InfoAut
Immagine di copertina per il post

Su spacciatori, giornalisti e agenti speciali

||||

Ripubblichiamo questa nota del Centro Sociale Askatasuna di alcune settimane fa riguardo all’ennesima operazione giudiziaria e mediatica imbastita ad arte. Bisogna sottolineare le dimensioni del fenomeno che negli anni si è insidiato in via Balbo per cogliere a fondo l’assurda inversione della realtà apparsa sulle pagine dei quotidiani torinesi: non si tratta di piccoli spacciatori che tirano a campare, ma di una vera e propria azienda para-mafiosa con impiegati, capi e fornitori. A tutti gli effetti una piazza di spaccio che si è stabilita a pochi metri dall’asilo del quartiere e che ha sottratto alla cittadinanza una delle poche zone pedonabili di Vanchiglia. 

Oggi il quotidiano “La Stampa” ha pubblicato un articolo farcito di inesattezze, con tanto di dialoghi romanzati, che fa stato di sette denunce che sono partite contro altrettanti militanti di Askatasuna che avrebbero cacciato alcuni spacciatori da Via Balbo. Visto che la redazione del quotidiano ha trovato lo spazio per indicare nomi, cognomi ed età di queste persone, ma non ha ritenuto opportuno di interpellare loro né il collettivo politico di cui fanno parte ci vediamo obbligati a scrivere queste righe per puntualizzare le fantasiose ricostruzioni della polizia politica torinese pedissequamente riprese dall’articolo de “La Stampa” e poi da “Repubblica”.

L’area pedonale di Via Balbo si trova al crocevia tra due scuole primarie (un nido e una scuola elementare), una palestra di quartiere e il centro sociale. È un luogo di convivialità e di gioco per i bambini dove si svolgono attività molto spesso organizzate proprio dall’Aska. La merenda comune, la sfilata di carnevale, lo sport popolare, la grigliata all’aria aperta, il mercato contadino sono altrettante iniziative che abbiamo portato avanti assieme al quartiere, a costo zero, per animare uno spazio che abbiamo sempre sentito come bello e importante.
Qualche anno fa, con la moltiplicazione delle licenze per locali e localini, è arrivata anche la vendita di sostanze, che ha pensato bene di installarsi nell’area pedonale, facendosi scudo della nostra presenza. Da diversi anni, quindi, abbiamo intrapreso una serie di iniziative contro la trasformazione di Via Balbo in una piazza di spaccio. Dal 2015, abbiamo appeso striscioni contro questo tipo di attività e mantenuto una presenza volta ad impedire lo smercio di sostanze nell’area pedonale. Concretamente, nelle ore diurne abbiamo continuato ad animare quelle zone con iniziative sociali e nelle ore notturne abbiamo montato gazebo, offerto vin brulè ai passanti, spiegando a voce o con dei volantini il senso e le ragioni della nostra iniziativa. Questo per dare qualche elemento di contesto che anche i giornalisti della Stampa avrebbero potuto facilmente reperire in rete e che invece hanno coscientemente omesso di dare. Perché se durante queste iniziative non ci è mai interessato fare comunicati stampa o qualche selfie come hanno fatto le istituzioni quando si sono preoccupate, in maniera tardiva quanto effimera, della questione, il percorso attivato contro lo spaccio in quartiere è stato costruito in questi anni con attività pubbliche portate avanti assieme alle famiglie e ai genitori della scuola. Sull’episodio specifico al centro dell’operazione speciale della Digos, durante il quale pare che qualcuno avrebbe anche deciso di invitare con modi più o meno cortesi gli spacciatori a levarsi di torno, non c’è da spendere molte parole e lasciamo tutti farsi la propria opinione.

