, forse per dimostrare ad una Regione che resta a guardare e al popolo di Roma che il vero partito della legalità è il Movimento 5 Stelle, e che la discontinuità prospettata da Zingaretti e Di Maio non li riguarda.
Ci aspettiamo un ottobre molto caldo a Roma e le responsabilità cominciano ad essere più chiare. Le vogliamo evidenziare affinché non si ripeta la solita solfa sul ruolo dei movimenti nel non consentire di mandare in porto le ‘soluzioni’ proposte. Dopo Cardinal Capranica, e tutti gli sgomberi che l’hanno preceduta, il re (o la regina) è nudo, e un pezzo di città non è disponibile ad accettare né le briciole del pane, né presunte brioches. O decide di rivestirsi e di affrontare le questioni sociali in maniera seria o sarà del tutto naturale spodestare chi si è barricato sul trono di Palazzo Senatorio, con ogni mezzo necessario.
Ci vediamo in città!

Movimento per il diritto all’abitare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

SGOMBERI A ROMASGOMBERO RIFUGIATI PIAZZA INDIPENDENZASGOMBERO ROMA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ROMA: LA MOBILITAZIONE EVITA IL CENSIMENTO NON CONCORDATO ALL’OCCUPAZIONE DI VIALE DELLE PROVINCE

Nelle prime ore di questa mattina, 9 febbraio 2022, è stata diffusa la denuncia e l’appello alla mobilitazione dei Blocchi Precari Metropolitani: “La questura di Roma intende intervenire all’occupazione di viale delle Province per un censimento non concordato neanche con il Municipio 3 e l’assessorato alla casa del Comune”. Occupanti e solidali hanno organizzato quindi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sbando capitolino

Una mattinata di ordinaria follia nelle periferie romane. La fotografia di come le istituzioni guardano alla città e a come agiscono. San Basilio All’alba centinaia di vigili urbani assediano il quartiere di San Basilio per controllare gli abitanti. I vigili sono entrati in 81 appartamenti per controllare contratti, permessi, bollettini. Decine di nuceli familiari sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo durano poco

Questa mattina l’ufficiale giudiziario insieme ai rappresentanti della proprietà e vigilantes privati hanno apposto i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo di San Lorenzo. Nel giro di poche ore Piazza dei Sanniti si è riempita di residenti, solidali e attivisti e lo spazio è stato riaperto.  Un’azione maldestra quella della proprietà e dell’ufficiale giudiziario, che accompagnati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, gli sgomberati di Cardinal Capranica tornano ad occupare

Gli abitanti di Cardinal Capranica, sgomberati questa estate, tornano ad occupare dando un segnale forte contro le soluzioni offerte dal Comune e dalla Regione fino ad oggi. Lo scorso 15 Luglio la Questura di Roma sgomberava l’occupazione di Cardinal Capranica, zona Primavalle. L’enorme dispositivo di polizia era già stato messo a dura prova dalla resistenza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I muscoli di Salvini, la colpevole inerzia dei 5 stelle. Una complicità che va fermata con ogni mezzo necessario

Roma – Segnaliamo e diffondiamo il comunicato dei movimenti per il diritto all’abitare sullo sgombero di Cardinal Capranica a Primavalle. Abbiamo atteso due giorni prima di prendere parola. Era necessario. Il fiume di inchiostro e le pagine web che hanno raccontato lo sgombero di Cardinal Capranica ora cominciano a dissiparsi e quindi diventa utile mettere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma. La politica del cerino e il termometro di Primavalle

E’ passata ormai una settimana dallo sgombero dell’occupazione di via Cardinal Capranica. Una nuova prova di forza di Salvini e della Lega, che ha ufficialmente aperto le danze per la campagna elettorale del Campidoglio con due anni di anticipo. Le scene da operazione militare viste quel giorno a Primavalle non sono nuove al contesto romano. Già gli episodi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sgombero e la lunga resistenza di Cardinal Capranica

Dopo una lunga nottata e una mattina di resistenza le forze dell’ordine hanno sgomberato l’occupazione abitativa di Cardinal Capranica. Un imponente dispositivo di polizia ha militarizzato Primavalle. Dopo un’intera notte di stallo, sono cominciate le operazioni di sgombero. Dentro e fuori l’occupazione si è resistito con barricate incendiate e con un corteo selvaggio. Le operazioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, i movimenti per l’abitare occupano la Regione Lazio

I movimenti per il diritto all’abitare hanno occupato la Regione Lazio per rispondere allo stacco del gas all’occupazione di Casale De Merode.  Sono giornate di mobilitazione dei movimenti per il diritto all’abitare di Roma. Martedì i movimenti hanno organizzato un presidio davanti alla Prefettura in concomitanza con il Tavolo per l’ordine e la sicurezza. Come […]