InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul treno come bestie? #IONONCISTO

Ritardi, sovraffollamento e più in generale condizioni di viaggio disumane sono il comun denominatore di molte tratte ferroviarie che coprono l’intera penisola.

Studenti e lavoratori pendolari sono i principali soggetti colpiti da questi problemi, data la necessità di usufruire del trasporto ferroviario quotidianamente.

La situazione è generalizzata,nonostante siano alcune tratte specifiche ad essere maggiormente coinvolte; a Cremona, dall’inizio dell’anno scolastico, il treno per Mantova delle ore 14:15, della disastrata tratta che collega le due città ha visto una diminuzione di quella che è la capienza totale dei vagoni messi a disposizione, ridotti a due, circa la metà di quelli necessari per garantire una condizione di viaggio dignitosa ai passeggeri.
Conseguenza diretta è stata il verificarsi di fenomeni quali resse per accaparrarsi un posto a sedere o nel peggiore dei casi per non essere impossibilitati a salire.

Dopo più o meno due mesi, ai circa 200 studenti che ogni giorno usufruiscono del trasporto ferroviario per tornare a casa, è parso chiaro come la situazione non fosse temporanea.

La scintilla è scattata lunedì 3 novembre, mentre il Collettivo Autonomo Studentesco di Cremona volantinava all’interno della stazione ferroviaria contro le condizione inaccettabili di viaggio riguardanti la tratta specifica,cogliendo anche l’occasione per scambiare più di qualche battuta con gli studenti che dimostravano la loro saturazione per il contesto chesi era venuto a creare da settembre, i giovani pendolari raggiungevano il binario del treno in partenza e di fronte a loro trovavano un solo vagone, corrispondente a circa 90 posti a sedere a fronte di circa il doppio dei presenti.

Dopo attimi di attesa e di rabbia, il controllore ha chiuso le porte ed ha fatto partire in tempi brevissimi il treno, non permettendo ad una sessantina di studenti di salire, fra lo stupore e l’indignazione generale.

 

Nemmeno il tempo di organizzarsi e spontaneamente si è partiti verso la biglietteria, chiedendo di parlare con il Capo Stazione, dichiarato non reperibile.
In quel momento è nata un’assemblea spontanea che ha rilanciato la necessità di rifiutare l’essere sottoposti quotidianamente ad una simile situazione, proponendo di intraprendere un primo momento di raccolta firme.

Oggi, mercoledì 5 novembre, di fronte ad un treno sovraffollato come sempre, in circa venti minuti sono state raccolte più di 120 firme, poste da studenti che hanno deciso di ribadire, anche attraverso questo strumento, il loro rifiuto nel continuare a vivere questa condizione, per di più pagando il biglietto.

La volontà è stata espressa, se anche di fronte alle firme non verrà trovata una risoluzione al problema,insieme costruiremo il percorso di rivendicazione per un trasporto dignitoso!

 

Collettivo Autonomo Studentesco

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#iononcistocremona

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… La storia la scrivono i vincitori.  Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti.  Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla figura di Danilo Montaldi

Danilo Montaldi è stata una figura complessa di militante comunista. I suoi lavori hanno un carattere pionieristico nel campo della storia orale del sottoproletariato e degli emarginati e hanno contribuito alla riscoperta della centralità e della vita quotidiana delle classi subalterne. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Condanne per devastazione e saccheggio a tre antifascisti per la manifestazione del 24 gennaio 2015 a Cremona

Pesanti condanne del Tribunale di Brescia nei confronti di 3 compagni imputati nel processo d’Appello per la giornata di lotta antifascista del 24 gennaio 2015 a Cremona. Ribaltando la sentenza di primo grado, i giudici hanno condannato due di loro a 3 anni e 8 mesi di reclusione, e l’altro compagno a 3 anni e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“NON VOGLIAMO TORNARE ALLA NORMALITA’ IN CUI I PROFITTI SONO PIU’ IMPORTANTI DELLA SALUTE DELLE PERSONE!” COMUNICATO CONGIUNTO DELLE REALTA’ DI MOVIMENTO DI BRESCIA, BERGAMO, CREMONA, PAVIA E PIACENZA

Cosa è stato fatto per fermare il contagio? Cosa va fatto ora? Se lo chiedono le realtà di movimento di Brescia, Bergamo, Cremona, Piacenza e Pavia, che, a partire da questi interrogativi, hanno prodotto un comunicato intitolato “Non vogliamo tornare alla normalità in cui i profitti sono più importanti della salute delle persone!”. Nella nota, […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Cremona 2015 ancora non è finita

Pubblichiamo una lettera di Matteo sulla vicenda processuale che lo coinvolge dopo i fatti di Cremona del 2015 con alcune riflessioni sulla necessità di trovare i mezzi per smontare il reato di “devastazione e saccheggio”. Ciao a tutte e tutti, sono Matteo, uno degli arrestati per la grande giornata antifascista del 24 gennaio 2015 a […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Cremona, vergognosa sentenza in primo grado sul tentato omicidio di Emilio

Arriva, a più di quattro anni dai fatti, la sentenza di primo grado del Tribunale di Cremona sull’aggressione fascista ai danni di Emilio e di altri compagni del CSA Dordoni. La sentenza è una vergognosa equiparazione tra aggrediti e aggressori, uno sputo in faccia a chi come Emilio ha rischiato di perdere la vita per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A lezioni di manganello: la visita in caserma dei bambini di Cremona

Cremona, anno domini 2019. Bambini e bambine di 2° e 5° elementare partecipano ad una gita nella caserma dei Carabinieri, accolti dal comandante della Compagnia di Cremona.  Dalle foto scattate dall’Arma stessa e pubblicate da ‘CremonaOggi’ si intuisce che la campagna per la ‘formazione della cultura della legalità 2018-19′ prevede l’insegnamento del saluto militare, la […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Cremona antifa: confermate le condanne per devastazione e saccheggio

È arrivata nella giornata di ieri la sentenza della Cassazione in merito al processo contro tre compagni, accusati dell’infame reato di devastazione e saccheggio, in seguito alla grande manifestazione antifa di Cremona dello scorso 24 gennaio 2015. La Corte ha rigettato i ricorsi proposti dagli imputati, confermando la sentenza di secondo grado, pari a 3 […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Hasta Siempre Mario, giornata in ricordo dello storico compagno del CSA Dordoni

Una giornata di socialità e di ricordo dedicata a Mario Bini, comunista autonomo e militante del Csa Dordoni di Cremona, con un approfondimento sulla figura e la biografia rivoluzionaria del comandante partigiano Emilio Canzi che guidò la guerra di liberazione nella zona della Val Trebbia e del piacentino. Questa è stata la scelta degli attivisti […]