InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberato con la forza il Laboratorio dei Beni Comuni di via Padova

Accorrono alcuni compagni, viene bloccato il traffico in via Padova, i celerini e la digos tentano di fermarli e isolarli, abitanti della zona si schierano con i compagni, litigano con i poliziotti, la tensione sale. Arriva anche un’ambulanza, un compagno sopraffatto da 8 poliziotti ha accusato un malore (non grave). La situazione non è degenerata solo grazie al bordello fatto per strada, che ha richiamato l’attenzione del quartiere intero.

Arriva anche la squadra dei fabbri  a blindare porte e serrande saldando lastre di metallo, un intervento di emergenza  costato diverse miglia di euro all’ALER, lo stesso ente che non ha soldi per interventi ordinari, che rifiuta la manutenzione nelle case popolari.

Invece di utilizzare i beni comuni di cui sono proprietari i cittadini anche la Giunta Pisapia sceglie la politica di sigillare, rendere inagibili, decine e centinaia di locali, negozi, alloggi, appartamenti.

Contattata l’assessore Castellano durante lo sgombero, si è detta del tutto “d’accordo con le nostre ragioni” e ci ha comunicato che “sono mesi che sto cercando di mettere mano alla situazione” (cioè alla mafia degli alloggi e dei locali chiusi? Alle clientele con i politicanti che hanno fatto dell’ALER il proprio bancomat?). Ad ogni modo ha annunciato che “prenderà in carico le sorti del Laboratorio per Beni Comuni”, invitandoci a proporle una data per un incontro. Ottimo che l’Assessore si sia pronunciato. Occorre passare dalle buone intenzioni ai fatti, mobilitando le associazioni e le organizzazioni, i movimenti, per censire il patrimonio pubblico e stabilire la destinazione e l’uso immediato dei locali lasciati all’abbandono, al degrado e alla speculazione.

Intanto la linea e la data dell’incontro la fissiamo noi e siamo già fuori tempo massimo.

Gli spazi di via Padova / via Bassano del Grappa sono già diventati uno spazio sociale per il quartiere. In questi pochi giorni di attività (e soprattutto di lavoro) abbiamo raccolto la solidarietà e il sostegno di inquilini, negozianti, famiglie. Non servono autorizzazioni o nulla osta, queste sono le credenziali per cui, lamiere o non lamiere, polizia o meno, il Laboratorio dei Beni Comuni continuerà a esistere in via Padova. Se non è oggi è domani, se non è di mattina sarà di notte, riapriamo. Continueremo a liberare spazi, quegli spazi.

Le considerazioni da fare sono ancora tante. Una su tutte, nello stesso stabile un locale di 300 metri quadri è in uso a gruppi di fascisti e razzisti come i volontari verdi e i reduci della X-MAS. Affitto pagato da Boni. Sì, quel Boni, presidente del Consiglio Regionale, indagato per le mazzete Lega / PdL (una parte delle quali usate anche per “pagare” quell’affitto?). Questa è la legalità dell’ALER. Noi ne abbiamo un’altra. Riappropriarsi degli spazi, delle case, dei beni comuni, perché sono proprietà dei cittadini, non beni a uso e consumo di politicanti, speculatori e amici degli amici. Gli interessi collettivi sono al di sopra degli interessi privati.

Invitiamo i movimenti, i singoli, le associazioni, i comitati a un’assemblea pubblica di fronte al Laboratorio dei Beni Comuni. Faremo riflessioni e valutazioni, prenderemo le misure per liberare ancora i locali per un uso collettivo e popolare. Questa è una misura concreta per fermare il degrado in un quartiere che ne ha bisogno, in una città che la reclama.

 

Laboratorio per i Beni Comuni di via Padova

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Milano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.