InfoAut

Solidarietà per i compagni e le compagne colpiti dalla repressione a Torino e Milano

Il giorno 17 dicembre le questure di Torino e Milano hanno dato mandato ai loro sbirri di effettuare perquisizioni e notificare misure cautelari che vanno dagli arresti domiciliari all’obbligo di firma e/o di dimora a decine di studenti e compagni.
Le occasioni prese a pretesto per l’ennesimo atto repressivo sono stati il corteo del 1 maggio  a Torino, dove il sindaco Fassino venne duramente contestato da migliaia di lavoratori e lavoratrici  e la manifestazione di Milano del 14 novembre in occasione dello sciopero generale europeo. Il pacchetto repressivo confezionato ad arte da Digos e co. che studenti e lavoratori hanno trovato sotto l’albero di Natale è solo l’ultimo di una lunga serie di attacchi che tentano di colpire e scardinare i vari fronti di lotta che sul territorio nazionale provano a contrastare tutta la serie di manovre messe in atto dal governo Monti per  scaricare su operai e studenti  il peso e il costo di una crisi strutturale del sistema capitalista.
Esemplari sono state le maxi retate che hanno portato a decine di arresti tra i compagni e le compagne a seguito del corteo del 15 ottobre a Roma o che hanno colpito il movimento NO TAV per gli scontri del 3 luglio.
Ogni occasione per disseminare denunce è buona e Questura e Digos di Torino, rasentando il ridicolo e prendendo a pretesto anche il più pacifico presidio appioppano ai  compagni e alle compagne arresti domiciliari e fogli di via basati sul niente ( tant’è che i giudici spesso revocano queste misure cautelari ) solo per tenare di rompere il fronte NO TAV.
Negli ultimi anni ci siamo accorti anche di come si sia inasprito il livello repressivo nelle piazze e davanti ai luoghi di lavoro in occasione di manifestazioni e scioperi, dove polizia e carabinieri mettono in pratica al meglio le direttive autoritarie del Ministero dell’Interno.
Le cariche violentissime e i pestaggi in occasione dei cortei del 1 maggio a Torino e degli studenti a Roma del14 novembre, le cariche ai facchini in sciopero davanti ai cancelli del Gigante di  Basiano, dell’Ikea di Piacenza e di ieri 18 dicembre a Bologna davanti a un negozio sempre della catena svedese; senza dimenticare  l’appoggio dato alla squadraccia di crumiri che davanti al magazzino Esselunga di Pioltello aveva attaccato il picchetto dei lavoratori in sciopero.
Vogliamo con questo esprimere solidarietà agli studenti e ai lavoratori colpiti dalle denunce e dagli arresti ricordando che mai come oggi, la necessità di una società diversa da quella esistente, senza più classi e sfruttamento richiede l’impegno di tutti e tutte, a cominciare dalle fabbriche, nelle scuole, all’interno dei call-center e fuori dai cancelli dei magazzini della logistica, difendendo i territori, attraverso l’autorganizzazione delle lotte e praticando il conflitto.

CONTRO REPRESSIONE E MACELLERIA SOCIALE,
RILANCIARE IL CONFLITTO!

I compagni e le compagne del Centro Sociale Vittoria

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

arrestiPrimo Maggiotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.