InfoAut

Solidarietà a via La Pergola dalla Verdi 15 Occupata!

Ieri mattina un nutrito manipolo di forze dell’ordine ha sgomberato con la forza lo studentato occupato di via La Pergola a Pisa. I residenti dello stabile non hanno opposto resistenza, ma sono stati ugualmente segregati in una stanza senza la possibilità di comunicare con l’esterno e hanno ricevuto una notifica per occupazione abusiva nel momento in cui sono stati fatti uscire.

La risposta degli studenti e dei precari del movimento Occupy Pisa è stata immediata: subito un corteo di solidarietà si è mosso per la strade della città occupando simbolicamente le tre banche (Unicredit, Monte dei paschi di Siena e Cassa di Risparmio) responsabili della speculazione e dell’esproprio di denaro pubblico emerse dall’inchiesta portata avanti all’inerno di via La Pergola con il progetto dello “Sportello contro il debito”.

Il corteo è stato però violentemente caricato dalle forze dell’ordine che ne impedivano l’ingresso nell’Unicredit di piazza Garibaldi. La determinazione dei manifestanti non è venuta meno, occupando subito il comune e creando successivamente un presidio permanente in piazza Dante.

Come studenti e borsisti della Verdi 15 Occupata esprimiamo tutta la nostra solidarietà agli occupanti di via La Pergola, che abbiamo avuto l’occasione di conoscere in diverse occasioni e con i quali abbiamo condiviso le nostre esperienze di lotta contro i tagli ai fondi per il diritto allo studio e contro l’emergenza abitativa di disoccupati e precari che non sono in grado di sostenere il peso di un affitto.

Le esperienze di via La Pergola e della Verdi15 infatti, nel costituirsi come comunità in lotta nella crisi, condividono l’obiettivo comune di rifiutare il debito e le politiche di austerity imposte dalle speculazioni finanziarie. Come a Pisa, anche qui a Torino ci stiamo scontrando con una politica completamente incapace di dare risposte a studenti, borsisti e precari. Noi sappiamo però che quello istituzionale è un silenzio che è al contempo una presa di posizione, nel momento in cui la polizia diventa l’unico strumento con cui “confrontarsi” e a cui lasciare la gestione di un’insorgenza sociale che, parlando il linguaggio del rifiuto del debito, sempre più si sta diffondendo in Italia e nel mondo dando voce a una generazione precaria non più disposta a pagare una crisi che non ha contribuito a creare.

Siamo sicuri che questo sgombero non vi fermerà, che tante ancora saranno le occasioni in cui confrontarci e continuare a costruire insieme nuovi orizzonti di lotta nelle università e nelle metropoli!

Verdi 15 Occupata Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pisasgomberosolidarietastudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.