InfoAut
Immagine di copertina per il post

ROMA: un Natale di Lotta, per Rompere la Gabbia e Sfidare il Presente!

Metro dopo metro il corteo si è ingrandito, riscuotendo l’interesse e la partecipazione di numerosi passanti, oltre che di compagni e compagne che giungevano da altre parti della città. Un segnale importante, che dona un po’ di ossigeno a una città stretta nella morsa di un Giubileo gestito come grande evento e soprattutto di una città che si vorrebbe far calare nella coltre e nell’abisso di una presunta “emergenza terrorismo” a cui tutto e tutti dovremmo piegarci. La capitale post eventi di Parigi, infatti, appare una città sempre più blindata e militarizzata. Nelle strade, come nelle metropolitane e nei luoghi ritenuti sensibili, stazionano polizia, carabinieri, militari dell’esercito con i mitra spiantati. Il governo attraverso il commissariamento della città, gestita di fatto dal ministero dell’Interno attraverso i prefetti, ha deciso di cogliere in pieno l’occasione, restringendo ulteriormente gli spazi di manifestazione e agibilità del dissenso, alimentando soprattutto un clima di paura, calando una cappa di controllo, una situazione in cui in nome della guerra a un “nemico interno e invisibile”, alle cosiddette forze dell’ordine tutto dovrebbe essere concesso.

Gli interventi che si sono susseguiti dal camion, infatti, hanno tutti unito l’attacco alle politiche contro i poveri del governo Renzi e la rivendicazione delle lotte in corso, con la denuncia dello stato di emergenza che viene imposto alla città. Fra i temi più in evidenza, certamente quello della casa, dove neppure il sopraggiungere delle festività natalizie ha convinto il governo a produrre il necessario blocco degli sfratti e degli sgomberi. Dove, al contrario di quanto sarebbe necessario, si prosegue con politiche lontane anni luce dai bisogni di quei larghi settori che in questi anni si sono impoveriti, dai bisogni chi non può sostenere affitti e mutui a prezzi di mercato, azzerando l’edilizia popolare in favore di fumose e sbagliate politiche di sostegno alla proprietà e al mercato, gettando oltretutto dalla finestra – o più precisamente nelle tasche dei privati – centinaia di milioni di euro pubblici.

Ma il tema della casa, centrale, è sembrato essere un tassello di un disegno da rovesciare in toto. Non si vuole digerire, infatti, dopo anni di già pesanti politiche antipopolari, l’ennesima “legge di stabilità” del governo che sembra fatta da una sorta di Robin Hood alla rovescia, che toglie ai poveri per dare ai ricchi. Come l’annuncio della mancata consegna delle cartelle esattoriali di Equitalia per il solo periodo natalizio, cioè fino al 6 Gennaio, è apparso come un gesto insolente e vergognoso, come il sostegno offerto alle banche e ai banchieri, come del resto l’intera politica dell’annuncio messa in atto a colpi di SPOT dalla Banda Renzi, spesso a televisioni unificate. Importante, dunque è stata la presenza e il contributo dei lavoratori della logistica, reduci da due giorni di duro picchetto di fronte ai cancelli della cooperativa CEDOF, che lavora con il gruppo CONAD, che sta colpendo con lettere di licenziamento i lavoratori più attivi negli scioperi e nelle lotte. Come è stato prezioso il contributo dei rifugiati presenti in forze al corteo, ancora una volta in prima fila nel denunciare, accanto alla vergogna delle guerre, anche quella di un’accoglienza indecente e spesso più interessata a guadagnare che ad affermare condizioni di vita accettabili e diritti. Movimenti per il diritto all’abitare, lavoratori della logistica, rifugiati e giovani si sono di nuovo uniti per lanciare un messaggio forte: non ci lasciamo intimidire e non ci lasceremo fermare dal ricatto dell’emergenza. Risponderemo alla vostra militarizzazione con la necessaria determinazione. Continueremo a scioperare e a manifestare nonostante precettazioni, divieti, misure repressive. Rilanciamo alla città un appello alla mobilitazione permanente contro lo stato di emergenza, perché le lotte di riappropriazione per un riscatto sociale e un cambiamento radicale non  possono prescindere, oramai, da un ragionamento sulle libertà da difendere, ma soprattutto da riconquistare. Il 23 Dicembre, qui a Roma, si è ritrovato un blocco sociale composito e “irriducibile”. Da qui è necessario ripartire per allargare la mobilitazione e i conflitti, per sfidare questo presente di miseria e sfruttamento a cui vorrebbero consegnarci.

 

Movimenti per il Diritto all’Abitare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitarenellacrisicasaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]