InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aggiornamenti sulla condizione dei braccianti di Saluzzo e dintorni

||||

La stagione della raccolta è ormai inoltrata. Procediamo quindi all’analisi di quanto accaduto nelle ultime due settimane. Nel fare ci si baserà da un lato sui resoconti dei lavoratori stessi, dall’altro sulla stampa locale.

Qui invece una cronologia ed un’analisi di quanto accaduto fino al 20 luglio.
La stagione delle pesche in tutto il distretto del Monviso (che comprende 34 Comuni) stava iniziando proprio in quei giorni.

Il 21 luglio viene consegnato dal Comune alla cooperativa Armonia il campo container di Lagnasco, che secondo i suoi abitanti viene però effettivamente aperto solo nei giorni successivi. È il terzo campo container. Si tratta di una decina di moduli abitativi piazzati in un piazzale asfaltato, senza ombra o riparo dal calore, schiacciato tra il magazzino di Lagnasco ed il cimitero. La scelta di un posto del genere non può che essere dettata dalla bassissima considerazione dell’amministrazione nei confronti dei lavoratori, dalla volontà di tenerli lontani dal resto della popolazione, da una considerazione dei braccianti unicamente in quanto braccia.
Del resto i posti disponibili in queste strutture non bastano nemmeno per tutti i lavoratori deportati a Lagnasco già dal 2 luglio. Altre decine continuano a vivere in tende e ripari di fortuna costruiti a fianco al cimitero.
Tale situazione di disagio non sembra rappresentare fonte di imbarazzo per i rappresentanti delle istituzioni. Il 21 luglio il sindaco Roberto Dalmazzo, con il vice Oscar Fiore, si è fatto fotografare mentre ha consegnato le chiavi agli operatori della Cooperativa sociale “Armonia” (presenti il responsabile del progetto Fabio Chiapello e la presidente Mizi Chiotti) che si occupano della gestione dell’intera rete di ospitalità temporanea, insieme alla Cgil che cura la mediazione culturale (ha partecipato Piertomaso Bergesio). Ha detto: «L’apertura di oggi è un passaggio importante. E’ un’assunzione di responsabilità delle istituzioni locali che vogliono sostenere politiche di integrazione attraverso questo progetto di accoglienza diffusa».
Un campo container in un parcheggio a fianco ai magazzini e al cimitero è apartheid, non accoglienza.

Il 28 luglio apre ufficialmente il campo container di Verzuolo, per un totale dichiarato di 12 posti. Sono entrati i braccianti che hanno trovato pre-ingaggi in aziende del territorio comunale e che erano arrivati in paese il 2 luglio, dopo l’operazione di sgombero della questura a Saluzzo. Da quel giorno erano stati sistemati in una tendopoli, in condizioni pessime, lasciati senza corrente elettrica, se non poche ore al giorno, con un solo rubinetto, senza docce utilizzabili e senza tende. Per 4 settimane i 14 ragazzi si sono dovuti stringere in 6 tende recuperate autonomamente o grazie alla solidarietà spontanea dei verzuolesi.
È il quarto campo, ed i suoi posti vanno a sommarsi a quelli già messi a disposizione, stando ai numeri dati ai giornali locali, a Lagnasco (18), a Costigliole (7 e nei prossimi giorni ne avrà altri 7) e a Savigliano (15).

La situazione dei lavoratori deportati a Busca è invece stazionaria: circa venti lavoratori dormono ancora nelle tende in un accampamento aucostruito, e non c’è segno dell’avvio dei cosiddetti progetti di accoglienza diffusa. E ciò nonostante già nei primi giorni di luglio il sindaco stesso di Busca si fosse recato all’insediamento promettendo una casa per tutti coloro che avessero un contratto di lavoro. A distanza di quasi un mese ancora nulla si è mosso, nonostante circa la metà dei lavoratori sia oramai regolarmente ingaggiata da settimane.

A Savigliano, dove fin dai primi giorni di luglio le istituzioni si erano attivate fornendo tende spaziose e attorno al 20 luglio è stato invece aperto un campo container in un parco cittadino. Tale spazio, per quanto lontano dalla città e dai servizi, è sufficientemente attrezzato.
Ciononostante, in alcuni casi lavoratori sono stati allontanati dal campo al termine del contratto di lavoro, e questo nonostante la convenzione firmata a giugno specifichi che i lavoratori hanno l’alloggio a disposizione per 20 giorni dopo la fine del contratto.

La peggiore è la situazione di Saluzzo, dove diverse decine di lavoratori sono arrivati durante il mese. Ancora oggi almeno 60 lavoratori dormono per strada, sparsi tra parco Gullino e il cimitero di Saluzzo, ed un numero imprecisato trova rifugio in luoghi più appartati, cercando di evitare i continui e violenti controlli della polizia. La polizia continua a fermare e identificare i braccianti, andando a identificare la stessa persona anche 4-5 volte al giorno, così dimostrando una chiara volontà di intimidire, e rilasciando fogli di via ai fermati se già segnalati in precedenza.

Ma il problema abitativo non è l’unico che i braccianti si trovano a dover affrontare.

