InfoAut
Immagine di copertina per il post

Seconda assemblea generale! #occupypiazzadante

Mattina, giorno e notte, decine e decine tra studenti, disoccupati e migranti danno la loro disponibilità a turni notturni, alla costruzioni di eventi, alla creazione di campagne comunicative ed alla produzione di socialità e di cultura altra. In decine stiamo sottraendo il tempo delle nostre vite alla solitudine con cui veniamo governati dal ricatto del debito e dello sfruttamento. Nella prima assemblea, più di cento persone tra soggetti collettivi e tante singole persone, hanno raccontato le loro storie e la necessità di mettersi insieme per ribaltare le sorti della crisi: con l’1% che ha chiuso via la pergola, che sfratta le famiglie dalle loro case, che privatizza e dismette patrimoni pubblici, che taglia ed espropria reddito, servizi e formazione, abbiamo iniziato a confrontarci a viso aperto.

Nei quotidiani tour che da piazza Dante stiamo facendo nei luoghi della crisi – supermercati, agenzie di riscossione crediti, quartieri popolari, centri per l’impiego e INPS – intercettiamo persone che non sono e non si sentono rappresentate più da nessun partito, che sentono sulla propria pelle tutta la distanza che c’è tra il governo e la logica del sacrificio che lo macchia, ed i propri bisogni e le proprie esigenze. Mettersi insieme, ricomporre il 99% non è per noi solo uno slogan, né tanto meno vogliamo appiccicare ai nostri contesti ed alle nostre condizioni simboli preconfezionati e finte pratiche, incapaci di incidere e cambiare realmente e radicalmente le nostre vite.

In queste settimane, la “politica” dei partiti e delle istituzioni non si è ancora pronunciata, né sullo sgombero di via la pergola, né sull’allestimento e sulle attività del presidio permanente in piazza Dante. Non ci dispiace, ciò conferma soltanto che la parte che rappresentano e che difendono sia quella dell’1%. Ciò che invece ci piace è la capacità di tante persone che si è messa in relazione col presidio, da quella dei piccoli negozianti, a quella dei vecchi e nuovi vicini di casa, passando per tanti che dalle loro case ogni giorno raggiungono piazza dante per “fare qualcosa”, dando mano e cervello al progetto di aggregazione del 99%.

In piazza dante, al presidio permanente, con la cucina e la mensa sociale che ogni giorno è attiva, le commissioni che elaborano proposte, questionari e si confrontano con il reale, le “uscite” fonte di discussione e relazione, noi stiamo mettendoci veramente in discussione; stiamo ricercando e sperimentando pratiche, linguaggi ed attività nuove.

Sappiamo che la continuità, il lavoro sistematico e puntiglioso di fare ciò che dalle assemblee viene deciso, è il primo punto fondamentale per far crescere un movimento. Per questo Venerdì sarà importante esserci alla seconda assemblea generale: per fare il punto sulle tante iniziative e per ascoltare ed organizzare nuove lotte. Perché costruire la forza necessaria e l’orizzonte giusto da inseguire è un processo materiale e culturale che parte da ognuno di noi.

#occupypisa in piazza Dante

Seconda assemblea generale – venerdì 2 marzo alle 18 in piazza Dante

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisavia della Pergola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi c’è? 4giorni di festa alla Nuova Periferia Polivalente

Gli impianti sportivi della Fontina, immediata periferia del Comune di Pisa, abbandonati per oltre sette anni dalle istituzioni (Provincia di Pisa, Comuni di Pisa e San Giuliano Terme) che ne erano proprietari, sono stati occupati dal progetto Occupy Pisa nel maggio scorso al termine di un corteo e da quel momento sono completamente autogestiti. I […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Restituire gli spazi ad un uso sociale: si può!Si deve!’

Migliaia di ore di lavoro volontario, spese minime grazie al contributo di tanti, ai legami nati con il quartiere, al percorso che #occupyPisa ha iniziato il 17 novembre scorso riaprendo gli spazi di via La Pergola: è grazie a tutto ciò che, in 7 settimane, la giungla di erbacce che nascondeva il campo di calcio, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Restituire gli spazi ad un uso sociale: si può!Si deve!’

Migliaia di ore di lavoro volontario, spese minime grazie al contributo di tanti, ai legami nati con il quartiere, al percorso che #occupyPisa ha iniziato il 17 novembre scorso riaprendo gli spazi di via La Pergola: è grazie a tutto ciò che, in 7 settimane, la giungla di erbacce che nascondeva il campo di calcio, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Inaugurazione della Nuova Periferia Polivalente

Da troppo tempo questi spazi – migliaia di metri quadri composti da due campi di calcetto, un campo di calcio a 11, un campo da tennis, uno da basket e una struttura dotata di bagni e spogliatoi – erano stati sottratti alla collettività nel tentativo, più volte fallito, di venderli all’asta. L’abbandono ha lasciato spazio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupy Pisa irrompe al convegno sulla riforma del lavoro

Questa settimana a Pisa si chiude con un altro appuntamento di lotta contro la riforma Fornero, passata al senato in questi giorni. Non c’è stato silenzio di fronte all’ennesima prova di forza della governance: un convegno nazionale tenuto nascosto all’opinione pubblica, promosso dall’Associazione per il diritto del lavoro e la sicurezza sociale, con a tema […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupy Pisa irrompe al convegno sulla riforma del lavoro

Questa settimana a Pisa si chiude con un altro appuntamento di lotta contro la riforma Fornero, passata al senato in questi giorni. Non c’è stato silenzio di fronte all’ennesima prova di forza della governance: un convegno nazionale tenuto nascosto all’opinione pubblica, promosso dall’Associazione per il diritto del lavoro e la sicurezza sociale, con a tema […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nuova Periferia Polivalente: il progetto cresce e si diffonde

Circa cento persone si sono riunite in un’assemblea pubblica lanciata nelle scorse settimane con l’intento di cominciare a costruire una progettualità del posto. Tante e diverse le persone che hanno partecipato: studenti medi e universitari, vicini di casa della polisportiva, operai della Piaggio e della Ceva, comitati cittadini che lottano per la vivibilità dei propri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nuova Periferia Polivalente: riflessioni sulla domenica

A chi si domanda “chi ci paga?” oggi rispondiamo che il nostro “interesse” è nel vedere discutere assieme anziani pensionati del quartiere e giovani precari disoccupati sul “che fare?” delle nostre capacità e dei nostri saperi; nel vedere aiutarsi, cucinare e condividere una cena collettiva tra operaie della Piaggio e studenti medi ed universitari; nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nuova Periferia Polivalente: il progetto cresce e si diffonde

Circa cento persone si sono riunite in un’assemblea pubblica lanciata nelle scorse settimane con l’intento di cominciare a costruire una progettualità del posto. Tante e diverse le persone che hanno partecipato: studenti medi e universitari, vicini di casa della polisportiva, operai della Piaggio e della Ceva, comitati cittadini che lottano per la vivibilità dei propri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Periferia Polivalente work in progress

Un posto molto grande: un campo da calcio a 11 con tribune, due campi da calcetto, uno da basket, uno da tennis ed un casottino con spogliatoi e uffici. Questo luogo, di proprietà del comune di San Giuliano e della provincia di Pisa, era stato lasciato al degrado e all’abbandono. All’interno del casottino erano stati […]