InfoAut
Immagine di copertina per il post

Su spacciatori, giornalisti e agenti speciali

||||

Ripubblichiamo questa nota del Centro Sociale Askatasuna di alcune settimane fa riguardo all’ennesima operazione giudiziaria e mediatica imbastita ad arte. Bisogna sottolineare le dimensioni del fenomeno che negli anni si è insidiato in via Balbo per cogliere a fondo l’assurda inversione della realtà apparsa sulle pagine dei quotidiani torinesi: non si tratta di piccoli spacciatori che tirano a campare, ma di una vera e propria azienda para-mafiosa con impiegati, capi e fornitori. A tutti gli effetti una piazza di spaccio che si è stabilita a pochi metri dall’asilo del quartiere e che ha sottratto alla cittadinanza una delle poche zone pedonabili di Vanchiglia. 

Oggi il quotidiano “La Stampa” ha pubblicato un articolo farcito di inesattezze, con tanto di dialoghi romanzati, che fa stato di sette denunce che sono partite contro altrettanti militanti di Askatasuna che avrebbero cacciato alcuni spacciatori da Via Balbo. Visto che la redazione del quotidiano ha trovato lo spazio per indicare nomi, cognomi ed età di queste persone, ma non ha ritenuto opportuno di interpellare loro né il collettivo politico di cui fanno parte ci vediamo obbligati a scrivere queste righe per puntualizzare le fantasiose ricostruzioni della polizia politica torinese pedissequamente riprese dall’articolo de “La Stampa” e poi da “Repubblica”.

L’area pedonale di Via Balbo si trova al crocevia tra due scuole primarie (un nido e una scuola elementare), una palestra di quartiere e il centro sociale. È un luogo di convivialità e di gioco per i bambini dove si svolgono attività molto spesso organizzate proprio dall’Aska. La merenda comune, la sfilata di carnevale, lo sport popolare, la grigliata all’aria aperta, il mercato contadino sono altrettante iniziative che abbiamo portato avanti assieme al quartiere, a costo zero, per animare uno spazio che abbiamo sempre sentito come bello e importante.
Qualche anno fa, con la moltiplicazione delle licenze per locali e localini, è arrivata anche la vendita di sostanze, che ha pensato bene di installarsi nell’area pedonale, facendosi scudo della nostra presenza. Da diversi anni, quindi, abbiamo intrapreso una serie di iniziative contro la trasformazione di Via Balbo in una piazza di spaccio. Dal 2015, abbiamo appeso striscioni contro questo tipo di attività e mantenuto una presenza volta ad impedire lo smercio di sostanze nell’area pedonale. Concretamente, nelle ore diurne abbiamo continuato ad animare quelle zone con iniziative sociali e nelle ore notturne abbiamo montato gazebo, offerto vin brulè ai passanti, spiegando a voce o con dei volantini il senso e le ragioni della nostra iniziativa. Questo per dare qualche elemento di contesto che anche i giornalisti della Stampa avrebbero potuto facilmente reperire in rete e che invece hanno coscientemente omesso di dare. Perché se durante queste iniziative non ci è mai interessato fare comunicati stampa o qualche selfie come hanno fatto le istituzioni quando si sono preoccupate, in maniera tardiva quanto effimera, della questione, il percorso attivato contro lo spaccio in quartiere è stato costruito in questi anni con attività pubbliche portate avanti assieme alle famiglie e ai genitori della scuola. Sull’episodio specifico al centro dell’operazione speciale della Digos, durante il quale pare che qualcuno avrebbe anche deciso di invitare con modi più o meno cortesi gli spacciatori a levarsi di torno, non c’è da spendere molte parole e lasciamo tutti farsi la propria opinione.

Quello che ci preme, invece, è spendere qualche parola in più sulla tesi centrale dell’articolo. Magari per evitare che nei suoi lettori queste iniziative suscitino la stessa simpatia che hanno provocato tra chi ha preso i nostri volantini, i giornalisti tengono a specificare a conclusione del “reportage” che queste azioni anti-spaccio dell’Askatasuna non siano in realtà contro lo spaccio ma attinenti a un “controllo del territorio”, inteso più o meno velatamente nella sua accezione proto-mafiosa e prepotente. Sarebbe bastato un giro sui nostri canali informativi ma teniamo a rassicurare anche oggi “La Stampa” del contrario. Sono precisamente iniziative contro lo spaccio frutto di una riflessione politica sul rapporto tra vendita di sostanze, militarizzazione del territorio e sottomissione del quartiere alle logiche del consumo distruttivo. Vogliamo evitare che si trasformi in un luogo di profitto mafioso aperto H24 quella che oggi è una zona fatta di una socialità alternativa, che sta mostrando in maniera concreta la possibilità di vivere diversamente gli spazi urbani, prendendosene cura dal basso, senza gendarmi e senza la presenza ingombrante di compagini politiche più attente ai voti che ai bisogni di chi vive a Vanchiglia. Quello che è certo, invece, è che le nostre iniziative non sono mai state iniziative contro la droga di per sè. Un certo moralismo ipocrita lo lasciamo ai deputati che pippano nei bagni di Palazzo Madama e coprono la n’drangheta mentre fanno i tromboni a favor di telecamera. Non che consideriamo il consumo (di sostanze o di qualsiasi altra merce) come attinente alla sfera di una libertà individuale pretendutamente avulsa alla riflessione politica collettiva. Ma l’obiettivo pratico di questa nostra campagna, molto prosaica e concreta – forse troppo per alcuni – non è mai stato mettere in questione come ognuno usa il proprio tempo e il proprio corpo ma difendere una zona liberata da interessi e rapporti che nulla hanno a che fare con la costruzione di un’alternativa alle relazioni sociali esistenti.

Questa operazione orchestrata contro sette nostri compagni tocca per noi il punto più basso mai raggiunto dalla Digos di Torino. Che la polizia porti spacciatori di crack in caserma, magari garantendo loro immunità, per convincerli a denunciare dei compagni che li avrebbero cacciati da davanti a una scuola è degna di questi prodi e delle loro operazioni speciali. Che si provi a farne delle bandierine di un grottesco antirazzismo poliziesco pensando di suscitare chissà quale imbarazzo all’Askatasuna richiede un pelo sullo stomaco che solo la divisione più meschina d’Italia può permettersi. Che si usino telecamere nascoste e intercettazioni ambientali per queste cazzate mostra a tutti quali sono le priorità dell’ipertrofica e annoiata polizia politica torinese.

Quanto a noi continuiamo a dire che se Via Balbo si ama serve che in questo luogo non ci siano né spaccio né madama, e ad organizzare iniziative di solidarietà dal basso che mai come in questo momento se ne sente davvero il bisogno. E siamo certi di non essere gli unici.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

askatasunaspacciotorinovanchiglia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.