InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sky Italia e il software per controllare i centralinisti

||||

Lavoratori controllati in ogni attività attraverso un software, sarebbe questa l’ultima novità del lavoro 4.0.

Ad utilizzare lo strumento di controllo Sky Italia network service s.r.l, società che gestisce i call center di Sky Italia. A dare il via agli accertamenti le segnalazioni di un sindacato di lavoratori in servizio nel settore dell’assistenza clienti. La società in questione, secondo l’Autorità Garante, avrebbe violato sia le norme in merito al trattamento dei dati personali degli operatori, sia le norme sul controllo a distanza del lavoro. Avrebbe cioè utilizzato un nuovo sistema di assistenza clienti, che doveva servire per far funzionare al meglio il servizio, per controllare le telefonate degli operatori. Nonostante, infatti, corrisponda ad ogni operatore un codice numerico, alcuni autorizzati possono accedere a delle informazioni che gli permettono di incrociare i dati a disposizione e risalire a nome e cognome corrispondenti per ogni singolo codice numerico.
Non avrebbero fornito una completa informativa sul sistema che gestisce le chiamate senza avere firmati uno specifico contratto sindacale e quindi avrebbero ricostruito indirettamente l’intera attività svolta dagli operatori. è stato dunque ordinato all’azienda dall’Autorità competente l’immediato fermo del trattamento dei dati personali e potrebbe arrivare all’indirizzo di Sky service pure una multa.

Quello del trattamento dei dati personali è un tema abbastanza discusso in questi giorni. E Il caso di Facebook e Cambridge Analytic sta forse per la prima volta sdoganando pubblicamente la realtà riguardo la rete, l’utilizzo che ne fanno gli utenti e l’utilizzo invece che ne fanno i big proprietari di motori di ricerca e social network. Fanno quasi ridere, infatti, le dichiarazioni di Zuckerberg in cui dice che ci vorranno anni per risolvere i problemi di Facebook che hanno portato al male utilizzo dei dati personali degli utenti. Fanno quasi ridere le dichiarazioni di chi nel 2018 si accorge che effettivamente la rete è uno strumento che nelle mani sbagliate potrebbe portare a peggioramenti dal punto di vista del controllo sociale.

Il caso dei call center Sky Italia è, appunto, emblematico anche se riguarda un aspetto parziale di un fenomeno che sempre più diventerà totalizzante. Emblematico perché dà un esempio chiaro della direzione che la rete sta prendendo, anche se lo sapevamo già. Le grosse multinazionali (Sky Italia non è l’ultima) stanno progressivamente modificando da se le norme sul posto di lavoro, questo fatto a volte con la scusa ignobile della maggiore produttività a volte senza neanche avere bisogno di utilizzarla. Lo fanno con sistemi di questo tipo che in alcuni casi agiscono all’insaputa dei lavoratori ma a controllarli passo passo estrapolando le informazioni necessarie per aumentarne le capacità produttive. Quel che è peggio è che questi sistemi ormai sono anche in grado, attraverso la potenza dell’algoritmo, di riuscire a capire come poter impiegare meno mano d’opera possibile aumentando di conseguenza la flessibilità e la competitività sul lavoro. Aspetti che alimentano inesorabilmente questo sporco processo di scontro tra uomini e donne soggetti alle macchine e uomini e donne che usano le macchine per sé e contro gli altri.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

call centerlavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]