InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberato il circolo del Fusaro. Continueremo a suonargliele!

(Il comunicato degli occupanti)


Oggi mercoledì 22 gennaio la polizia è arrivata in forze a sgomberare il Circolo del Fusaro, occupato il 5 giugno scorso in risposta allo sgombero della Pizzeria Occupata.

Viviamo in un quartiere dove la dilagante speculazione edilizia lascia intere palazzine abbandonate e numerosi appartamenti vuoti. Posti come il Circolo del Fusaro che in questi mesi di occupazione ha ripreso vita diventando un luogo di ritrovo in cui è nato un laboratorio musicale con sala prove, uno skate park costruito da ragazzi del quartiere e dove venivano organizzate serate di ogni tipo con ingresso a offerta libera e bar a prezzi popolari.

Ogni settimana il posto si riempiva di attività (kali filippino, danza, cosi di aerobica ect.) , grazie all’entusiasmo di tutti noi, di chi ci è solidale, di chi ha trovato nel Circolo il luogo dove portare avanti le proprie passioni o di chi si è trovato a passare una serata in compagnia. In una città vetrina come Milano, dove i luoghi di aggregazione sono sempre più rari o prendono forma di locali esclusivi destinati ad un’élite che deve solo spendere e consumare, il Circolo era un posto aperto sempre a tutti, dove non si lucrava sul divertimento, ma il ricavato andava ai compagni arrestati o colpiti dalla repressione, a sostegno delle lotte e in supporto ai nostri progetti.

In questi mesi sono stati fatti numerosi lavori per renderlo un posto accogliente e vissuto ogni giorno, con attività sportive e culturali in alternativa alle solite palestre e corsi a prezzi non accessibili alla maggior parte dei ragazzi. Prima era una sala da ballo e carrozzeria abbandonate ormai da anni, sommerso dalla spazzatura, macerie e scarafaggi, un posto non usufruibile, grigio e sporco. Milano sta diventando sempre più invivibile, trasformandosi in un deserto sociale ed emotivo in cui lo spazio per le relazioni è ristretto a gabbie funzionali al consumo e allo sfruttamento e dove ogni spazio per la creatività viene stroncato.

Anche a Saronno in queste ore dei ragazzi stanno resistendo allo sgombero di una palazzina comunale occupata. A loro va tutta la nostra solidarietà, calore e vicinanza. In questo momento via Cecchi e via del Fusaro sono chiuse da camionette, i residenti devono mostrare i documenti per poter entrare in casa propria, mentre la polizia “mette in sicurezza” il Circolo sfondando pareti e distruggendo la struttura. Nel Circolo abbiamo scoperto che la nostra gioia e il nostro entusiasmo sono un bisogno condiviso da tanti.

Questo sgombero non è la fine di niente, non è una battuta d’arresto, le relazioni che abbiamo creato non si possono rinchiudere tra poche mura, non si possono distruggere a colpi di mazzette, non si possono arginare.

Il Circolo non è finito, si sposta in strada .

Noi non ci fermiamo, andiamo oltre i muri, le camionette, gli sgomberi, non abbassiamo la testa, perchè questa è la nostra vita, la nostra storia e la nostra forza.

Mesi fa in risposta ad uno sgombero si aprirono due posti… e non c’è due senza tre!

 

 

Una doppia intervista Sugli sgomberi di Milano e Saronno (radiocane)

 

Qualche video sullo sgombero e le reazioni dei vicini

 

Cosa ne pensa una signora del quartiere:

https://www.facebook.com/photo.php?v=723104207740143&set=vb.100001217115440&type=2&theater

 

Operai che distruggono:

https://www.facebook.com/photo.php?v=10203106848212500&set=vb.1245301239&type=2&theater

 

Il quartiere sostiene, il circolo resiste:

https://www.facebook.com/photo.php?v=10203016512041810&set=vb.1475061085&type=2&theater

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

circolo del fusaroMilanospazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.