InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti verso lo sciopero generale

 

Analisi e avvicinamento al 6 maggio & analisi situazione studentesca modenese.

 

Dopo le ripetute richieste di uno sciopero generale avanzate dalla piazza, dagli studenti uniti ai lavoratori, fino ai precari, la CGIL ha indetto lo sciopero per il 6 maggio.

La risposta della CGIL agli attacchi portati da Marchionne, da Confindustria tutta e dal governo sono 4 ore di sciopero generale, estese a 8 in alcune regioni. La domanda che dobbiamo porci è: cosa rappresentano per la CGIL queste 4 ore? Non certo un tentativo concreto di bloccare il paese, non certo un tentativo di bloccare il progetto del padronato in combutta con l’apparato decisionale dello Stato; per il maggiore sindacato italiano queste 4 ore rappresentano un “contentino”, un sacrificare la “sacrosanta” produttività, tanto cara a Marchionne, per evitare una radicalizzazione delle proteste, per evitare di cambiare veramente qualcosa, costretto dalla forza della sua base e del Movimento studentesco a indire uno sciopero che non avrebbe voluto.

La domanda che dobbiamo porci come Movimento studentesco ora è : che relazione mantenere nei confronti di quest’organizzazione che, non dimentichiamolo, ha dimostrato più e più volte il suo servilismo al progetto padronale? Che ruolo devono avere gli studenti nella sede del 6 maggio? La risposta è dettata dai fatti : gli studenti nell’inverno scorso, sono stati il vero propulsore delle proteste di quella classe a reddito zero e precaria, degli operai cassintegrati, di tutti i lavoratori che non accettano questo stato di cose. Col loro protagonismo sono riusciti, praticamente da soli, ad obbligare il parlamento a ritardare e poi modificare la riforma Gelmini, bloccando la didattica, bloccando il paese!

La peculiarità di questo movimento a livello nazionale e anche a livello modenese è stata il non attaccare solo la riforma il quanto tale, in quanto legge che distrugge la scuola, ma contestare tutto il “ sistema Italia”, volontà sintetizzata nello slogan scandito da migliaia di voci “QUE SE VAYAN TODOS!”.

Il 6 maggio gli studenti devono saper porre il problema della scelta e della responsabilità della lotta, cercando di portare la loro esperienza al di fuori dell’ambiente scolastico; in quelle piazze la componente studentesca, classe a reddito zero, ha il compito di collegarsi e di sapersi rivolgere a tutti quei lavoratori che sono consapevoli che non è con uno sciopero di 4 ore che si cambiano le loro condizioni di vita, non è attraverso sindacati corrotti e conniventi, ma contando solo sulla propria forza, sulla propria capacità e sulla propria autonomia in quanto classe!

La proposta che in tutta Italia gli studenti devono cercare di inserire nella battaglia del movimento operaio, è la generalizzazione della dinamica del blocco, attraverso la generalizzazione delle lotte,il protagonismo dal basso, l’attacco frontale nei confronti delle organizzazioni che bloccano i movimenti. E’ in questo modo che si ottengono risultati come lo slittamento dell’approvazione della riforma Gelmini e l’acuirsi di una crisi di governo già presente precedentemente ( tutti risultati conseguiti dagli studenti senza grande appoggio da parte di altre soggettività ).

Certo siamo consapevoli anche dei nostri limiti: la situazione di Modena non è molto diversa da quella di altre realtà dove il movimento sembra scomparso dopo avere avuto numeri e contenuti inaspettati anche nelle più rosee previsioni. Ora è il momento delle avanguardie, è il momento di quegli studenti che non si sono arresi alla sconfitta, che portano avanti i contenuti vincenti delle ultime mobilitazioni: quegli studenti devono farsi voce di tutti la classe studentesca per rifiutare la riforma Gelmini, combattere la precarietà, sfiduciare il parlamento e generalizzare lo sciopero.

Se in tutte le piazze d’Italia si alzerà il grido “QUE SE VAYAN TODOS” il movimento di quest’inverno avrà insegnato abbastanza, nel senso di avere sedimentato un percorso e non solo squarciato momentaneamente una cappa asfissiante.

A Modena come in tutta Italia.

QUE SE VAYAN TODOS!!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CasGuernicaModenastudaut

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]