InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Teatro Valle Occupato: comunicato assemblea 29 luglio

Il 29 luglio ci siamo riuniti al Teatro Valle, in un’assemblea aperta atutta la città e molto partecipata, per valutare gli esiti dell’incontro del 28 luglio con l’assessore alla Cultura Giovanna Marinelli, la presidente della commissione cultura Michela Di Biase e con i rappresentanti del Teatro di Roma, Marino Sinibaldi e Antonio Calbi, in veste di mediatori.

All’assembleaè intervenuto anche Marino Sinibaldi, che ha ribadito il pienoriconoscimento culturale e artistico dell’esperienza del Teatro ValleOccupato e la volontà del Teatro di Roma di non disperderne ilpatrimonio vivo. Ha inoltre condiviso la necessità di un chiaroriconoscimento politico della Fondazione Teatro Valle Bene Comune,che rappresenta una proposta giuridicamente innovativa di uscitadall’illegalità verso una forma di istituzione partecipata.

Accogliamo positivamente le parole e la disponibilità al dialogo manifestata dapiù parti in queste ore. Tuttavia la tempistica propostadall’Assessorato per questa delicata transizione e la mancatadefinizione dei passaggi verso la nascita del Teatro Partecipatocomplicano il percorso e la chiarezza di un possibile accordo.

Invitiamole istituzioni di questa città a dare un segnale concreto affinchèquesto dialogo non rimanga solo una promessa e diventi un impegnoreale: la disponibilità a fissare da subito gli incontri neiquali compiere il passaggio di transizione tra la situazione attualee il futuro Teatro Partecipato.

La storia complessa, ricca e innovativa di questa esperienza èpatrimonio di tutti e necessita una cura e un tempo idoneo per farmaturare il dialogo appena iniziato.

A seguito di queste considerazioni, esortiamo l’Assessore GiovannaMarinelli a non chiudere l’opportunità di reale interlocuzione chesi è aperta, grazie al reciproco riconoscimento e alla sensibilitàdimostrata rispetto al valore della difesa dei beni pubblici.L’assemblea ha espresso di comune accordo la necessità di unincontro pubblico all’indomani della scadenza del 31 luglio conl’assessore Marinelli, come conferma della sua piena disponibilitàa trovare delle soluzioni avanzate.

Un impegno pubblico e operativo può allontanare le minacce di unosgombero violento delle forze dell’ordine e creare le condizioniper un confronto responsabile e sereno.

In questi giorni e oltre il 31 luglio il Teatro Valle, su proposta dell’Assemblea, rimane aperto: chiudere uno spazio di libertà non può essere la condizione richiesta per l’avvio di un’interlocuzione.

Anzi spalanca le porte. Proprio per garantire che l’interlocuzionerimanga aperta, inizia la RESISTENZA ARTISTICA. I mezzi che abbiamo adisposizione sono gli stessi che hanno reso formidabili questi treanni: l’arte, la creatività, la bellezza, la partecipazione piùampia possibile. Da subito inizia una performance ininterrotta fattadi lezioni aperte, laboratori, eventi culturali, tavoli di lavorofino alla lunga notte del 31 luglio

Il Teatro Valle Occupato è una lotta di tutte e di tutti: per la cultura libera e accessibile, per nuovi diritti di cittadinanza, per istituzioni più democratiche e partecipate.

Oggi ore 11 Tavolo di lavoro per scrivere una proposta di Convenzione dapresentare alle istituzioni

Ore 15 Tavolo di progettazione di una Summer School del Valle insieme ai ricercatori

Giovedì 31 luglio La lunga notte verso il 32 luglio: 24 ore ininterrotte di attività

 

L’assemblea della Fondazione Teatro Valle Bene Comune

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

romasgomberoteatro valle occupato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.