InfoAut
Immagine di copertina per il post

Senza giustizia nessuna pace! Ciao Mamadou

Sui ‘neri’, come su altre categorie, si possono sfogare tutte le frustrazioni provocate da un mondo profondamente ingiusto. Ma l’ideologia razzista che sottende a questo ennesimo fatto di cronaca, non ci stancheremo mai di ripeterlo, é la stessa che impregna l’apparato normativo e di governo, e quindi anche quello produttivo, costringendo alcuni soggetti ad una vita di ricatti, miseria e vulnerabilità. Mamadou e il suo compagno, ferito da chi ha sparato loro alle spalle, erano privi di permesso di soggiorno, vivevano nel celeberrimo Grand Ghetto e lavoravano a giornata, come molti, troppi in questo territorio, in condizioni di grave sfruttamento.

Nonostante la tragedia, ed i foschi scenari che ci prospetta, registriamo con piacere e sosteniamo appieno la determinazione e la consapevolezza delle molte donne e uomini che sono scesi in piazza, rifiutando ogni strumentalizzazione. Chi conosceva Mamadou, ma più in generale chi si sente unito a lui da una comunanza di destino, ha voluto con forza ricordarlo senza rinunciare a far sentire la propria rabbia, come avrebbe voluto un apparato che da anni maschera la sua assoluta, parassitica inerzia come assistenza umanitaria. O peggio come difesa degli interessi dei lavoratori, quando le proposte concrete dei braccianti scesi in piazza lo scorso settembre a Foggia sono state affossate proprio dai sindacati confederali, gli stessi che ieri pretendevano appropriarsi di un corteo a memoria di un bracciante morto. Ma la forza d’urto di una rabbia consapevole ha saputo respingere al mittente qualsiasi volontà mistificatoria, lasciando che il grido di giustizia si alzasse più alto di qualunque barbarie.

Ciao Mamadou.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bracciantifoggiaMamadou

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La miniserie Tendopoly: 10 anni di lotte nelle campagne

Con una compagna di Campagne in Lotta (ri) presentiamo la mini serie Tendopoly che racconta – dalla voce di chi tutto questo lo vive in prima persona – del lungo percorso di lotta delle persone immigrate per ottenere documenti, contratti regolari, case, ribaltando la narrazione mainstream e smontando i luoghi comuni sull’immigrazione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quanto fa paura l’autorganizzazione nelle campagne

Con Campagne in lotta ripercorriamo la lotta dei braccianti e dei lavoratori agricoli dal 2017 ad oggi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Enough is Enough – braccianti in lotta Saluzzo

Racconto in diretta della manifestazione a Saluzzo davanti a Confagricoltura. Si chiedono contratti regolari, il rispetto delle giornate in busta paga, l’apertura immediata delle strutture di accoglienza, indennizzi in busta paga per i lavoratori in affitto e risposte per le domande di sanatoria e di rinnovo dei permessi di soggiorno. In diretta dalla manifestazione:   […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sciopero dei braccianti nella piana di Gioia Tauro: basta razzismo e sfruttamento

  Ieri i braccianti della piana di Gioia Tauro sono scesi in sciopero dopo la morte di un lavoratore senegalese, Gora Gassama. La manifestazione seguita allo sciopero ha bloccato alcune importanti strade della città, di seguito il comunicato di Campagne in Lotta. Oggi i lavoratori della tendopoli di San Ferdinando e di tutta la piana […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Aggiornamenti sulla condizione dei braccianti di Saluzzo e dintorni

La stagione della raccolta è ormai inoltrata. Procediamo quindi all’analisi di quanto accaduto nelle ultime due settimane. Nel fare ci si baserà da un lato sui resoconti dei lavoratori stessi, dall’altro sulla stampa locale. Qui invece una cronologia ed un’analisi di quanto accaduto fino al 20 luglio. La stagione delle pesche in tutto il distretto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Saluzzo: a un mese dalla mobilitazione del 18 giugno quali sono le risposte ai lavoratori stagionali?

Il 18 giugno oltre un centinaio tra lavoratori stagionali della frutta e solidali partecipavano ad un presidio sotto al Comune di Saluzzo. I braccianti, costretti a vivere per strada e nei parchi, chiedevano una soluzione abitativa. Dopo un tavolo insoddisfacente, in cui i diversi attori presenti (il sindaco di Saluzzo e di numerosi comuni limitrofi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SALUZZO, PIEMONTE: BRACCIANTI AGRICOLI STAGIONALI PROTESTANO. CARICHE DELLA POLIZIA

Cariche di polizia a Saluzzo, in Piemonte, contro la mobilitazione questa mattina di braccianti agricoli supportati da numerosi solidali. Un presidio che poi era diventato corteo fin sotto il Comune per denunciare, oltre a sfruttamento e razzismo, la situazione delle campagne, aggravata dalla chiusura quest’anno – causa Covid19 – del progetto di accoglienza stagionale gestito […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Foggia: incendio nel ghetto di Borgo Mezzanone

Questa mattina è morto un bracciante carbonizzato dentro la sua baracca Il corpo non è ancora stato identificato… Sicuramente è la QUARTA VITTIMA solo nell’ultimo anno Nel Foggiano ogni anno migliaia di persone trovano lavoro nelle campagne, lavori malpagati al limite della schiavitù. Non potendosi permettere una casa e non avendo nessun aiuto dalle istituzioni […]