Il 31 luglio si è svolta la riunione di coordinamento del Tavolo promosso dalla Prefettura per la gestione dell’emergenza migranti nel Saluzzese, cui hanno preso parte le Istituzioni e le Associazioni operanti sul territorio. A informarci dell’accaduto la Coldiretti in un comunicato, tramite il quale il Direttore di Coldiretti Cuneo Fabiano Porcu, presente all’incontro, ci fa sapere che le imprese agricole hanno assicurato ospitalità ad oltre il 90% dei propri braccianti stranieri.
Quanto dichiarato è una deliberata menzogna. Decine e decine di braccianti continuano da settimane a ripetere che i datori di lavoro si rifiutano di assumere i lavoratori ancora privi di una sistemazione abitativa, con molti imprenditori che si spingono persino a chiedere la residenza dei lavoratori nei comuni limitrofi. Secondo i lavoratori i datori di lavoro temono i controlli delle FDO e di essere sanzionati se assumono persone che stanno per strada.
Sempre nello stesso comunicato il Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo Roberto Moncalvo sostiene che Saluzzo è un esempio di accoglienza e che “solo una percentuale di aziende inferiore all’1% presenti criticità di una certa rilevanza”. Tali dichiarazioni si scontrano con quanto rilevato dai controlli effettuati durante le settimane precedenti dai carabinieri di Cuneo, durante i quali sono state ispezionate 40 aziende agricole operanti nel settore della frutticultura e controllati oltre 250 lavoratori. Nel corso dei controlli sono emerse numerose irregolarità da parte di alcuni imprenditori agricoli, ai quali sono state comminate quasi 60.000 euro di multe “per irregolarità nelle assunzioni e nelle retribuzioni dei lavoratori e di contenimento dei contagi nei luoghi di lavoro.” Tali controlli non fanno che formalizzare quanto denunciato da numerosi lavoratori: il lavoro grigio è la regola nelle campagne di Saluzzo. La maggior parte dei braccianti lavora dalle 10 alle 16 ore al giorno con paghe orarie che oscillano tra i 4 e i 6 euro all’ora, una parte in busta, il restante in nero. I datori segnano molte meno ore e giornate di lavoro di quante poi effettivamente vengano svolte, impedendo di fatto ai lavoratori l’accesso alla disoccupazione agricola. Al lavoro grigio si somma poi il lavoro completamente in nero: 13 braccianti sono risultati completamente privi di un regolare contratto di lavoro. E ciò nonostante il fatto che spesso tali controlli vengono aggirati, banalmente, ordinando ai propri lavoratori di nascondersi tra gli alberi da frutto.
Qui un approfondimento dettagliato sulle condizioni di lavoro nel distretto di Saluzzo.

In un prossimo post affronteremo infine la strumentalizzazione dei recenti casi di Covid registrati a Saluzzo nelle scorse settimane e analizzeremo i reali effetti della sanatoria sui processi di regolarizzazione dei braccianti.

Infine una nota sul ruolo dei solidali durante questo periodo:
a partire dalla manifestazione del 18 giugno si è andata formando un’ampia rete solidale, composta da giovani attiviste e attivisti, sindacalisti di base, avvocate e avvocati. Abbiamo continuato a incontrare e confrontarci con i lavoratori, e abbiamo attivato uno sportello mobile per i documenti e la sanatoria, allo scopo di sostenere quanti avessero bisogno di fare domanda. Nel fare ciò ci siamo posti l’obiettivo di affrontare le istanze poste dai lavoratori stessi, cercando di rimanere vigili sull’evolversi della situazione, rimanendo informati, comunicando ai lavoratori quanto venivamo a scoprire e verificando le informazioni riportate dai media locali. Oltre a ciò abbiamo partecipato a diversi eventi informativi, allo scopo di rompere l’isolamento attorno ai lavoratori.

Solidarietà ai lavoratori delle campagne!

Nella foto l’accampamento informale di Lagnasco, tra il cimitero ed il magazzino della frutta, dove i lavoratori sono stati deportati dalla polizia dopo lo sgombero di Parco Gullino a Saluzzo il 3 luglio 2020.

Da Enough is Enough – braccianti in lotta Saluzzo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bracciantiBRACCIANTI AGRICOLIsaluzzo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il procuratore generale anti notav Saluzzo e la loggia Ungheria

Inizia forse così, con un pranzo e un calcio nel sedere l’ascesa di Francesco Saluzzo al vertice della procura generale di Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La miniserie Tendopoly: 10 anni di lotte nelle campagne

Con una compagna di Campagne in Lotta (ri) presentiamo la mini serie Tendopoly che racconta – dalla voce di chi tutto questo lo vive in prima persona – del lungo percorso di lotta delle persone immigrate per ottenere documenti, contratti regolari, case, ribaltando la narrazione mainstream e smontando i luoghi comuni sull’immigrazione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quanto fa paura l’autorganizzazione nelle campagne

Con Campagne in lotta ripercorriamo la lotta dei braccianti e dei lavoratori agricoli dal 2017 ad oggi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Saluzzo. Una strana stagione della frutta

Il distretto agroalimentare del saluzzese è noto come la “Rosarno” del nord, per l’impiego massiccio di lavorator* soprattutto africani, cui viene negato un alloggio decente, protagonisti nel recente passato di numerose lotte. Quest’anno, nonostante siamo ai primi di luglio i luoghi frequentati dai braccianti stranieri sono quasi deserti. Cosa sta succedendo? Per le strade del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Caporalato, indagata moglie di un dirigente del Viminale

Caporalato a Borgo Mezzanone, 16 indagati tra cui un’imprenditrice coniugata al capo del dipartimento per l’Immigrazione del Viminale Di Ercole Olmi per Pop Off Quotidiano Reclutavano tra le baracche del ghetto di Borgo Mezzanone (Foggia) manodopera per aziende agricole del territorio da impiegare nei campi del Foggiano. L’indagine dei carabinieri e della procura di Foggia […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Enough is Enough – braccianti in lotta Saluzzo

Racconto in diretta della manifestazione a Saluzzo davanti a Confagricoltura. Si chiedono contratti regolari, il rispetto delle giornate in busta paga, l’apertura immediata delle strutture di accoglienza, indennizzi in busta paga per i lavoratori in affitto e risposte per le domande di sanatoria e di rinnovo dei permessi di soggiorno. In diretta dalla manifestazione:   […]