InfoAut

Csa Vittoria: solidarietà agli inquisiti e al movimento No Tav

CRIMINALIZZAZIONE E REPRESSIONE NON FERMANO ILMOVIMENTO NO Tav!

terroristi ed eversori – 12 denunce perquisizioni e sequestri contro il movimento No Tav

Ecco fatto, c’era da aspettarselo, il teorema si ripete, il movimento popolare che dice No al tav è diventato un crogiuolo di terrorismo e di eversione violenta.

Secondo le regole scontate del sistema capitalistico, ogni volta che ogni movimento di lotta travalica i paletti della compatibilità politica e dà segni evidenti di insubordinazione alle logiche di comando del potere economico e politico la risposta è sempre stata questa: repressione, criminalizzazione, accuse di “terrorismo” ecc..

Ma in realtà si stanno solo coprendo di ridicolo oltre che di sano odio di classe.

Innanzitutto non si illudano: un movimento che è in grado di saper sostenere lo scontro politico su tutti i livelli possibili, da quello più istituzionale a quello più direttamente contrapposto alla violenza di regime che si difende dal nemico sentiero per sentiero, non si potrà fermare neanche con una violentissima campagna di criminalizzazione come questa che ancora una volta cerca di dividere inutilmente i l movimento tra buoni e cattivi.

In secondo luogo crediamo sia evidente a tutti che potere economico e governo si siano incaponiti in uno scontro che è diventato sempre più “politico” e di immagine, nel momento in cui la Francia ha fermato i lavori fino ad almeno il 2020 , la Germania ora afferma che l’alta velocità costa troppo e invece il governo italiano, in una situazione di crisi sempre più evidente e profonda di un’ intero sistema economico basato sullo sfruttamento di classe, indica come prioritario lo sperpero di miliardi per un’opera costosa, inutile e dannosa.

O meglio, dannosa per gli abitanti della val Susa che difendono la loro terra dalla devastazione e per i lavoratori e per i giovani precari senza alcuna garanzia di salario, non certo inutile per chi ha progettato il proprio arricchimento.

Queste denunce , per reati così forzosamente gravi, non raggiungeranno lo scopo nè di creare paura nè di fermare le lotte ma danno ancor più il senso di come ci stiamo battendo contro un sistema di criminali in doppio petto tragicamente ridicoli perché fermare i lavori e gli scavi, vorrebbe dire ammettere la propria sconfitta per mano di un movimento di Resistenza popolare incredibilmente determinato e rendere evidente la gratuità della loro feroce violenza, tipica di una guerra di bassa intensità, che sta provocando centinaia di feriti e arresti.

Ma le regole del dominio di classe, con il sostegno dei “collaborazionisti” del PD, che non perdono l’occasione per un attacco isterico anche contro i sindaci No Tav, non prevedono passi indietro e una bestia ferita può dare colpi di coda dolorosi ma prevedibili ed è per questo che è importante esprimere la massima solidarietà al movimento popolare che si batte contro il Tav.

Una solidarietà che è una scelta di condivisione di chi sa di essere dalla stessa parte della barricata contro il capitalismo, la barbarie della sua macelleria sociale e della precarizzazione della vita di milioni di proletari e proletarie, una solidarietà militante che vuol dire portare un pezzo di No Tav in ogni lotta anticapitalista e viceversa.

Siamo dalla parte di chi lotta.

Siamo con il movimento di Resistenza popolare della Val Susa.

Ma se per il potere la difesa di un territorio, lo schierarsi con la propria classe nel conflitto contro il capitale vuol dire essere terroristi, è nostra responsabilità dire con forza che l’unico vero terrorismo è quello di una dittatura di classe che precarizza, impoverisce e devasta.

 

I compagni e le compagne del Csa Vittoria di Milano 

Milano 30.07.2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

csa vittoriaMilanonotavsolidarieta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.