InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terremoto: Approfondimento sul decreto del 15/05/12 n°59.Responsabilità privata sulle calamità naturali

Chiariamo meglio il punto.

Il governo Monti, governo di larghe intese per eccellenza, ha promosso un decreto che rende libero lo stato da ogni possibile responsabilità economica per gli eventi sismici.

Il decreto, pertanto, è già forza di legge e deve essere applicato.

Però attenzione: un decreto legge DECADE se non viene convertito in legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione, quindi tecnicamente può ancora essere fermato.

Cerchiamo dunque di essere precisi, vista la delicatezza della questione.

Questo decreto è diventato forza di legge PRIMA che avvenisse il terremoto in Emilia, dunque DEVE essere applicato anche all’Emilia.

A meno che non ci sia una eccezione dichiarata ufficialmente ed inclusa nel decreto stesso o in una legge apposita che dica esplicitamente che in questo caso NON verrà applicato.

Al momento non esiste nulla del genere.

C’è solo una intervista del presidente del consiglio in carica, Mario Monti, che non ha alcun valore sul piano normativo, in cui si dichiara che tale decreto non verrà applicato per l’Emilia. Solo che Monti passa, mentre le leggi restano.

Diciamo subito che c’è una possibilità di contestazione giuridica alla applicabilità del decreto stesso al caso emiliano, che è relativa al periodo transitorio in cui si doveva definire il tempo sperimentale di definizione e stipula delle polizze assicurative; tuttavia questa è una contestazione di carattere giuridico, che si potrà fare valere attraverso un procedimento legale, ma non si può affermare che questo costituisca garanzia di non applicazione della legge.

Consideriamo che ad oggi non esiste una sola forza politica che si sia dichiarata contraria alla conversione in legge del decreto, che è chiaramente orientato contro le classi subalterne perché esclude i fabbricati in senso lato, non per esempio i cosiddetti impianti RIR (Rischio Incidente Rilevante) che sono sparsi in diverse parti della penisola e per i quali non esiste nessuna legge in merito.

Al di là di qualunque congettura, l’idea che il terremoto possa essere considerato come un evento da trattare privatamente ed individualmente tramite assicurazioni, è una idea semplicemente delirante. Non che gli interventi dello stato in passato siano stati particolarmente ben svolti, anzi è vero che sono stati quasi sempre pessimi: tuttavia il garantire la non responsabilità istituzionale nei confronti dei soggetti colpiti, è la garanzia che gli interventi non saranno svolti né male né bene, semplicemente perché non ci saranno.

Concludiamo facendo notare che questa è la risposta di questo governo agli allarmi lanciati all’interno della Commissione Grandi Rischi, perché di allarme terremoto nel nord si era parlato il 4 maggio ed erano stati allertati già a Marzo di ques’anno ( cfr. http://www.abruzzo24ore.tv/news/Terremoto-in-Emilia-ingegnere-sismico-Era-prevedibile-In-arrivo-forte-scossa-al-Sud/83762.htm )

NO AL DECRETO MONTI-CANCELLIERI-GNUDI!

 

Intervista all’avvocato Gianelli

[iframe width=”420″ height=”315″ src=”http://www.youtube.com/embed/9hl-lIQRySw?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.