Quello che ci preme, invece, è spendere qualche parola in più sulla tesi centrale dell’articolo. Magari per evitare che nei suoi lettori queste iniziative suscitino la stessa simpatia che hanno provocato tra chi ha preso i nostri volantini, i giornalisti tengono a specificare a conclusione del “reportage” che queste azioni anti-spaccio dell’Askatasuna non siano in realtà contro lo spaccio ma attinenti a un “controllo del territorio”, inteso più o meno velatamente nella sua accezione proto-mafiosa e prepotente. Sarebbe bastato un giro sui nostri canali informativi ma teniamo a rassicurare anche oggi “La Stampa” del contrario. Sono precisamente iniziative contro lo spaccio frutto di una riflessione politica sul rapporto tra vendita di sostanze, militarizzazione del territorio e sottomissione del quartiere alle logiche del consumo distruttivo. Vogliamo evitare che si trasformi in un luogo di profitto mafioso aperto H24 quella che oggi è una zona fatta di una socialità alternativa, che sta mostrando in maniera concreta la possibilità di vivere diversamente gli spazi urbani, prendendosene cura dal basso, senza gendarmi e senza la presenza ingombrante di compagini politiche più attente ai voti che ai bisogni di chi vive a Vanchiglia. Quello che è certo, invece, è che le nostre iniziative non sono mai state iniziative contro la droga di per sè. Un certo moralismo ipocrita lo lasciamo ai deputati che pippano nei bagni di Palazzo Madama e coprono la n’drangheta mentre fanno i tromboni a favor di telecamera. Non che consideriamo il consumo (di sostanze o di qualsiasi altra merce) come attinente alla sfera di una libertà individuale pretendutamente avulsa alla riflessione politica collettiva. Ma l’obiettivo pratico di questa nostra campagna, molto prosaica e concreta – forse troppo per alcuni – non è mai stato mettere in questione come ognuno usa il proprio tempo e il proprio corpo ma difendere una zona liberata da interessi e rapporti che nulla hanno a che fare con la costruzione di un’alternativa alle relazioni sociali esistenti.

Questa operazione orchestrata contro sette nostri compagni tocca per noi il punto più basso mai raggiunto dalla Digos di Torino. Che la polizia porti spacciatori di crack in caserma, magari garantendo loro immunità, per convincerli a denunciare dei compagni che li avrebbero cacciati da davanti a una scuola è degna di questi prodi e delle loro operazioni speciali. Che si provi a farne delle bandierine di un grottesco antirazzismo poliziesco pensando di suscitare chissà quale imbarazzo all’Askatasuna richiede un pelo sullo stomaco che solo la divisione più meschina d’Italia può permettersi. Che si usino telecamere nascoste e intercettazioni ambientali per queste cazzate mostra a tutti quali sono le priorità dell’ipertrofica e annoiata polizia politica torinese.

Quanto a noi continuiamo a dire che se Via Balbo si ama serve che in questo luogo non ci siano né spaccio né madama, e ad organizzare iniziative di solidarietà dal basso che mai come in questo momento se ne sente davvero il bisogno. E siamo certi di non essere gli unici.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

askatasunaspacciotorinovanchiglia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna, No Tav e le nuove frontiere della repressione

Riprendiamo questo articolo di Luigi Ferrajoli pubblicato su Volere La Luna e apparso contestualmente sul Manifesto con il titolo Lo stato odierno, in Italia, della libertà di dissenso.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: maxi processo contro Askatasuna: la difesa chiede l’assoluzione per “condotte in difesa e salvaguardia della Costituzione”

Maxi processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna di Torino. Oggi l’arringa delle difese dei compagni e delle compagne che nelle loro azioni, soprattutto in Valle di Susa contro il Tav, hanno agito “per la difesa e la salvaguardia di valori tutelati dalla Costituzione”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Governo e Telt chiedono un totale di oltre 7 milioni di euro al Movimento No Tav, ai compagni e alle compagne del centro sociale Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda

Ieri mattina il processo che vede coinvolte 28 persone di cui 16 con l’accusa di associazione a delinquere ha visto andare in scena la richiesta dei risarcimenti dei “danni” per le manifestazioni prese in oggetto dall’inchiesta, perlopiù svolte in Val di Susa. da Associazione a Resistere Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno e Ministero […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.